”Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, si legge sul sito ONU Italia, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.” Ispirata a tali principi solidaristici, dopo l’uscita sul territorio di Cirò Marina nella giornata di sabato, il flash mob promosso da Special Olympics dal titolo “Tutti siamo Muhammud Alì” è stato riproposto a Torre Melissa, grazie alla condivisione d’intenti dell’Associazione “Voglia di Vincere” che ha trovato il sostegno di molte associazioni locali e dell’Amministrazione Comunale presente con il Sindaco, Raffaele Falbo che ha salutato i moltissimi intervenuti promettendo tutto il suo sostegno ai principi solidali del movimento Special Olympics. Un evento, trasformato in una manifestazione condivisa e partecipata da centinaia di persone. Erano presenti il direttore provinciale di Crotone del SOI, promotrice degli eventi del SOI, Lucia Sacco, con il presidente del Kiwanis di Cirò Marina, Carlo Rizzo, i quali nel loro intervento hanno illustrato gli scopi e principi del Movimento SOI che li vede uniti da anni con protocolli d’intesa sottoscritti a livello nazionale e, soprattutto, con gli intenti comuni a sostegno di famiglie, giovani, minori, diversamente abili. Abilità che attraverso lo sport possono essere migliorate, implementate e rese propedeutiche per una piena inclusione.A rendere il pomeriggio e il flash mob ancor più accattivante e propositivo, la banda musicale di Melissa, “Suoni e note” che con il suo maestro e direttore, Cosimo De Masi ha allietato il numerosissimo pubblico intervenuto con diversi brani musicali, facendo infine esibire un giovane autistico al pianoforte elettronico, per la commozione di tutti. E’ stata quindi la volta della scuola di ballo locale, che ha eseguito sulle note del brano musicale di Marco Mengoni, “Tutti siamo Muhammud Alì” un tutorial tutto da ballare e seguire.. Soddisfatta Sabrina Strancia, per essere riuscita a coinvolgere molti della comunità locale e non solo, a sottolineare che insieme si può, contro ogni pregiudizio.
Carfizzi, “RiUNITI per la salute”: medicina, cultura e prevenzione nel cuore dell’Arberia crotonese
"RiUNITI per la Salute" - A Carfizzi un Convegno Medico-Scientifico per riscoprire radici comuni e sensibilizzare la popolazione alla prevenzione ...