• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Via il distanziamento sociale sul TPL di Emilia Romagna: seguirà il Veneto. E in Calabria?

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Giugno 2020
A A
0
[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

E’ tornata la disponibilità del 100% dei posti a sedere su treni e autobus del trasporto regionale in Emilia Romagna, mentre il Veneto si appresta a farlo, a seguito delle prime dichiarazioni del Presidente Zaia di qualche giorno fa. Dalle notizie che ci giungono e da quanto si evince dalla delibera di giunta n.120 del 25/06/2020, chiaramente, l’annullamento del “distanziamento sociale” a bordo dei servizi di trasporto pubblico locale emiliano-romagnolo, non significa un ritorno alla normalità pre-Covid.  In particolare, sui mezzi pubblici si potrà derogare all’obbligo del distanziamento interpersonale di 1 metro ma restano l’uso della mascherina per tutti i passeggeri e una adeguata igienizzazione delle mani o, in alternativa, l’uso dei guanti, oltre ad alcune ulteriori misure specifiche: dall’informazione adeguata sulle norme igienico-comportamentali da adottare e il divieto di usare i mezzi in presenza di segni/sintomi di infezioni respiratorie acute (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria). E poi entrata e uscita dei mezzi restano separate e va garantito il ricambio dell’aria in modo costante, attraverso gli impianti di condizionamento e mediante l’apertura prolungata delle porte esterne nelle soste, con pulizia a impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo. Va inoltre prevista una pulizia periodica e una disinfezione dei mezzi con particolare riferimento alle superfici toccate più di frequente e ai servizi igienici, come previsto dal protocollo del ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.        

Insomma, provvedimenti che garantiscono una elevatissimo grado di sicurezza, ovviamente proporzionati ad un momento in cui il Covid-19, grazie anche al distanziamento sociale e al lockdown degli scorsi mesi, batte in ritirata anche nelle Regioni maggiormente interessate dalla diffusione dell’pidemia. E l’Emilia Romagna è stata proprio una di quelle maggiormente colpite, dopo la Lombardia. 
Ma del resto, era prevedibile che anche per il trasporto terrestre, si sarebbe giunti a ciò, visto e considerato che già da alcune settimane i voli aerei sono tornati a viaggiare a pieno carico (diversamente, numerose compagnie aeree avrebbero anche rischiato il fallimento). Peraltro, nel caso del trasporto pubblico locale, il fattore di rischio contagio, legato al ritorno della disponibilità del 100% dei posti a sedere, è paragonabile a quello dell’aereo proprio per i tempi di viaggio relativamente minimi rispetto, ad esempio, ad un treno a lunga percorrenza. 

E la Calabria? Incredibilmente la Calabria, nonostante sia stata la Regione meno colpita dall’epidemia, e continui per fortuna ad esserlo, non solo continua a mantenere le misure di distanziamento sociale a bordo dei servizi di trasporto pubblico locale, ma gli stessi non sono neanche stati ripristinati al 100%! Nel caso del servizio ferroviario regionale di Trenitalia, l’offerta risulta attualmente ripristinata attorno all’80%, con mancanza di collegamenti fondamentali, anche in ore di punta. Insomma, mentre la vita e le attività lavorative sono tornate pressochè alla normalità, e timidamente inizia anche a ripartire l’economia turistica, treni locali e autobus – ovviamente su indirizzo regionale – continuano a circolare in forma ridotta, per numero di corse e per numero di posti a sedere disponibili.    
Emblematico il caso di Ferrovie della Calabria: a bordo dei treni, i posti a sedere occupabili sono solo il 25%, differentemente dal 50% di quelli di Trenitalia! Indubbiamente questa scelta è stata legata alla diversità del materiale rotabile, a scartamento ridotto nel caso di Ferrovie della Calabria, con una sagoma minore e posti a sedere la cui struttura non garantiva la distanza interpersonale di 1 metro anche nel caso dell’occupazione a scacchiera degli stessi. La stessa problematica riguarda anche il trasporto pubblico locale su gomma, di tutti gli operatori calabresi: un bus è ancora occupabile a non più del 25% dei posti a sedere! Idem per i servizi ferroviari turistici, con il Treno della Sila ovviamente impossibilitato a ripartire (e le richieste da parte di gruppi organizzati e singoli continuano a giungere a decine, ogni giorno, alla nostra Associazione ed alle Ferrovie della Calabria), nonostante le vetture siano già state attrezzate con dispenser di igienizzante per mani a bordo treno…ma soprattutto, nonostante si tratti di carrozze storiche tutte dotate di finestrini completamente apribili, così come apribili sono le porte di entrata/uscita anche con treno in corsa (visto che le stesse affacciano sui terrazzini esterni protetti da cancelletti e non al di fuori della carrozza), senza contare i tempi di viaggio minimi sulla tratta Moccone – San Nicola Silvana Mansio.

Sicuramente nel momento di maggiore crisi sanitaria, tutte queste restrizioni non solo erano utili a frenare la diffusione del Covid-19, ma erano necessarie e indiscutibili: ma adesso, probabilmente, non più. A nostro parere, è arrivato il momento di seguire la strada intrapresa dall’Emilia Romagna, e che presto sarà seguita da Veneto ed altre Regioni. Probabilmente la Calabria, vista e considerata la situazione sanitaria decisamente meno preoccupante, e visto e considerato che non esistono casi di treni o bus sovraffollati o comunque mai con un numero di persone elevatissimo come nelle tratte ad alta frequentazione pendolare del centro/nord Italia, ci saremmo aspettati fosse la prima a ripristinare per lo meno l’occupabilità del 100% dei posti a sedere, fermo restando il mantenimento di tutte le altre precauzioni (mascherina obbligatoria, igienizzanti a bordo treno, ricambio aria, contingentamento dei saliti e discesi, sanificazioni), da applicare ovviamente non solo ai treni e bus regionali, ma anche al servizio turistico del Treno della Sila…         
Diversamente, rimanendo in questo stato, ne farà le spese la sostenibilità – già di per sè precaria – del sistema di TPL, e soprattutto si crea grave danno all’utenza, costretta a fare la scelta peggiore: l’abbandono del mezzo pubblico in favore dell’auto, con tutte le ben note ricadute ambientali e di incidentalità stradale. Auspichiamo che le istituzioni regionali calabresi prendano al più presto provvedimenti a riguardo, in primis per quanto riguarda il ripristino di tutte le corse ferroviarie e su gomma che ancora risultano sospese. 

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele
  • Cirò Marina: scoperto un giro di spaccio in casa, arrestato 49enne con droga e oltre 3.000 euro in contanti
  • A Cirò Marina formati 24 nuovi operatori BLSD e PBLSD con il Centro Formazione SECOM
  • Controlli straordinari della Polizia di Stato a Isola Capo Rizzuto e Rocca di Neto: sanzioni, verifiche e ispezioni a tappeto
  • Cirò Marina, entusiasmo e sport al Milan Junior Camp: cinque giorni da ricordare per i giovani calciatori

ultimi Articoli

  • Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele
  • Cirò Marina: scoperto un giro di spaccio in casa, arrestato 49enne con droga e oltre 3.000 euro in contanti
  • A Cirò Marina formati 24 nuovi operatori BLSD e PBLSD con il Centro Formazione SECOM
  • Controlli straordinari della Polizia di Stato a Isola Capo Rizzuto e Rocca di Neto: sanzioni, verifiche e ispezioni a tappeto
  • Cirò Marina, entusiasmo e sport al Milan Junior Camp: cinque giorni da ricordare per i giovani calciatori
  • Trasporti estivi in Calabria: la Giunta potenzia corse tra Tropea, Lamezia Terme e Reggio Calabria
  • Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile
  • Melissa, Amministrazione Mauro al via: Maltese presidente del consiglio, Bonesse capogruppo
  • Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare
  • Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Trasporti estivi in Calabria: la Giunta potenzia corse tra Tropea, Lamezia Terme e Reggio Calabria

by La Redazione - ilCirotano.it
21 Giugno 2025
0

La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore ai Trasporti e All’agricoltura, Gianluca Gallo, ha approvato la...

Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Prefetto di Crotone, Franca Ferraro Per difendere la qualità delle acque marine durante la stagione estiva, il Prefetto di Crotone,...

Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

“Quello che sta accadendo oggi nel SIN di Crotone ha un valore storico. Promuovere, coordinare e accelerare i processi di...

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Dopo alcuni giorni di chiusura forzata a causa di un incendio provocato da un cortocircuito, la pizzeria “Via Vai” di...

Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Ernesto Ierardi, Segretario Provinciale Slp Cisl di Crotone Gli uffici postali della provincia di Crotone stanno affrontando una crisi senza...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.