Contro il silenzio e contro ogni reticenza a parlarne, si è svolta lunedì 20 maggio presso l’auditorium del Liceo Scientifico di Cirò una lezione sulla “prevenzione” delle malattie oncologiche. L’incontro, nato dalla collaborazione tra il Lions Club Cirò Krimisa, il Leo Club e l’Istituto di Istruzione Superiore “Ilio Adorisio” è iniziato alle ore 9:00 ed è stato condotto dal medico pediatri del Lions club, dott. Salvatore Senatore, dopo i saluti della presidente del club Lucia Scilanga, e della dirigente scolastica Serafina Rita Anania. Tale progetto che viene condotto da numerosissimi medici, Lions e non, in migliaia di scuole superiori, si è ispirato all’eredità morale di Martina, una giovane donna deceduta per un tumore mammario, che nel suo testamento aveva lasciato l’eredità di informare ed educare i giovani ad avere maggior cura della propria salute, poiché certe malattie sono rare nei giovani, ma proprio nei giovani hanno conseguenze molto pesanti.
L’obiettivo di Progetto Martina è principalmente quello di informare i giovani sulle modalità di lotta ai tumori e sulle opportunità della diagnosi tempestiva. Motivo che spiega la necessità di parlare ai giovani e di impegnarsi in prima persona. Sapere come si affronta una malattia contribuisce ad accrescere la consapevolezza che alcune patologie quali il melanoma ed il tumore al testicolo colpiscono anche molti giovani, ed è dunque fondamentale sapere cosa fare e quando incominciare a “fare” per prevenirne l’insorgenza che in molti casi è causata da mutazioni di geni indotte nell’arco della vita da “fattori ambientali” e da stili di vita “scorretti”.
Il dott. Giuseppe Pirillo, primario di ostetricia e ginecologia, e il dott. Lorenzo Donato, direttore responsabile servizio di dermatologia, entrambi presso l’ospedale civile S. Giovanni di Dio di Crotone, hanno spiegato rispettivamente cosa sapere e come prevenire il tumore alla mammella ed il melanoma, tumore della pelle; il dott. Antonio Aloisio, pediatra Lions, ha parlato dei tumori del collo dell’utero e del testicolo.
Il dibattito che ne è seguito, ha coinvolto i giovani studenti attenti e partecipativi, aperti a conoscere ed evitare i fattori di rischio riducendo così il proprio rischio. Dunque la diagnosi tempestiva ed i controlli periodici sono i migliori alleati per lottare contro i tumori: la conoscenza e l’impegno personale richiedono quindi una “cultura” di cui la scuola ne è culla e promotrice.
Crotone, PNRR: approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di due luoghi cari ai crotonesi: la Villa Comunale e il lungomare
Su proposta dell’assessore al PNRR Luca Bossi la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo all’ammodernamento e la riqualificazione...