• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 20 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Oggi 20 maggio è la Giornata Mondiale delle api, istituita dall’Onu nel 2018

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Maggio 2020
A A
0

Luci e ombre con zone in cui la produzione che è calata a causa e per effetto dell’andamento climatico anomalo che soprattutto in alcune zone, ha ridotto le fioriture e stressato le api. In Calabria, il calo della produzione di miele si aggira intorno al 35% con cali consistenti per il miele di arancia nel catanzarese e nel cosentino e un calo vistoso per il miele millefiori. Lo ha reso noto la Coldiretti Calabria nella Giornata mondiale delle api che si festeggia il 20 maggio, dopo essere stata istituita dall’Onu nel 2018, per riconoscere il ruolo insostituibile svolto da questo insetto. Prezioso non solo per miele, pappa reale, propoli eccetera, ma anche per l’azione impollinatrice che effettua nei suoi voli contribuendo al buon mantenimento di colture, ad esempio, come l’erba medica e il trifoglio, fondamentali per i prati destinati agli animali da allevamento. Nella nostra regione a dicembre 2019 – riferisce Coldiretti – in base ai dati della Anagrafe Nazionale Zootecnica- Banca Dati Apistica-  lavorano 1385 apicoltori tra professionisti e hobbisti che producono miele per autoconsumo e che comunque possiedono il codice di attività . Gli apiari sono 5406, gli alveari 118.465 e gli sciami 12.103. Dati e numeri in  incremento nel tempo in parallelo con gli alveari dedicati al biologico. Sono più di 3.500.000 i Kg di miele che si produce, che genera un valore alla produzione di oltre 15 milioni di €.  In media una singola ape – precisa la Coldiretti – visita in genere circa 7000 fiori al giorno e ci vogliono quattro milioni di visite floreali per produrre un chilogrammo di miele “Anche queste attività – spiega Coldiretti – sono state penalizzate dalla chiusura di ristoranti, agriturismi e dalle limitazioni negli spostamenti che abbiamo vissuto fino a pochi giorni fa. Le api sono, oltre che un importante fonte di reddito per tante aziende agricole, anche una sentinella per l’ambiente e svolgono un ruolo di difesa delle biodiversità e della tenuta degli ecosistemi. Con la pandemia è però aumentato il consumo di miele nelle case spinti dalla voglia di garantirsi cibi importanti per la salute, ma anche dal maggior tempo trascorso in casa nella preparazione di dolci e tisane. Sostenere l’apicoltura locale attraverso gli acquisti di prossimità significa premiare le buone pratiche di produzione e dare una mano sia all’ambiente sia all’economia calabrese. Il miele  – ricorda Coldiretti -per altro è uno dei prodotti tracciati con l’indicazione di origine obbligatoria in etichetta: sulle confezioni va riportata la parola “Italia” solo se il miele è 100% Made in Italy, mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della CE”; se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della CE”, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della CE”. La Coldiretti ricorda che due località calabresi possono fregiarsi del marchio di “Città del Miele: San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria e nella provincia di Catanzaro, Amaroni. In questi luoghi, ma anche in molti altri nella regione, l’esperienza e la passione degli apicoltori hanno tratto, dalla indubbia e varia ricchezza e qualità ambientale dei territori, il valore d’origine e il segno distintivo della tipicità di un prodotto eccellente. Nella rete di Campagna Amica numerosi sono i produttori dell’eccellente miele calabrese, pertanto invitiamo i cittadini ad acquistarlo presso i mercati coperti nelle città di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza, oltre che nei mercati all’aperto e direttamente dagli agricoltori.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima
  • Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis
  • Cutro, tenta di scassinare il Postamat e si nasconde in bagno: 36enne arrestato dai Carabinieri
  • Isola Capo Rizzuto: perseguita una ragazza e rifiuta il braccialetto elettronico, 38enne finisce in carcere
  • La Divina Commedia “danzata” incanta Crotone: al Teatro Apollo lo spettacolo della GC Ballet

ultimi Articoli

  • Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima
  • Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis
  • Cutro, tenta di scassinare il Postamat e si nasconde in bagno: 36enne arrestato dai Carabinieri
  • Isola Capo Rizzuto: perseguita una ragazza e rifiuta il braccialetto elettronico, 38enne finisce in carcere
  • La Divina Commedia “danzata” incanta Crotone: al Teatro Apollo lo spettacolo della GC Ballet
  • Crotone, in altre zone del quartiere Farina al via dal 25 giugno la raccolta differenziata porta a porta
  • Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata
  • Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli
  • Crotone, presentato il Piano Comunale Spiaggia
  • Il Gal Kroton contro il “suicidio assistito” delle aree interne: serve una strategia per rilanciare territori e comunità

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Dopo alcuni giorni di chiusura forzata a causa di un incendio provocato da un cortocircuito, la pizzeria “Via Vai” di...

Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Ernesto Ierardi, Segretario Provinciale Slp Cisl di Crotone Gli uffici postali della provincia di Crotone stanno affrontando una crisi senza...

Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata

Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

oplus_0 Il Comitato di Quartiere Tufolo-Farina ha trasmesso in data odierna una formale richiesta al Sindaco di Crotone, Ing. Vincenzo...

Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli

Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Per la terza volta in tre anni, il Presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj, sarà in visita ufficiale nelle...

Crotone, presentato il Piano Comunale Spiaggia

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

E’ stato presentato, questa mattina presso la Casa della Cultura, il Piano Comunale Spiaggia. A presentare lo strumento urbanistico comunale...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.