
Oggi hanno fatto tappa a Cirò, ospitati dal comune presso la sala consiliare, i ragazzi provenienti da Italia, Spagna e Lituania che faranno parte del Progetto Europeo “SDGs – Tackler Youth Toolkit (STYT)” del programma “Erasmus Plus” organizzato da Luigi Dell’Aquila, progetto che ha come Obiettivo quello di formare dei Giovani “Ambasciatori” che guidano il cambio di mentalità inerente i temi della sostenibilità, dello Sviluppo Sostenibile e della connessa agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea Generale ONU nel Settembre 2015. Nello specifico, il progetto si prefigge di elaborare degli Strumenti Formativi che consentano una maggiore inclusione generazionale, una partecipazione più attiva dei giovani e un approccio più audace, trasformativo, trasversale, olistico, aperto ed esperienziale: non solo al fine di “ascoltare” i giovani ma di renderli “protagonisti” e “parte attiva” del” Processo di Transizione Ecologica” a livello europeo e mondiale – offrendo loro degli strumenti di Auto-Apprendimento e di Team Learning utili e fruibili per tutti. Tra gli obiettivi specifici: Promuovere la creazione di una collaborazione trasversale tra Enti Locali, Istituzioni Educative e Associazioni nella raccolta, creazione e distribuzione di materiali didattici volti a promuovere le conoscenze, le competenze e le abilità dei Giovani in materia di SDGs e, più in generale, di Agenda 2030 adottata dall’ONU. Pertanto, il Progetto mira a fornire ai Giovani degli Strumenti che consentano loro di comprendere il “Quadro degli SDGs” e sviluppare delle azioni efficaci al fine di consentirne la relativa attuazione utilizzando un adeguato “Toolkit” formato da materiali didattici esistenti e di nuova creazione, digitale e disponibile gratuitamente online. Sarà individuata e applicata la migliore strategia per la distribuzione/consegna dei contenuti formativi tramite una Matrice Online e attraverso i Toolkit necessari alla realizzazione dei Workshops. La Revisione e la consegna finale dei contenuti formativi avverrà per il tramite di un evento moltiplicatore in occasione del Premio “Phoenix Ambassador” che consentirà di “replicare” la formazione su tutto il Territorio europeo. Questa Attività prevede il coinvolgimento diretto delle Agenzie Nazionali operanti nel Settore “Gioventù” in Italia, Spagna e Lituania nell’organizzazione di un “Evento a Premio” durante il quale saranno premiate le migliori Idee/Ipotesi Progettuali e i migliori Progetti elaborati da Giovani “Innovatori”. Il “Premio” consisterà nell’erogare una dedicata “assistenza tecnica e “conferire” il Titolo di “Ambasciatore degli SDGs” in Europa. ”, il progetto consentirà, infine, ai Giovani di rendere il sistema “replicabile” e “scalabile” in qualsiasi contesto sociale e territoriale “Locale”.Dopo la dimostrazione i giovani invitati saranno accolti nel palazzo del museo per un buffet di prodotti tipici.