![](https://www.ilcirotano.it/wp-content/uploads/2020/12/Il-Comune-di-Melissa-approva-il-progetto-culturale-Storie-di-Vita-al-Telefono.jpg)
Il Comune avvia il Progetto Educativo il Scambio Intergenerazionale “Storie di Vita al Telefono”.
Stiamo attraversando un periodo storico molto delicato e difficile in cui tutto il mondo è sconvolto dall’emergenza sanitaria; i rapporti umani vengono interrotti e ciò che ci rimane è uno schermo dietro al quale passiamo ore ed ore le nostre giornate.
La storia ci insegna che nel tempo si sono succedute molte epidemie ma non avremmo mai potuto immaginare che oggi nel 2020 si potesse presentare un problema così grave come quello che stiamo vivendo.
Lo Stato ha disposto la chiusura delle scuole, limitato gli spostamenti e obbligato al distanziamento sociale. Ad un tratto tutto è cambiato, tutto ci manca a partire da quella semplice stretta di mano, la quotidianità di stare con i nostri nonni per salvaguardarli, privandoci persino dei loro abbracci e delle loro coccole. L’obiettivo del progetto dal titolo “Storie di vita al telefono” promosso dal Comune di Melissa è dunque la raccolta di questi racconti di storie di vita e di morte, di guerre e di miseria, di magie e di mistero, ma anche storie di momenti allegri, di feste, di tradizioni, di solidarietà o ricordi di vita quotidiana, che i nonni vorranno raccontare ai loro nipoti e raccolti appunto telefonicamente dai bambini e ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado che abitano nel nostro Comune e che aderiranno al progetto.
Un modo di narrare, quello dei nonni, coinvolgente, colmo di espressioni, ricchezza dei particolari nelle descrizioni di luoghi, persone e avvenimenti, contribuisce a far rivivere in prima persona fatti emozionanti appartenenti a realtà lontane.
Realtà a volte dure e difficili, la cui drammaticità sfuma appena tutto approda nella nuvola del ricordo.
Da qui l’idea di scrivere un libro con loro e per loro e poiché oggi sono loro ad avere avuto la peggio nella battaglia contro il virus si è pensato di riavvicinarli anche solo telefonicamente per ridare a ciascuno l’importanza di uno e dell’altro.
I lavori devono essere originali, inediti e di proprietà esclusiva dell’Autore che se ne assume ogni responsabilità. Non sono ammessi contenuti diffamatori e lesivi degli interessi di terzi: l’Autore o chi ne fa le veci, garantisce e tiene indenni i promotori dell’iniziativa da qualsiasi pretesa che possa essere avanzata da terzi;
Gli elaborati che potranno essere sia testi che illustrazioni, saranno consegnati tramite e-mail in formato digitale, all’indirizzo: storiealtelefono.CMelissa@gmail,com unitamente alla presente autorizzazione e pervenire entro la data del 15 gennaio 2021. Gli elaborati, dovranno pervenire in formato Word, carattere Times New Roman 12 interlinea singola i formato word. I testi potranno essere in italiano o in qualsiasi altra lingua, compreso il dialetto, naturalmente sotto nelle note sarà inserita la traduzione.
L’amministrazione Comunale di Melissa per incentivare i giovani a promuovere la lettura e a forzare il grande baule dei ricordi dei nonni che rimarranno per sempre impressi nella mente dei lettori, premia gli elaborati più belli, uno per ogni ordine di scuola con un tablet e nello stesso tempo il progetto valorizzerà i nostri anziani che sono la ricchezza culturale da conservare salvando il patrimonio linguistico-popolare (termini-proverbi, detti) che andrebbe altrimenti perso.
Trattandosi di dati sensibili, l’Amministrazione Comunale richiede una liberatoria sottoscritta dal genitore o da chi ne fa le veci, che autorizza alla pubblicazione;
Con la sottoscrizione del presente regolamento e della scheda di adesione sono contestualmente ceduti tutti i diritti connessi allo sfruttamento degli elaborati che potranno così essere utilizzati per la produzione editoriale;
Tutti gli elaborati saranno pubblicati nel libro che prenderà il titolo del progetto.