
In tutte le scuole in Italia, come è ben noto a tutti, le attività didattiche sono sospese già da due settimane; gli studenti restano, comunque, in contatto con i loro insegnanti e seguono le lezioni a distanza. Le attività amministrative proseguono, però, senza sosta anche ad aule vuote, soprattutto in prossimità di scadenze importanti, indispensabili per l’avvio del prossimo anno scolastico. Il Direttore dei Servizi Generali e amministrativi, gli assistenti ed i collaboratori scolastici garantiscono il regolare svolgimento di tutte le pratiche in una modalità per moltissimi nuova, definita agile o, con termine che sembra più alla moda, smart working; si tratta di un lavoro molto impegnativo, che spesso va oltre il normale orario di servizio, e che, in futuro, probabilmente rappresenterà un modo di lavorare ordinario. I collaboratori scolastici assicurano la loro costante disponibilità in caso della necessità di espletare servizi indifferibili, un controllo periodico sui beni e sulle strutture e mantengono gli ambienti, che ospiteranno nuovamente alunne e alunni un giorno si spera non troppo lontano, puliti e sani. Si rende necessario, quindi, accedere a scuola per consultare gli archivi o per la pulizia ordinaria degli ambienti, ma tali operazioni, in tempi di Coronavirus, possono risultare assai complicate e difficili se non si dispone di adeguata conoscenze delle disposizioni sanitarie (che non manca affatto al personale), di buon senso ( di cui tutti al “Filottete” sono ampiamente forniti) di guanti e….mascherine. Difficile trovare queste ultime, molto difficile. Si riscopre, allora, in queste occasioni, nelle quali anche una macchina ammistrativa ben rodata rischia di rallentare o fermarsi, il valore della solidarietà e del dono e, inoltre, della versatilità e dell’intelligenza, qualità che non mancano di certo al popolo italiano e calabrese (crotonese nello specifico).
La ditta Vigorflex s.a.s- de Fratelli Gironda di Torre Melissa, impegnata nella produzione di materassi – produzione ingrosso ha pensato di riconvertirsi temporaneamente per produrre mascherine protettive, dimostrando grande capacità di rispondere alle necessità del momento e una enorme intelligenza al servizio delle comunità; le mascherine prodotte sono state donate alla Protezione civile, all’Ospedale e, oggi, all’Istituto Comprensivo “Filottete” di Cirò Marina. In tal modo il personale si sentirà un pò più sicuro e protetto e continuerà ad assicurare il servizio nei casi assolutamente indifferibili che, è bene ricordarlo, sono tanti, perchè la scuola non si ferma, nemmeno di fronte al Coronavirus. Allora, grazie alla ditta Vigorflex per averci ricordato che i valori della solidarietà e del mutuo soccorso non vengono mai meno e per aver dimostrato, esempio per le giovani generazioni che oggi affollano le aule, ma che domani saranno chiamate a dimostrare la propria capacità di iniziativa e di spirito di autoimprenditorialità, quanto sia importante saper cambiare, in tempi rapidi e senza indugio. Così il Direttore SGA, gli assistenti amministrativi ed i collaboratori scolastici, in sicurezza, continueranno a lavorare in tempi difficili, anche per merito della Vigorflex di Torre Melissa.