Com’é noto, con DPCM 9 c.m. sono state estese all’intero territorio nazionale le misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 che, con il precedente DPCM dell’8 c.m. (art.1), erano state limitate alla sola regione Lombardia e ad alcune province dell’Emilia Romagna, del Veneto, delle Marche e del Piemonte.
Conseguentemente devono osservarsi anche nel territorio di Cirò Marina le disposizioni che seguono:
– Salvo che siano resi necessari da esigenze lavorative, da stati di necessità o da motivi di salute, devono evitarsi gli spostamenti nel territorio e dunque è consigliato a tutti i cittadini di trattenersi nelle proprie abitazioni;
– Ai soggetti con difficoltà respiratorie e febbre (+ 37,5°C) è raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio, di limitare al massimo i contatti con altre persone e di contattare il proprio medico curante;
– È tassativamente vietato allontanarsi dalle proprie abitazioni ai soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus;
– Alle persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita è raccomandato di non uscire dalle proprie abitazioni se non nei casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non si possa mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
– Chiunque, a partire dal 23 febbraio u.s., abbia fatto ingresso in Italia proveniente da altri Paesi a rischio epidemiologico deve comunicare tale circostanza al Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Crotone nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta;
– Ai sensi dell’ordinanza del Presidente della Regione Calabria, n.3 del 08.03.2020, chiunque, a partire dal 23 febbraio u.s., abbia fatto ingresso in Calabria proveniente dalla regione Lombardia o dalle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro-Urbino, Alessandria, Asti Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia è tenuto a comunicare tale circostanza al proprio medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta ovvero telefonando al numero verde regionale 800767676 e al Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Crotone ai fini della sottoposizione alla misura della quarantena obbligatoria con sorveglianza attiva;
– Sempre ai sensi dell’ordinanza del Presidente della Regione Calabria n.3/2020, le società di autolinee aventi sedi nel territorio comunale devono comunicare l’elenco dei passeggeri provenienti in Calabria dalle zone a rischio epidemiologico al Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Crotone eventualmente anche tramite il Comune di Cirò Marina;
– Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura ivi compresi quelli cinematografici, teatrali, culturali e fieristici da svolgersi in luoghi pubblici, aperti al pubblico o privati; sono sospesi anche tutti gli eventi e le manifestazioni sportive in luoghi sia pubblici che privati, pur in assenza di pubblico;
– I datori di lavoro sono invitati a favorire, per quanto possibile, la fruizione di ferie e di congedi ordinari da parte dei lavoratori dipendenti;
– Sono sospesi, fino al 3 aprile p.v., i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado;
– Nei luoghi di culto sono sospese tutte le cerimonie religiose comprese quelle funebri;
– È sospesa l’apertura del locale museo e di ogni altro luogo di cultura (es. biblioteche) presenti nel territorio comunale;
– Le attività di ristorazione e di bar sono consentite dalle ore 06:00 alle ore 18:00 alla condizione sine qua non del rispetto dell’obbligo della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione di tale obbligo;
– Le attività commerciali diverse da quelle di bar e di ristorazione, ivi comprese farmacie, parafarmacie e punti di vendita di genere alimentari, sono consentite senza limitazioni orarie ma alla condizione sine qua non del rispetto dell’obbligo della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione di tale obbligo;
– Le medie e grandi strutture di vendita diverse da farmacie, parafarmacie e punti di vendita di generi alimentari possono rimanere aperte solo nei giorni feriali (con esclusione, dunque, di prefestivi e festivi) sempre alla condizione sine qua non del rispetto dell’obbligo della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione di tale obbligo;
– Sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere e centri culturali, sociali e ricreativi;
– I titolari di aziende di trasporto pubblico sono tenute ad adottare interventi straordinari di sanificazione degli automezzi;
L’intera cittadinanza di Cirò Marina è responsabilmente invitata al pieno rispetto delle misure come sopra disposte nella considerazione che dall’integrale osservanza delle stesse dipende in gran parte il superamento della critica situazione sanitaria in atto che sta provocando gravissimi danni anche all’economia del Paese con possibili ripercussioni negative sulla situazione occupazionale e sugli stessi livelli di reddito dei cittadini.

Un conto sono i divieti e come sempre accade un’altro e farli rispettare.
Nella nostra cittadina non mi sembra che i controlli siano “serrati” e la gente continua a fare più o meno la vita che conduceva prima dell’epidemia.Purtroppo!!