“Lavoro, Regolarità e Sicurezza: le funzioni dell’Ispettorato del lavoro”, questo l’interessante convegno di ieri venerdi 19 novembre presso l’IPSIA di Crotone a cui ha partecipato il capo dell’Ispettorato Territoriale del lavoro di Crotone Annarita Carnuccio e la responsabile dell’ufficio legale dell’ispettorato Territoriale del lavoro di Crotone Maria Grazia Balestrieri. Sono intervenuti la dirigente scolastica professoressa Serafina Rita Anania, il responsabile della sicurezza(”RSPP) della scuola l’ingegnere Antonino Carluccio, e l’economista professoressa Concetta Masi. “Non subite le ingiustizie denunciate, fate rispettare la vostra dignità e i vostri diritti”- questo il messaggio scaturito dall’importante convegno a cui hanno partecipato tutte le classi quinte dell’istituto, i quali sono prossimi ad accedere al mondo del lavoro. Sono state tre ore di convegno a cui ai diplomandi è stato poi rilasciato un certificato di partecipazione ed aggiornamento come alternanza scuola lavoro. Un importante excursus storico sui diritti dei lavoratori e sulla sua sicurezza, tra norme e decreti facendo riferimento ai principi della Costituzione, è stata esposta ai presenti dal capo ispettore Annarita Carnuccio, a partire dalle prime conquiste come quelle del 1886 sulla tutela dei minori, fino alla riconquista dei sindacati, dei diritti di tutti i lavoratori e del contratto collettivo. Soprattutto al sud -dice invece Maria Grazia Balestrieri- il lavoro nero è molto diffuso, il capolarato è una piaga– ho visto tanti giovani sfruttati e calpestati i propri diritti. Per questo sottolinea- non avete paura, non subite le ingiustizie ma denunciate. “ Il 22 novembre è la giornata nazionale della sicurezza a scuola- ha detto la dirigente Anania- noi siamo avanti, una giornata per ricordare tutti i morti che si sono registrati nelle scuole perché non c’era sicurezza. La sicurezza tra i banchi oggi è fondamentale, la scuola deve essere un luogo sicuro. Ma la nostra attenzione prosegue la dirigente- deve essere anche sulle troppe morti bianche che tutti i giorni accadono per mancanza di sicurezza- non si può morire sul lavoro. E non dimentichiamo conclude- che oltre ai diritti ci sono anche i doveri dei lavoratori senza le quali non ci potrà essere sicurezza”. Ha parlato invece di rischi/ pericolo e degli accordi Stato/Regione l’RSPP Antonino Carluccio, il quale si é soffermato sulla sicurezza dei laboratori, ma anche sui rischi medio, basso, alto a cui si può andare incontro. Per questo conclude- ogni anno facciamo formazione ed informazione destinato a tutto il personale della scuola: conoscere la prevenzione e la sicurezza riduce il rischio di pericolo. A concludere il convegno l’economista Concetta Masi la quale si è soffermata sull’incidenza dell’infortunio sui costi dello Stato, ma poi alla fine ha detto- siamo sempre noi a pagare attraverso le tasse, perciò conclude- rispettando sempre le norme sui rischi alla fine si evitano infortuni e costi.
Crotone, il Lions Club Hera Lacinia premia le eccellenze locali in un evento dedicato a professioni e arti
Venerdì 28 Marzo p.v., alle h. 17.30, presso la Sala Margherita, in Crotone Vecchia, a cura del Lions Club Crotone...