Si contano circa un migliaio di piante in sette anni a costo zero per le casse comunali e con grande beneficio per la comunità.
L’attenzione verso il decoro urbano è un chiodo fisso per l’associazione Città Pulita, che piano piano, dopo aver combattuto contro diffidenze e pregiudizi, è riuscita ad instaurare un rapporto sinergico con cittadini, imprenditori e con la casa comunale.
In pratica l’associazione si preoccupa di recuperare con mezzi propri le piante che vengono offerte da cittadini a da imprenditori, e di metterle a dimora, dopo aver avuto il consenso dal Comune.
Nell’ultimo mese sono state piantate numerose agave americane e variegate, cicas, crassule, agave attenuata, palma phoenix e aloe saponara, in aree del tutto prive di piante come l’ingresso sud del Paese, l’ultimo tratto del lungomare Nord ed inseriti vari vasi sui alcuni marciapiedi.
Un elemento di forza che contraddistingue l’associazione Città Pulita è rappresentato dalla possibilità di poter utilizzare escavatori, mezzi meccanici e attrezzature, in maniera del tutto gratuita perché messi a disposizione dai soci Nino Trifirò, Gianni e Francesco De Simone, tutto questo permette la realizzazione di opere complesse.
Ma la forza più grande è rappresentata dall’armonia presente all’interno del gruppo dove, ognuno, in base alle proprio tempo disponibile, si offre alla Città senza mai voler nulla in cambio se non la sola gratificazione per aver reso un po’ migliore il proprio Paese.
Il Presidente Francesco De Simone vuole ringraziare tutti i volontari dell’associazione per l’incessante attività di volontariato che oramai offrono da sette anni, in particolare: Nino Trifirò, Cesare Filippelli, Mario Campanile, Nicodemo Fuscaldo, Fortunato Strumbo, Giuseppe Pirito, Simone Belcastro, Gianni De Simone, Mario Filippelli, Tonino Benevento, Gianni Notaro, Rosario Gangale e tutti gli altri soci sostenitori.
Le piante di agave sono state offerte da Malena Nanà e dalla signora Rosetta Mingrone, persone che l’associazione vuole ringraziare per averle messe a disposizione del decoro urbano, così come sono da ringraziare tutti i cittadini che tempo addietro hanno donato altre piante ornamentali alla comunità, in particolare: Mario Ceravolo, Maria Messina, Annarita Carlino, Antonella Cosentino e Cira Maselli
Città pulita auspica una sempre più crescente interazione con i cittadini, gli imprenditori e la casa comunale per poter fare crescere la nostra cittadina.
Ringrazio il signor Tessadri per la stima e faccio un plauso anche a lui per la sensibilità che dimostra verso le problematiche ambientali.
Colgo anche io l’occasione perinvitare tutti coloro i quali hanno a cuore le sorti della nostra pineta a partecipare ad una giornata ecologica.
Tenuto conto della grandezza degli spazi da ripulire ci sarebbe bisogno di un numero elevato di persone.
Se qualcuno vuole aderire può contattarci sulla nostra pagina Facebook.
Valuteremo a seconda delle disponibilità.
Francesco De Simone
Grazie della sempre cortese disponibilità. Da parte mia mi attiverò per il reclutamento di altri volontari.
Un plauso al presidente De Simone che conosco da anni e stimo per la grande attenzione all’ambiente e l’amore per la propria città, unitamente a Rosario Gangale, mio vicino di ” rua “.
Un ulteriore stimolo, però lo voglio dare dalle pagine di questo giornale: considerato che nessuno se ne prende cura, organizziamo una giornata ecologica per la pulizia della nostra disgraziata pineta, almeno per cercare di far sparire quella fetenzia che i nuovi e vecchi barbari hanno lasciato dopo aver gozzovigliato. Il tutto naturalmente, se possibile, supportato dai mezzi comunali. Compatibilmente con le mie condizioni di salute, cercherò di presenziare e collaborare al meglio.Un caro saluto.