• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 22 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

IT.A.CÀ il Festival del Turismo Responsabile, la 2^ edizione sulle Colline alto crotonesi: da Umbriatico e Pallagorio a Caccuri

Da Venerdì 5 agosto 2022 a Domenica 7 agosto 2022 la 14^ edizione del tour nazionale di “IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile” arriva, per la seconda volta, sulle “Colline alto crotonesi – da Umbriatico e Pallagorio a Caccuri”, con la tappa promossa dallo stesso comune di Umbriatico, Borgo della Salute e Paese della Podolica, e […]

byLa Redazione
4 Agosto 2022
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Da Venerdì 5 agosto 2022 a Domenica 7 agosto 2022 la 14^ edizione del tour nazionale di “IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile” arriva, per la seconda volta, sulle “Colline alto crotonesi – da Umbriatico e Pallagorio a Caccuri”, con la tappa promossa dallo stesso comune di Umbriatico, Borgo della Salute e Paese della Podolica, e dall’ass. “Napoli inVita. Persone Idee Opere per lo sviluppo sociale della Città”. Il prossimo fine settimana, questi territori della provincia di Crotone più vicini alla Sila saranno animati da itinerari di trekking e visite turistiche guidate, tavole rotonde, incontri con le comunità locali, laboratori didattici per bambini, sagre di enogastronomia locale e musica popolare per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile.

Tema della 14^ edizione del Festival è “Habitat – abitare il futuro”, nasce dalla convinzione che abitare non è appartenere ad un territorio, ma è riconoscere uno spazio e farlo casa.

Vivere responsabilmente la nostra presenza in questa epoca di connessioni fitte, invisibili, sotterranee, significa concepire il nostro habitat non come la semplice presenza in un luogo, ma come l’atto di abitare un bene comune, di cui prendersi cura, riconoscendo la relazione non strumentale tra tutti i soggetti, umani e non, e gli oggetti, animati e non, che ne fanno parte.

Perchè abitare sia radici e cura, ma anche apertura ed accoglienza, proponiamo di viaggiare insieme attraversando territori diversi e vivere ognuno di questi luoghi non come lo spazio di un individuo o una popolazione, ma come luoghi di incontro, di ospitalità, di equilibrio. Luoghi dell’abitare, permanente o temporaneo che sia.

La tappa alto crotonese del Festival si aprirà il 5 agosto 2022, dalle 17.00 alle 19.30, con il trekking urbano “Caccuri: abitare all’ombra del castello” nel cuore del centro storico di Caccuri fino alla scoperta dei tesori del castello dell’antico borgo. Evento organizzato dalla Pro Loco di Caccuri che, dal 2009, promuove il territorio attraverso visite guidate, accoglienza turistica, festival canori, eventi culturali e gastronomici. Gli eventi più importanti sono la festa d’autunno nel borgo del castello (sagra del fungo e del cinghiale) ai primi di dicembre e la festa del maiale a dicembre.

Nella giornata di sabato 6 agosto 2022, dalle 10.00 alle 12.30, il Festival proseguirà a Pallagorio con l’evento

“Viaggio in Arberia: dialoghi in lingue antiche con lo sguardo verso il futuro”, organizzato e promosso

dall’associazione Fili Meridiani, attraverso il racconto della storia Arbereshe della provincia di Crotone e un laboratorio divertente con l’utilizzo dell’alfabeto albanese realizzato presso “Muzè – Spazio Espositivo Arberia” alla scoperta dell’antica lingua che ancora qui si parla.




ADVERTISEMENT

La giornata si chiuderà dalle 21.00 alle 24.00, in località Monte Pescaldo, polmone verde del comune di Umbriatico, con il trekking notturno “Monte Pescaldo sotto le Stelle”, organizzato da Esperiandanti (guide ambientali escursionistiche associate AIGAE). Si andrà alla scoperta di Monte Pescaldo, area SIC (Sito Interesse Comunitario) importante dal punto di vista ambientale, salendo verso Cozzo del Pesco dal quale è possibile ammirare il panorama circostante. Nelle giornate più terse sono visibili la costa ionica, le montagne della Sila e persino il Massiccio del Pollino. Circondati dalla vegetazione tipica del luogo che, questa volta, non si vedrà alla luce del sole ma si cercherà di percepirne l’essenza attraverso l’utilizzo degli altri sensi. Con il naso all’insù verso il cielo stellato si darà uno sguardo su questo Habitat.

Nella giornata finale di domenica 7 agosto 2022, dalle 10.00 alle 13.00, il Festival riprenderà a Umbriatico con l’evento “Umbriatico: abitare la tradizione guardando al futuro”, trekking urbano effettuato in concomitanza ai festeggiamenti di San Donato, santo patrono del paese. Tra fede, storia e tradizione.

Con un breve spostamento a Perticaro, alle 13.30, si andrà a riposare e a pranzare nell’accogliente oasi naturale e spirituale creata dai Frati dell’Opera di S. Maria della Luce a Perticaro (fraz. di Umbriatico, SP 7), nell’ex Seminario vescovile con annessa chiesetta mirabilmente restaurata dalla popolazione locale.

Dalle 18.00 alle 20.00, nella stessa struttura, si terrà la “Tavola rotonda: visioni su come abitare in futuro le colline alto crotonesi”. La presentazione vuole essere, soprattutto, un incontro attraverso realtà e operatori di territori limitrofi, chiamati a condividere idee e buone pratiche da attuare per la valorizzazione e la scoperta delle colline alto crotonesi, che saranno chiamati a realizzare un manifesto condiviso con buone pratiche da proporre ed applicare per uno sviluppo sostenibile e responsabile del territorio. Daranno testimonianza il comune di Umbriatico, l’Ass. Napoli inVita, L’Ass. Fili Meridiani, L’Ass. Io Resto, L’Ass. Passi Consapevoli (promotrice del Cammino della Magna Grecia), l’Archeologa Giovanna Panebianco, L’Opera Santa Maria della Luce e la guida ambientale Esperiandanti. Il dibattito sarà moderato da Alessandro Frontera, Coordinatore di tappa, camminatore e scrittore. Durante il dibattito ci saranno intrattenimenti educativi per bambini (e non solo): conoscere, giocando, la storia e la natura del territorio

Infine la serata “Umbriatico: danzare verso il futuro”, con festa conclusiva, si svolgerà nella piazza centrale di Umbriatico, dalle 20.00 alle 24.00.

I momenti più conviviali della serata saranno affidati a prodotti tipici locali accompagnati da un’artista musicale nell’ambito della festa patronale di San Donato. La tappa si chiuderà con la condivisione del manifesto contenente le buone pratiche realizzate nella tre giorni di manifestazioni.

Tutti gli eventi saranno a prenotazione obbligatoria ma del tutto gratuiti. (info e prenotazioni allo 3403663376)

IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile è nato nel 2009 a Bologna, da YODA aps, COSPE onlus e NEXUS Emilia-Romagna. Negli anni ha creato una rete importante, che oggi conta oltre 700 realtà̀ locali, nazionali e internazionali, coinvolgendo 25 territori e 15 regioni italiane. È il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile, per vivere i territori nel rispetto delle culture e dell’ambiente. Nel 2018 ottiene un riconoscimento importante per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo da parte dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite). Ogni anno IT.A.CÀ invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più̀ eticoe rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l‘incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità̀ del turismo con il benessere dei cittadini. Il Festival si rivolge a: cittadini, studenti, organizzazioni no profit, organizzazioni non governative, agenzie viaggi, turisti, volontari, istituzioni ed enti locali, comunità̀ di immigrati, artisti.

Per il programma completo della Tappa “Colline alto crotonesi – da Umbriatico a Caccuri”, 14^ ediz. IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile e per ulteriori info:

sito ufficiale:

IT.A.CÀ Colline Alto Crotonesi – da Umbriatico e Pallagorio a Caccuri

canali ufficiali del Festival: www.festivalitaca.net https://twitter.com/ItacaFestBO https://www.instagram.com/it.a.ca/ https://www.facebook.com/itacafestival https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO

canali dell’organizzazione locale: https://www.facebook.com/associazionenapolinvita; https://www.facebook.com/Comune-di-Umbriatico-585352485284922 https://www.facebook.com/instaruga https://www.facebook.com/Esperiandanti https://www.facebook.com/prolococaccuri https://www.instagram.com/act_lab_napoli_invita/?hl=it https://www.instagram.com/fili.meridiani/?hl=it

Referente IT.A.CÀ “Colline alto crotonese – da Umbriatico a Caccuri”

Alessandro Frontera (email: afrontera90@gmail.com, tel.: 3403663376)

Rete dei partner locali (sito/pagina FB)

Pro Loco Caccuri                                                                         https://www.facebook.com/prolococaccuri

FILI MERIDIANI aps                                                                     www.filimeridiani.it

ESPERIANDANTI                                                                         https://www.facebook.com/Esperiandanti

Opera S. Maria della Luce – Fraternità S.Michele Arcangelo

Emira

Digital comunication

www.operasantamariadellaluce.com/fraternita-san- michele

https://www.facebook.com/emiradigital/

PROFILI DEGLI ORGANIZZATORI E PARTNER DELLA TAPPA

IT.A.CÀ “Colline alto crotonese – da Umbriatico a Caccuri”

NOMEPROFILO
Comune di Umbriatico (KR)Da qualche anno lo storico Comune di Umbriatico è punto di riferimento per iniziative di valore ambientale, sociale e spirituale. In particolare, questo paese dell’alto crotonese è ora tra Borghi della salute, è su uno dei tratturi della Transumanza riconosciuti patrimonio UNESCO, è considerato dal FAI il Paese della podolica, ed è tappa del Cammino basiliano (progettato dall’omonima associazione).
Ass. Pro Loco CaccuriCaccuri è una delle più antiche cittadine dell’Alto Crotonese e l’antico abitato è appollsu un’altura della presila Crotonese che si protende su distese di ulivi secolari. Dal 2019 fa parte del circuito dei I borghi più belli d’Italia ed è noto per il Premio Letterario Caccuri per la Saggistica che si svolge ogni anno dal 6 al 10 agosto. La proloco opera dal 2009 promuovendo il territorio attraverso visite guidate, accoglienza turistica, festival canori, eventi culturali e gastronomici. Gli eventi più importanti sono la festa d’autunno nel borgo del castello (sagra del fungo e del cinghiale) ai primi di dicembre e la festa del maiale a dicembre.
ESPERIANDANTIGuide ambientali escursionistiche associate Aigae. Esperiandanti è un modo di vivere. La voglia di trasformare l escursione in “un momento in un luogo”. Ecco perché molto spesso alle nostre escursioni uniamo attività quali lo yoga, l arteterapia, la cromoterapia, lo Shinrin yoku, cantastorie e musica etno folk popolare, le degustazioni e i trekking letterari. Abbiamo come base la nostra amata Sila, ma siamo associati con le guide delle serre e operiamo in altri territori della nostra splendida Calabria. Il nostro punta a essere un’attività 365giorni l’anno. Da qualche settimana affiancati da altri operatori turistici del territorio silano facciamo escursione anche in ebike.
FILI MERIDIANI apsFili Meridiani APS è una Associazione di promozione sociale che oltre a raccontare il territorio mediante i servizi, il blog e i contenuti che creano, organizzano una serie di webinar per costruire e proporre un confronto su tematiche territoriali diversificate. Nasce come una piattaforma digitale di marketing territoriale con lo scopo di aiutare gli operatori del territorio calabrese (piccole aziende, professionisti,
 enti, imprenditori, associazioni e scuole)
Opera S. Maria della Luce – Fraternità S.Michele ArcangeloL’Opera S. Maria della Luce è un’Associazione Pubblica di fedeli clericali che assumono i consigli evangelici (povertà, obbedienza, castità) con i vincoli definiti dalle Costituzioni, e i fratelli vivono la vita fraterna in comunità nel seminario di Perticaro dove accolgono e danno ristoro a pellegrini e viaggiatori
Napoli inVita. Persone Idee Opere per lo Sviluppo sociale della CittàL’associazione no profit “Napoli inVita” intende valorizzare e tutelare l’identità storico culturale di Napoli e del Sud d’Italia, promuovendone lo sviluppo sociale. Valori di riferimento sono il dialogo interculturale ed intergenerazionale, la pace e l’amicizia e la legalità democratica. Le principali attività realizzate nei quasi 10 anni di vita sono riconducibili ai seguenti ambiti: a) la trasmissione alle nuove generazioni di competenze creative ed artigianali liberamente attinte alla tradizione culturale partenopea (attraverso il progetto ACT Lab – Laboratorio di Artigianato, Creatività e Tradizioni); b) l’ organizzazione di eventi culturali e di itinerari “spalla a spalla”, finalizzati alla promozione del territorio e del turismo responsabile (tra i quali la partecipazione al coordinamento nazionale ed all’organizzazione di tappe nell’ambito di IT.A.CA Festival del Turismo Responsabile. c) la realizzazione del Progetto di storia orale (finanziato dalla PdCM-Dip. Politiche Giovanili) “La Casa del Rione Sanità. Racconti di orgoglio e Giustizia sociale”.

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”
  • Roberto su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Il presidente nazionale Arci Walter Massa: “Io e mio fratello: il futuro di un disabile dipende dalla famiglia, lo Stato assente”
  • Grosseto, organizza il proprio funerale all’ufficio delle onoranze funebri, poi tenta il suicidio
  • Adebayor lascia il calcio: la storia di un bomber tutto gol, lusso e ribellioni
  • Inter-Benfica, tutte le fasi della vendita dei biglietti: si parte con gli abbonati
  • Pugno duro della Lazio contro l’antisemitismo: tre tifosi esclusi a vita dall’Olimpico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Renga e Nek in concerto il 17 agosto nella suggestiva cornice dei Mercati Saraceni a Cirò Marina

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Il prossimo 17 agosto, ai Mercati Saraceni di Cirò Marina, avremo il piacere di ospitare un concerto imperdibile, con due...

Crotone ricorda le vittime delle mafie e del naufragio di Cutro in occasione della XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno

by La Redazione
21 Marzo 2023
0

Anche Crotone, in concomitanza con l’evento nazionale di Milano, ha voluto ricordare le vittime innocenti delle mafie in occasione della...

Festa di San Giuseppe a Cirò: la famiglia Rizzo vince il Premio come miglior “Focareddu” musica canti e balli tradizionali con banchetti di gustose pietanze

Festa di San Giuseppe a Cirò: la famiglia Rizzo vince il Premio come miglior “Focareddu” musica canti e balli tradizionali con banchetti di gustose pietanze

by LaRedazione
21 Marzo 2023
0

Il culmine poi è stato in piazza il giorno 19 dove proprio nella piazza centrale davanti la chiesa de Plateis...

Il territorio di Strongoli aderisce al progetto nazionale del WWF Italia “Ri-Party-Amo”, tappa il 26 marzo

by La Redazione
20 Marzo 2023
0

l 26 marzo è prevista la tappa di Strongoli, sostenuta dal WWF di Crotone con partner l’Istituto Omnicomprensivo “Biagio Miraglia”...

Grande Festa per “u Cummitu” e i “Focaredd” di San Giuseppe a Cirò Marina

Grande Festa per “u Cummitu” e i “Focaredd” di San Giuseppe a Cirò Marina

by Oscare Grisolia
20 Marzo 2023
0

Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, è ritornata la tradizionale festa di S.Giuseppe, con l’accensione dei fuochi, il “Commitu”,...

0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.