• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 20 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Lo stile poetico della scrittrice è poetessa calabrese, Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gomez diventa metodo di studio e ricerca

by La Redazione - ilCirotano.it
3 Maggio 2021
A A
0

Lo stile poetico della scrittrice è poetessa calabrese, Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gomez, ormai conosciuto e definito dai più grandi come stile “gallelliano“, è diventato metodo di studio e ricerca che ha attirato l’attenzione di chi della poesia, della letteratura e della scrittura tutta, ne studia lo stile, la forma, la forza, il carattere, il senso e il significato più profondo, dando respiro e anima ad ogni singola espressione.

Lo stile poetico della poesia e, in particolare della poesia storico sociale gallelliano, ha suscitato interesse ed il suo studio ha trovato spazio in un libro interessante in lingua albanese della scrittrice e nota critico letterario ELTONA LAKURIQI che ne ha esaminato non solo lo stile ma anche il carattere letterario della scrittrice calabrese, scoprendo e dando luce a particolari che del carattere letterario della scrittrice di Cirò Marina, ne delineano l’ormai affermata fama.

Essere “oggetto” di studio, dice la scrittrice Francesca Gallello G. I. N. Gomez, mi emoziona e vedere le mie poesie, o meglio, il mio stile poetico, essere studiato e riconosciuto come uno stile unico, mi regala orgoglio.

 La poesia è sicuramente portatrice di sentimenti umani, ma attraverso questi, può diventare, come la poesia “gallelliano”, memoria storica e sociale.

Il libro della scrittrice e critico letterario Eltona Lakuriqi dal titolo “Pranë autorëve” esamina lo stile di diversi autori conosciuti a livello internazionale. Le poesie di Francesca Gallello G.I.N.Gomez in esame sono racchiuse nel libro “Oltre il mare – Përtej detit”  pubblicato in lingua albanese ed in  italiano, (tradotto dalla scrittrice Valbona Jakova) insieme allo scrittore, poeta e docente universitario Nikollë Loka, una pubblicazione che vede non solo la collaborazione tra due autori ma anche tra due case editrici, Veliero e Emel (Tirana) con una speciale prefazione curata dal Maestro Italo Gomez, (già Direttore artistico della Scala di Milano, della Fenice di Venezia e della Biennale di Venezia) scomparso un anno fa e del quale, la scrittrice calabrese ne ha adottato il nome, esaudendo il desiderio del Maestro.

Eltona Lakuriqi, oltre ad essere un noto critico letterario è una poetessa e autrice di alto livello, il cui lavoro letterario è stimato e riconosciuto dai più alti rappresentanti della cultura.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Si seguito qualche rigo del pensiero e descrizione dello studio della scrittura gallelliano e stile poetico descritto nell’interessante libro.

( Pranë autorëve – Eltona Lakuriqi – “La prima poesia di Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gomez,  contiene le caratteristiche della maggior parte delle poesie della raccolta per quanto riguarda la struttura del testo. L’unità della poesia viene garantita da alcuni tipi di ripetizione. Viene dato che cosa cerca la poetessa con la ripetizione dei sostantivi:

Una riva soffice di soavi pensieri, cerco. / Un angolo luminoso / un canto di usignolo / Il suono d’un’arpa / i colori del tramonto.

La poesia finisce con la ripetizione per quattro volte della stessa parola:

Profumo di mare / Profumo amaro / Profumo di sale … profumo di te.

La poetessa ripete per cinque volte lo stesso verbo affinché lui la senta: Sapessi / Sapessi tu /Sapessi quanto ho pianto. / Sapessi quanto t’ho pensato. / Sapessi quanto t’ho cercato. (“I dolori dell’assenza”, pp. 13-14). Possiamo avere la ripetizione per due volte di fila dello stesso termine nella stessa poesia:

tappeto di foglie ingiallite, ingiallite; Quella panchina… / Quel passero; Magari no. / Magari spera;

Dove sei / Dove sei tu! (“Tappeto di foglie ingiallite”, p. 16).

La descrizione usa la negazione (Uomini senza cuore / senza parole / senza amore.) e l’azione compiuta (Strappano la mia anima… / Succhiano il mio nettare / svuotano la mia anima, “Pensieri 1”, p. 18).

Il regalo infinito è il mare. Per dare la sua totalità viene usato il possessivo di terza persona:

con i suoi vascelli e i suoi benevoli / fantasmi / le sue onde i suoi abissi/ le sue creature i suoi misteri / i suoi canti di sirene in amore / le sue alghe spugnose / i suoi fiori.

Il regalo è l’infinito che viene dato con una enumerazione. I sostantivi sono o determinati o indeterminati (L’infinito vorrei donarti / il volo di un’aquila reale / il suono di un ruscello…/ Tasti di un pianoforte / corde di un violino / melodie mai suonate…/ il calore di un antico scialle / un sorriso…/ un sussurro / una fiammella…/ il rombo di un motore / il sapore di una melagrana)  e nell’ultima parte sono preceduti dal dimostrativo quel-quella: Quel setato velo, quel sospiro lungo, quel battito, quelle braccia, quel dire, quella scala, quel fiore, quel mio sprofondare in te (“Vorrei donarti”, pp. 20-21.) 

L’unità del verso viene garantita anche tramite la ripetizione solo di un suono, per esempio la ripetizione della s: d’un sussurrato/ … sììì… / e come guerriero ora riposa / su sudato corpo / di saziato amore. Il verso “su sudato corpo” lo troviamo per ben due volte nella poesia. Anche la parola “bocca” che indica una parte del corpo esce due volte: l’affamata bocca, vorace bocca. (“Incontro”, p. 24).

L’autrice dedica importanza alla costruzione sintattica della frase e ci da la stessa struttura che inizia con il verbo “fare” al modo imperativo: fà… che mi annulli / fà che il sapore della bocca mia /dimentichi / che la luce degli occhi miei / in lui annerisca./ Fà che il soffio caldo /del respiro mio sul suo viso scordi.

La costruzione sintattica si ripete e la proposizione dipendente inizia con la congiunzione “che” anche nel periodo successivo: Che non sia io dolore in lui / che il sole del giorno nuovo / lo scaldi… / e che sia l’anima mia. (“A cuore pieno, lasciarsi”, p. 36. Nella poesia “Se”, p. 56, nei primi 13 versi abbiamo 5 proposizioni condizionali precedute dalla congiunzione se, le quali costituiscono la condizione degli ultimi 5 versi).

Il pronome (seguito dalla proposizione subordinata relativa: Tu… / Tu che sei von me da sempre…/ Tu che per primo hai udito…/ Tu che vegli l’anima mia…/ Tu che il travaglio del mio cuore… ascolti…) ed il verbo al modo imperativo accompagnato dalla forma atona del pronome personale (Accarezzami…/ Consolami… / Schiaffeggiami se necessario… / ma destami…/Illumina la mia via…/Dammi respiro. /…O dammi fine…, “Angelo”, p. 38) vengono ripetuti e danno alla poesia una struttura composta da due parti.

Abbiamo la ripetizione della struttura del verso in cinque dei dieci versi della poesia: nei versi 3, 4, 5  (di doloroso inganno… /di sorriso finto, / d’amore falso: preposizione di + sostantivo/aggettivo+aggettivo/sostantivo)  e 9 e 10 (in soffocato grido /in doloroso pensiero: preposizione in+aggettivo+sostantivo; “L’amore di ghiaccio”, p. 46).

Viene ripetuta non solo la struttura ma anche la parola con la quale inizia la strofa e gli stessi versi con i quali finisce la strofa. Le strofe iniziano con l’avverbio non (Non sempre… /Non piange/Non soffre/Non sente/Non naviga pensieri/Non respira l’assenza tua/Non beve amare lacrime) e finiscono con i versi: 1) eppure anche lui come te/lo chiama amore-Eppure/lo chiama amore/come te! -eppure/lo chiama amore/come te! – eppure/lo chiama amore/come te! – eppure/lo chiama amore/come te! – eppure/lo chiama amore…  ; “Eppure lo chiama amore”, pp. 48-49).

L’analisi e l’esame delle ripetizioni nella poesia di Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gomez testimoniano la presenza di questa caratteristica molto importante della struttura della poesia dell’autrice. La ripetizione in ogni livello del testo, dal singolo suono e fino alla struttura sintattica delle strofe e della poesia garantisce l’unità del testo e fa aumentare il suo valore letterario.”

Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gomez ha vinto numerosi premi, a livello internazionale, ed è tradotta in diverse lingue. La sua opera più recente è “Il Viale” poesie dell’anima, edizione Veliero, dedicata ai suoi genitori, Maria Grazia e Gaetano Gallello, una raccolta di poesie in vernacolo di stile storico-sociale che racchiude storie vere di personaggi del territorio, le cui vicende di vita quotidiana, di riscatto sociale, d’amore e speranze, sono diventate poesia. Dell’opera ne è anche editore.

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima
  • Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis
  • Cutro, tenta di scassinare il Postamat e si nasconde in bagno: 36enne arrestato dai Carabinieri
  • Isola Capo Rizzuto: perseguita una ragazza e rifiuta il braccialetto elettronico, 38enne finisce in carcere
  • La Divina Commedia “danzata” incanta Crotone: al Teatro Apollo lo spettacolo della GC Ballet

ultimi Articoli

  • Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima
  • Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis
  • Cutro, tenta di scassinare il Postamat e si nasconde in bagno: 36enne arrestato dai Carabinieri
  • Isola Capo Rizzuto: perseguita una ragazza e rifiuta il braccialetto elettronico, 38enne finisce in carcere
  • La Divina Commedia “danzata” incanta Crotone: al Teatro Apollo lo spettacolo della GC Ballet
  • Crotone, in altre zone del quartiere Farina al via dal 25 giugno la raccolta differenziata porta a porta
  • Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata
  • Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli
  • Crotone, presentato il Piano Comunale Spiaggia
  • Il Gal Kroton contro il “suicidio assistito” delle aree interne: serve una strategia per rilanciare territori e comunità

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Dopo alcuni giorni di chiusura forzata a causa di un incendio provocato da un cortocircuito, la pizzeria “Via Vai” di...

Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Ernesto Ierardi, Segretario Provinciale Slp Cisl di Crotone Gli uffici postali della provincia di Crotone stanno affrontando una crisi senza...

Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata

Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

oplus_0 Il Comitato di Quartiere Tufolo-Farina ha trasmesso in data odierna una formale richiesta al Sindaco di Crotone, Ing. Vincenzo...

Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli

Il Presidente della Repubblica di Albania torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe e rafforzare i legami storici e culturali tra i due popoli

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Per la terza volta in tre anni, il Presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj, sarà in visita ufficiale nelle...

Crotone, presentato il Piano Comunale Spiaggia

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

E’ stato presentato, questa mattina presso la Casa della Cultura, il Piano Comunale Spiaggia. A presentare lo strumento urbanistico comunale...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.