
La Commissione Straordinaria, sempre vigile nel seguire l’andamento dell’emergenza da coronavirus a Cirò Marina e sempre pronta ad assumere, nell’ambito delle proprie competenze, i provvedimenti utili alla tutela del benessere e della salute dei cittadini, solo però quelli consentiti dal quadro normativo vigente, avvalendosi della collaborazione della struttura comunale deputata ai servizi alla persona e della locale Misericordia, i cui dirigenti e volontari si ringraziano per la disponibilità generosamente dimostrata, si è resa promotrice, a decorrere da lunedì prossimo 16 marzo, di un servizio a favore delle fasce deboli della popolazione, cui le restrizioni imposte dal Governo per il contenimento del contagio potrebbero provocare difficoltà e disagi insostenibili. Pertanto, appunto da lunedì 16 p.v., tra le ore 9,00 e le ore 11,00 di ogni giorno, anziani con mobilità compromessa, disabili e comunque quanti versano in condizione di non autosufficienza potranno telefonare al numero del Comune 0962/367156 ovvero a quello della Misericordia di Cirò Marina 3201168996 per commissionare i generi alimentari e/o i farmaci di cui necessitano, che i volontari della Misericordia provvederanno a prelevare presso gli esercizi commerciali (supermercati CRAI di via Togliatti e CONAD di via Roma) e/o le farmacie (dott. LIBRANDI , dott. MALENA , dott.ssa SCIGLIANO), che hanno aderito all’iniziativa e che del pari si ringraziano, per recapitarli al domicilio dei committenti nel pomeriggio dello stesso giorno, orientativamente tra le ore 16,00 e le 18,00. Anziani e disabili eviteranno così le probabili file davanti ai negozi determinate dalla necessità di impedire affollamenti all’ interno degli esercizi commerciali e potranno approviggionarsi di ciò che loro necessita rimanendo comodamente nelle proprie abitazioni. Ovviamente il costo dei generi alimentari e dei medicinali acquistati rimarrà a carico di coloro che li hanno commissionati mentre il servizio di recapito sarà svolto a titolo gratuito dagli associati alla Misericordia, cui il Comune corrisponderà solo un rimborso spese per il consumo di carburanti.
Quanto all’attivazione del C.O.C. ( Centro operativo comunale), dche da più parti viene sollecitata sui social, si assicura che il personale che dovrà renderlo operativo è già da tempo allertato e pronto ad entrare in azione; all’attivazione vera e propria potrà pertanto provvedersi immediatamente non appena le circostanze dovessero renderla effettivamente necessaria, essendosi privilegiata tale soluzione al fine di non disperdere inutilmente energie che, di per sé esigue, potrebbero risultare più utili in situazioni di maggior bisogno. Sempre nel rispetto delle direttive governative , l’accesso del pubblico agli uffici comunali è stato contingentato ,per le sole esigenze urgenti ed indifferibili, alle fasce orarie ricomprese tra le ore 11,00 e le ore 12,00 dei giorni dal lunedì al venerdì e tra le ore 16,00 e le ore 17,00 dei giorni di martedì e giovedì; ciò a fini di prevenzione per la salute sia dei cittadini che degli stessi dipendenti comunali.
Si assicura infine che nessuna comunicazione è pervenuta finora in Comune da parte de Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.P. di Crotone, secondo la procedura espressamente prevista dall’ordinanza al riguardo adottata dalla Presidente della Regione Calabria.