Margherita Crogliano, Eccellenza Italiana nell’ambito della scrittura, docente di lettere e scrittrice, il 6 Maggio 2022 ha calcato la scena del programma Eccellenza Italiana, andato in onda alle ore 17.55 su Odeon TV, canale 177 del digitale terrestre, Streaming e You Tube, a condurre il programma la Dottoressa Nina Sicilia.
La scrittrice è stata contattata dalla redazione quando il suo Romanzo di Formazione “ Codice Criceto” della Casa Editrice” Calabria letteraria Editore” gruppo Rubbettino Editore, ha raggiunto la classifica dei Bestseller di Amazon, arrivando tra i 100 libri più letti.
L’autrice ha esordito nel 2013 con il racconto breve “ Il cammello in Orbita” vincendo un concorso letterario con la casa editrice Albratros il filo, a questo ha continuato un escalation di premi letterari che l’hanno portata ad inserire un gruppo di sue poesie nell’ antologia poetica “Viaggi di Versi”, con l’editore Pagine. Margherita Crogliano si è distinta anche per aver condotto il primo studio di caso in Italia sul “Dop… Disturbo Oppositivo Provocatorio” diventando di fatto un testo d’adozione universitaria.
Diverse sono state, inoltre, le pubblicazioni poetiche per altri concorsi letterari rientrate, poi, in diverse raccolte. Nel marzo dello scorso anno è uscito il suo ultimo lavoro, il Romanzo di Formazione, dal titolo emblematico “ Codice criceto”
La conduttrice ha posto alla nostra, Illustre, compaesana diverse domande alla quale senza nessun giro di parole ha risposto con naturale chiarezza, spiegando la storia di Anna la giovane protagonista del suo libro, della difficoltà: del suo crescere, del trovare un’identità, dello scovare risposte a domande per troppo tempo taciute.
Il testo tratta argomenti, importanti, ingombranti e difficili, che vanno dalla droga, a relazioni familiari soffocanti, alla violenza psicologica da parte di un partner troppo egoista e pieno di se, fino a giungere alla scoperta di sé e del proprio valore.
Anna, alle prese con una vita apparentemente normale, percorre i sentieri della propria vita portandosi dietro troppi silenzi, silenzi che inevitabilmente hanno caratterizzato la sua esistenza, trascorrendo periodo di profonda solitudine, impegnata in piccole passioni. L’acquisizione della consapevolezza dell’esistere nonostante le pressioni di una società che spesso si erge sul pulpito della predica e sul piedistallo del perbenismo.
Confidandosi in un insolito amico, alle volte benevolo alle altre malevolo. Amico, padre, amante, fratello. La protagonista comprende che per dare un senso alla sua vita deve scoprire quali segreti nascondono i silenzi. Da questo senso di smarrimento il suo primo viaggio, dove scoprirà l’incredibile, a questo viaggio ne seguirà un secondo, in una terra lontana in cui si troverà di fronte gioia, amore, morte, nuove conoscenze ma, ci sarà solo una scoperta per la protagonista, ovvero, Anna.
L’autrice concludendo qui la narrazione del suo Romanzo cogliendo l’assenso della conduttrice che invita Margherita a leggere qualche periodo, del romanzo.
La stessa conduttrice ribadisce il carattere formativo del testo, a suo dire avvincente, che fa riflettere, pensare, arricchisce e nello stesso tempo commuove, un romanzo dedicato ai giovani ma, per le tematiche trattate volto anche al mondo degli adulti e, dei genitori in particolare.
Durante l’intervista è stato chiarito l’emblematico titolo, che tanto ha fatto discutere e storcere il naso, la scrittrice ha evidenziato come il suo essere Docente la porta, ogni giorno, ad osservare il mondo degli adolescenti a comprenderne i silenzi e le mezze parole, ad accostarsi empaticamente alle problematiche troppo spesso sminuite e spesso trattate con superficialità dagli adulti; nel caso specifico della protagonista del suo romanzo, silenzi, superficialità etc. etc. l’hanno portata a compiere degli errori, che in qualche modo si sono ripetuti. Un girare intorno, ad un qualcosa come se fosse un criceto chiuso in gabbia condannato a girare a vuoto sulla ruota, tuttavia gli adolescenti in crescita con o senza strumenti, prima o dopo trovano sempre la chiave per scappare dalle gabbie e abbandonare il vagare a vuoto, trovando la propria strada, anche se tortuosa.
Nina Sicilia ha poi chiesto se l’autrice lavora a qualcosa di nuovo, a tal proposito Margherita Crogliano, con l’entusiasmo che la contraddistingue, ha dato alcune indicazioni sulla nuova opera cui sta lavorando: “Testamento d’Amore” spiegando che si tratta di un testo di riflessione che ha come protagonista ancora i giovani, che si troveranno a fare i conti con l’eredita che gli adulti lasciano loro e con un lascito immateriale.
L’autrice ha reso noto che il 27 Aprile del corrente anno, è uscito il primo numero di una rivista on-line “ La Réunion” a cui partecipano e collaboro, insieme a lei, diverse personalità, da studenti universitari a Presidi in pensione, da Nutrizionisti ad Ingegneri, Artisti, Poeti, Avvocati e Docenti, un’agorà in cui persone di formazione diversa si incontrano e si confrontano sulla stessa tematica, analizzandola da diversi punti di vista.
Un’attività culturale quella della Ciromainense, Margherita Crogliano, che va oltre ogni stereotipi, pregiudizi e giudizi.
Quando la conduttrice del programma avanza la domanda: ma dove attinge l’ispirazione per scrivere le sue opere? La scrittrice risponde, con una riflessione che pare essere un inno alla vita,
“ le mie ispirazioni ed il mio estro sono sintesi della vita” concludendo con una frase tratta dalla sua prima pubblicazione Il cammello in Orbita: “Voglio accostarmi all’ abbeveratosi o della vita è berne senza esserne mai sazia”. E’ la vita con le sue parabole, incontri, chiacchiere, differenze e ricchezze a nutrire il suo estro, a placare la sua curiosità a rabbonire la sua inquietudine.