La questione Ezio Scida sta rappresentando da qualche anno il tormentone estivo per i tifosi e la società pitagorica. Una telenovela che si ripete da giugno 2016, promozione del Crotone in serie A. L’evento storico della promozione si è dovuta conciliare con l’ampliamento del “vecchio” Ezio Scida per adeguarlo alle esigenze della massima serie, anche come numero di spettatori. Esigenza che comunque non ha smorzato la gioia di un’intera provincia e di tutta la Regione, quest’ultima tornava ad essere rappresentata dopo tantissimi anni nella categoria calcistica più elevata del Paese. Da quel momento in poi, con l’inizio dei lavori d’ampliamento dello stadio molti problemi si sono contrapposti alla realizzazione della nuova struttura: il sottosuolo dove stava sorgendo il nuovo stadio è considerato d’interesse archeologico. Come è poi proseguita tutta la vicenda è noto a tutti: lo stadio ha avuto la proroga per i campionati successivi. L’ultimo parere sull’eventuale utilizzo in maniera definitiva di ogni settore dell’Ezio Scida doveva essere emanato da parte del Tar di Catanzaro il 19 giugno 2019. Da comunicato stampa pervenutoci dalla società pitagorica si afferma che: “presso il Tar di Catanzaro, si è svolto questa mattina l’udienza relativa alla questione stadio. L’avvocatura dello Stato, nell’interesse del MIBAC, non ha mosso ulteriori obiezioni ed è stata acquisita l’ulteriore documentazione prodotta dal Fc Crotone, oggi rappresentato in aula dall’avvocato Sandro Cretella: nel frattempo infatti la società aveva commissionato un nuovo studio a testimonianza dell’assoluta mancanza di danni causati al sottosuolo. È attesa per i prossimi giorni – conclude la nota del FcCrotone – la decisione definitiva”.
I veri problemi della città sono altri: sanità disoccupazione giovanile, ambiente, trasporti, edilizia scolastica. Sono questi gli argomenti che parlamentari nazionali, rappresentanti delle istituzioni locali, provinciali, regionali, dovrebbero fare sinergia e dimostrare il loro bene nei confronti di una Provincia e una Città. lsd