• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 13 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Appello a tutti i Docenti Educazione Fisica: “il 20 Maggio dedichiamo ad Aldo Moro un’ora di Educazione Fisica, a 42 anni dalla sua scomparsa”

by Oscare Grisolia
19 Maggio 2020
A A
0

Nell’anniversario della strage di via Fani (16 marzo 1978), nella quale furono assassinati dalle Brigate Rosse i cinque uomini della scorta di Aldo Moro, allora presidente della Democrazia Cristiana, l’uomo del “compromesso storico” (ricordiamo chefu rapito mentre si stava recando in Parlamento dove si votava la fiducia al primo governo con il sostegno dei comunisti) poi ucciso il 9 maggio dopo 55 giorni di prigionia, vogliamo ricordarlo sotto un aspetto ancora poco conosciuto: quello di “Padre dell’Educazione Fisica” nell’Italia repubblicana.

Aldo Moro è stato Ministro della Pubblica Istruzione a Viale Trastevere con i Governi Zoli e Fanfani dal 19 Maggio 1957 al Giugno del 1959 ed è stato anche l’estensore della Legge  N° 88 del 7 febbraio 1958, che è stata certamente una pietra miliare nella sua storia, in particolare nel periodo della  ricostruzione dell’Italia nel dopoguerra.

In quel decennio furono istituiti i corsi dell’ISEF Statale di Roma(1952), Istituti Superiori per la preparazione dei docenti di Educazione Fisica, e subito dopo, nel 1955, il CIO assegnò all’Italia i Giochi Olimpici da disputarsi a Roma nel 1960. Intanto nel 1954 era nato il Servizio Centrale di Educazione Fisica e Sportiva presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Come si vede, questi sono tutti eventi che, sommati alla Legge “Moro” del 1958, resero il periodo denso di novità e attività a favore dell’Educazione Fisica, con aperture notevoli allo sport scolastico.

La Legge “Moro” divenne di fatto, per l’introduzione dell’attività sportiva scolastica, la più imponente, duratura, partecipata e coinvolgente preparazione della gioventù sportiva ai Giochi Olimpici del 1960, poi tramutatasi in una preziosa eredità per la gioventù sportiva del nostro Paese. Il periodo che si apre con la Legge “Moro” è infatti fra i più positivi che si ricordino per l’Educazione Fisica: ha contribuito alla piena ricollocazione dell’insegnamento fra quelli curriculari, anche per le nuove leve dei docenti provenienti dall’ISEF statale di Roma e dagli ISEF pareggiati che iniziarono a diffondersi proprio dal 1958.

La Legge del 7 febbraio 1958 disciplina in forma organica tutta l’Educazione Fisica, con il riconoscimento della materia come obbligatoria, organizzata in squadre maschili e femminili, prevedendo esercitazioni complementari di avviamento alla pratica sportiva e l’istituzione dei Gruppi Sportivi Scolastici, che grazie all’azione non secondaria del CONI di Giulio Onesti istituirono dunque nel 1968 i Giochi della Gioventù e in seguito decretarono il rilancio dei Campionati Studenteschi.

 Vi è stabilita l’organizzazione di un apparato funzionale a garantire la gestione dello sport scolastico a livello ministeriale, con l’Ispettorato Centrale di Educazione Fisica formato da cinque Ispettori e con un livello periferico in ogni provincia alle dipendenze del Provveditore agli Studi per l’organizzazione  e il  coordinamento del Servizio di Educazione Fisica.

Vi sono inoltre stabiliti il ruolo organico dei docenti con 18 ore di insegnamento settimanali e l’abilitazione per concorso all’insegnamento. L’idea del legislatore era di riordinare l’assetto dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica statale di Roma dandogli uno Statuto, cui tutti i successivi ISEF si sarebbero rifatti; è noto che questi Istituti hanno determinato la storia dell’Ed. Fisica in Italia per quaranta anni, preparando generazioni di docenti di questa materia, con un giusto connubio tra materie teoriche e pratiche.

Cosa rimane oggi della Legge “Moro”?

Escludendo le due ore settimanali di lezione, negli ultimi venti anni è rimasto ben poco della sua intelaiatura. Le ore di avviamento alla pratica sportiva, da 24 al mese si sono ridotte drasticamente. Inoltre, l’Ispettorato Centrale di Educazione Fisica, che per anni ha vegliato sulle numerose problematiche della nostra materia (si pensi solo a quello delle palestre, spesso mancanti) e sul corretto utilizzo dello sport a livello scolastico, nel 1999 è stato sostituito dalla Direzione Generale per lo Studente per le politiche giovanili e per le attività sportive. Gli Istituti Superiori di Educazione Fisica nel 1998 sono stati sostituiti da Facoltà e Corsi di laurea di Scienze Motorie, con notevoli differenze tra Università e con indirizzi spesso lontani dalle esigenze della scuola, mentre l’ISEF era nato originariamente per formare i docenti di Educazione Fisica. La legge di stabilità 190/2014 ha modificato la struttura dell’organizzazione territoriale stabilendo un forte ridimensionamento della figura del Coordinatore provinciale.

Riteniamo che la Legge “Moro” non rappresenti solo un passato che non esiste più, piuttosto sia la radice profonda di un presente vivo, dove l’Educazione Fisica, nell’era della pandemia, della sedentarietà e della realtà virtuale, attraverso i docenti di Educazione Fisica, da risposte concrete alle aspettative delle famiglie e alle esigenze delle ragazze e dei ragazzi dalla scuola dell’infanzia e primaria alla scuola secondaria di I e II grado.

Dello stesso 1958 è l’introduzione, sempre per opera di Aldo Moro, dell’insegnamento dell’Educazione Civica in ogni ordine e grado scolastico, insegnamento che, dopo la sua eliminazione nel 1990, a distanza di trenta anni viene nuovamente invocato come strumento essenziale di educazione dei giovani ai valori della nostra Costituzione. Sappiamo quanto l’Educazione Fisica possa assecondare quella Civica: il rispetto delle regole, il lavoro solidale in squadra, il senso di amicizia e di sana competizione, l’organizzazione sistematica del lavoro, il rispetto della natura e via discorrendo  sono  i valori intrinseci alla nostra materia. Anche questa riflessione ci porta a vedere Aldo Moro come un “Ministro per i giovani”, avendo dato vita a un progetto unitario per la loro formazione integrale.

In conclusione vogliamo ricordare alcune  frasi di   Aldo Moro:

 “Questo Paese non si salverà, la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera, se in Italia non nascerà un nuovo senso del dovere”.

Moro è stato un martire della democrazia, sommo interprete della cultura del dialogo e della tolleranza. Egli infatti sosteneva che, quando ci si confronta tra forze diverse “quale che sia la posizione nella quale ci si confronta, qualcosa rimane di noi negli altri e degli altri in noi”.

Sentiamo il dovere di mantenere vivo il suo ricordo e quello dei fatti che lo hanno visto protagonista: sarebbe opportuno che le nuove generazioni conoscano la Legge N° 88/1958 sull’Educazione Fisica e la storia di chi ha lottato a costo della vita per costruire un Paese di diritti e di partecipazione democratica.

Per questi motivi facciamo appello a tutti i Docenti di Educazione Fisica, affinchè il 20 Maggio 2020 dedichino la videolezione di Educazione Fisica ad Aldo Moro “Padre dell’Educazione Fisica” nell’Italia repubblicana.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso 9 maggio ci ha detto: “Nel riscoprire il pensiero, l’azione, gli insegnamenti di Moro, ritroveremo anche talune radici che possono essere preziose per affrontare il futuro”.

La sua lezione è viva ancora oggi, i valori per cui si è battuto sono a fondamento della vita civile e sociale del nostro Paese; lavoriamo per continuare a dare loro forza, per rinnovarli e per trasmetterli alle giovani generazioni, affinché li riconoscano e non li disperdano.

Teresa Gulino – Docente di Educazione Fisica L. S. “Filolao” Crotone

Gino Sisca – Docente di Educazione Fisica I.I.S. “Pertini” Crotone

Mario Curcio – Docente di Educazione Fisica I.C. Cotronei (KR)

Raffaele Villaverde Laureando in Scienze Motorie

Ilenia dell’Amico Laureanda in Scienze Motorie

Danilo Ruggero Laureando in Scienze Motorie

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Cirò Marina, nasce ‘Idea Comune’: un nuovo movimento per identità, partecipazione e sviluppo sostenibile
  • Dall’ex Montecatini alle terme del futuro: Cirò Marina verso la rinascita con Eni e IndipendenteMente
  • Sicurezza in Calabria: in arrivo 56 nuovi agenti di polizia
  • Tagli ai fondi per la manutenzione stradale: “La Provincia di Crotone già in emergenza, ora è a rischio isolamento”
  • Medaglia d’oro al Campionato RED SHOT RC per l’atleta Francesco Pio RENDA nel settore giovanile Calabria e medaglia d’argento nella classifica assoluta Junior Centro-Sud

ultimi Articoli

  • Cirò Marina, nasce ‘Idea Comune’: un nuovo movimento per identità, partecipazione e sviluppo sostenibile
  • Dall’ex Montecatini alle terme del futuro: Cirò Marina verso la rinascita con Eni e IndipendenteMente
  • Sicurezza in Calabria: in arrivo 56 nuovi agenti di polizia
  • Tagli ai fondi per la manutenzione stradale: “La Provincia di Crotone già in emergenza, ora è a rischio isolamento”
  • Medaglia d’oro al Campionato RED SHOT RC per l’atleta Francesco Pio RENDA nel settore giovanile Calabria e medaglia d’argento nella classifica assoluta Junior Centro-Sud
  • Incidente Air India, l’ultimo sorriso prima della tragedia: coppia di medici e i loro tre figli muoiono nel disastro aereo mentre si trasferivano a Londra
  • Crotone: lotta all’immigrazione clandestina la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza arrestano 3 soggetti
  • Assegnato alla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” il prestigioso premio nazionale “Maria A. Abenante” dalla Associazione Italiana Biblioteche
  • Poste italiane: al via anche la prenotazione telefonica
  • Sanità al collasso, De Palma (Nursing Up): “Fino a 14 pazienti per un solo infermiere. Serve un piano straordinario o sarà il tracollo”

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Dall’ex Montecatini alle terme del futuro: Cirò Marina verso la rinascita con Eni e IndipendenteMente

Dall’ex Montecatini alle terme del futuro: Cirò Marina verso la rinascita con Eni e IndipendenteMente

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

IndipendenteMente propone alle istituzioni uno studio di fattibilità assieme ad ENI. L’Associazione politico-culturale “IndipendenteMente” lancia un appello alle istituzioni locali...

Contrada Margherita, siamo stanchi di essere trattati in malo modo

Tagli ai fondi per la manutenzione stradale: “La Provincia di Crotone già in emergenza, ora è a rischio isolamento”

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

Il Sindaco Barberio: “Una decisione che penalizza i territori più fragili e mette a rischio la sicurezza dei cittadini”Scandale 13...

Medaglia d’oro al Campionato RED SHOT RC per l’atleta Francesco Pio RENDA nel settore giovanile Calabria e medaglia d’argento nella classifica assoluta Junior Centro-Sud

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

Nei giorni 6, 7 e 8 giugno 2025, presso l’ASD TAV La Silva di Cerchiara di Calabria, si è svolta...

Crotone: lotta all’immigrazione clandestina la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza arrestano 3 soggetti

by Comunicato della Guardia di Finanza - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

I poliziotti della Questura di Crotone e i militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Crotone hanno...

Assegnato alla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” il prestigioso premio nazionale “Maria A. Abenante” dalla Associazione Italiana Biblioteche

Assegnato alla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” il prestigioso premio nazionale “Maria A. Abenante” dalla Associazione Italiana Biblioteche

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

Dopo il prestigioso Premio Nazionale per la promozione del libro e la lettura assegnato dal Ministero della Cultura e dal...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.