Fanno parte del Comitato, oltre ai Gal, il Parco Nazionale della Sila, il CREA – PB, i Comuni di San Giovanni in Fiore (in rappresentanza dei Comuni della provincia di Cosenza) e Pallagorio ( in rappresentanza dei Comuni della provincia di Crotone), le rappresentanze regionali e/o provinciali di Confagricoltura, Cia, Coldiretti e Copagri, Legambiente, Italia Nostra, Slow Food, Arci, Unpli, la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali, l’Associazione Produttori Zootecnici della Calabria, Green Zoe.
Il Comitato svolge la funzione di indirizzo e coordinamento delle attività finalizzate all’individuazione ed al riconoscimento del Distretto del Cibo a valere sulla manifestazione di interesse pubblicata dal Dipartimento Agricoltura e risorse agroalimentari della Regione Calabria.
E’ prevista la costituzione di un Gruppo di Lavoro, coordinato dal Direttore del Gal Sila Sviluppo, composto da professionisti operanti all’interno delle strutture tecniche del Gal, e da atri esperti nelle tematiche sopracitate, con il compito di progettazione, elaborazione, predisposizione e messa a punto della documentazione per la presentazione dell’istanza di riconoscimento del Distretto del Cibo, secondo gli indirizzi e le linee strategiche formulate dal Comitato Promotore.
Il territorio jonico-silano considerato, comprende 35 comuni della Sila e Presila crotonese e cosentina classificati aree interne, ed caratterizzato da secoli dal fenomeno della transumanza, oltre che dalla presenza di produzioni agroalimentari di alta qualità, biologiche e certificate.
La promozione di cibi in grado di soddisfare modelli sostenibili di produzione e distribuzione, l’attenzione al territorio, la qualità organolettica, la tutela ambientale, la salvaguardia della biodiversità, la qualità della vita della comunità, sono le motivazioni principali che spingono verso la costituzione del Distretto del Cibo.
La vision che si intende rilanciare è quella di un territorio che al fine di contrastare il processo di marginalizzazione e del conseguente declino demografico persegue uno sviluppo fortemente connotato dall’eco-sostenibilità e dove gli elementi di qualità della vita che lo caratterizzano, come l’elevata qualità ambientale e la sua salubrità, la ricca presenza di risorse naturali ed il saper fare locale diventano volani per la sua rigenerazione e per lo sviluppo di nuova imprenditorialità locale.
La scelta di puntare suun sistema agroalimentare locale, socialmente condiviso e di alta qualità, valorizza le connessioni tra cibo e salute, tipicità dei prodotti e dei paesaggi di produzione, consentendo nuove forme di interazione tra consumatori e produttori. Ciò deve avvenire in forma integrata, promuovendo un turismo “slow” basato su un sistema di accoglienza in cui i giovani imprenditori possano svolgere un ruolo più forte, mettendo in valore il proprio territorio, accrescendone l’attrattività e favorendo la creazione di lavoro.
Attraverso il distretto del cibo si vuole costituire una governance territoriale unitaria per ricostituire una identità d’area e definire strategie e obiettivi da seguire nel lungo periodo, necessariamente basati su un approccio di tipo sistemico.
Si avvierà ora una attività di animazione territoriale per la definizione condivisa e partecipata della strategia di sviluppo e per la costituzione del partenariato che sottoscriverà l’accordo di distretto.