I ragazzi hanno interagito con l’autore su specifiche tematiche come pedofilia e femminicidio.
Il dirigente scolastico Giuseppe Dilillo, ha aperto il dibattito, mostrandosi entusiasta del messaggio che il libro ha donato ai ragazzi del terzo superiore dell’ istituto onnicomprensivo Luigi Lilio di Cirò. Anche il sindaco Francesco Paletta ha accolto favorevolmente l’incontro con l’autore apprezzando il profondo dibattito scaturito con i discendi. A presentare il libro alla platea la professoressa Assunta Madera. I ragazzi hanno toccato i temi della pedofilia, dell’omofobia , del femminicidio, creando così un dibattito diretto con l’autore. Murano ha raccontato dei personaggi di Fabio di Matteo del loro coraggio di vivere la loro situazione con determinazione e solidarietà. Ha evidenziato la forza di Maraika scappata dal massacro del nazismo, rinata in Calabria a cui -ha detto l’autore-“ auguro la longevità dell’Ulivo , quello che decora i suoi campi”. “Il male di oggi ha concluso Luca Murano- non è solo il COVID, per i paesi dell’est non è solo
la peste, la tubercolosi o la malaria. Il dramma di oggi è l’essere non voluti, non ascoltati , essere vittime della corruzione, dello, sfruttamento della mancanza di cure”.