
È andata in scena mercoledì 8 giugno, presso il teatro Filottete in Cirò, la rappresentazione teatrale “L’avaro di Moliére”, presentato dal gruppo teatrale “I Lilio’s”, formato dagli alunni del Liceo scientifico di Cirò. La manifestazione è l’evento conclusivo del progetto PON “Nuvole Bianche” – modulo “The time of my life”, che ha come obiettivo portante il contrasto alla povertà.
Il gruppo ha portato sulle scene una versione riveduta della famosa commedia, riscritta dalla professoressa Simona Guarascio, docente esperto del progetto PON, che ha sapientemente inserito nella versione in dialetto cirotano, ambientata in uno dei nostri borghi, piacevoli intermezzi con musiche e balli.
La commedia è un rifacimento de L’ avaro di Molière, a sua volta rifacimento dell’Aulularia di Plauto, quindi il punto di partenza è sempre un’opera letteraria, per permettere ai ragazzi di apprendere divertendosi. Il gruppo è ormai compatto e consolidato, lavorano con entusiasmo nonostante i molteplici impegni scolastici e a confermarlo sono le continue richieste di partecipazione, a dimostrazione che quando si lavora in armonia, si lavora meglio.
“Realizzare un progetto teatrale che includa recitazione, canto e ballo è davvero da guinness ma la bravura di questi ragazzi ha permesso anche questo”, ha affermato la Guarascio. “La cosa che più mi piace nel fare teatro è vedere l’entusiasmo dei ragazzi, si parte dal copione, ma poi la loro vitalità dà vita a improvvisazioni che diventano subito parte integrante della partitura”.
Docente tutor del Progetto PON è stato il professore Michele Rizzo, che è stato per la prima volta con il gruppo teatrale quest’anno, e che ha manifestato tutto il suo entusiasmo e la sua emozione nei saluti finali, affermando di aver riso fino alle lacrime, durante le prove, per un ballo improvviso, una battuta inaspettata o un canto stonato, e manifestando l’intenzione di candidarsi per la prossima eventuale rappresentazione!
Nello scrivere la Guarascio prende spunto da qualunque sollecitazione esterna, come per esempio il famoso richiamo del tiktoker calabrese che chiama la sua capretta MANUEEEEE, o delle musiche ascoltate per caso…tutto può diventare teatro.
L’ invenzione più carina in questa commedia, che ha fatto salire alle stelle l’ilarità del pubblico? Le litanie che portano i nomi dei prof al posto dei Santi, prendendo di ognuno una loro peculiarità o caratteristica.
Di seguito i nomi dei protagonisti:
BALLO: Francesca Parrilla, Imma De Fino, Diletta Carella, Ilaria Le Pera, Noemi Funaro
CANTO: Valeria Bastone, Giulia Carella, Carmen Marino
ATTORI: Salvatore Russo (nel ruolo dell’Avaro). Pasquale Iuzzolini (Manue’), Maria Carla Murano (Elisa), Maria Parrilla (Rosina), Mattia Cocone (Giacumuzz), Ludovica Virardi (Mariana), Giuseppe De Marco (Don Giggino), Nicola Cinefra (Valerio), Giovanni Cardone (Don Simone), Alessandro Dell’Aquila (Commissario), Cataldo Franco (Freccia), Giuseppe Sestito (Il servo).
Nuccia Principe