Nelle giornate del 13 e 14 marzo, nel giardino della Scuola Primaria “Karol Wojtyla” dell’Istituto Comprensivo Gian Teseo Casopero, sono stati piantati 16 alberi da frutto grazie alla partecipazione attiva di genitori, docenti e dei volontari dell’associazione “Città Pulita”.
L’iniziativa è partita dalla docente Alessia Fiore supportata dal responsabile di plesso Giovanni Potenza e dalla Dirigente Graziella Spinali. “ L’idea nasce dal desiderio di far avvicinare i nostri alunni alla natura, in un mondo dove ormai la tecnologia ha quasi preso il sopravvento.
Il nostro intento è quello di far crescere nei bambini l’amore per la natura rendendoli partecipi attivamente nell’evoluzione della crescita dei nostri alberi” – racconta la docente- “ Ho trovato “terreno fertile”, giusto per restare in tema, appena ho proposto l’idea. La mia dirigente ha accolto con entusiasmo l’iniziativa. Il mio responsabile di plesso, oltre a condividere l’idea, ha anche partecipato personalmente dando il suo contributo dall’inizio fino alla fine dei lavori. Giovanni è un amante della natura, sapevo che si sarebbe impegnato appieno. Prezioso è stato l’aiuto di genitori e docenti del plesso ai quali vanno i miei più sinceri ringraziamenti perché senza il loro contributo non avremmo potuto fare realizzare nulla. Un ringraziamento particolare è per i volontari dell’Associazione “Città Pulita”: Francesco e Gianni De Simone, Nino Trifirò, Mario Campanile, Nicodemo Fuscaldo, Cesare Filippelli, Giuseppe Pirito, Efisio Scilanga, Francesco Cidone e l’idraulico Giuseppe Pirito che a breve effettuerà degli interventi per collegare un temporizzatore al sistema idrico. Loro sono stati gli esecutori, quando li ho contattati si sono mostrati subito disponibili ad aiutarci, si sono impegnati a reperire alberi e materiali dopodiché hanno effettuato la piantumazione dei nostri 16 alberi più due alberelli ornamentali che il nostro Segretario Franco Carluccio ci ha gentilmente donato. E’ stato realizzato anche un impianto di irrigazione per far sì che ai nostri alberi non manchi mai l’acqua. Hanno fatto un lavoro egregio, mettendo a disposizione oltre al loro tempo anche strumenti e mezzi. Voglio sottolineare che tutto il lavoro è stato svolto su base volontaria e gratuitamente, li ringrazio infinitamente a nome di tutta la scuola. Tutto questo è frutto di una collaborazione attiva di tante persone messe insieme, tutte indispensabili per la realizzazione di questo piccolo progetto che vuole essere un augurio di rinascita in un periodo così estremamente difficoltoso.”