• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Melissa, avviato l’iter per il Riconoscimento della cittadinanza onoraria alla Memoria a Pancrazio Promenzio

Ieri, domenica 13, presso il salone della Cantina sociale di Torre Melissa, il Sindaco Raffaele Falbo e la giunta Comunale hanno voluto tributargli questo importante e significativo riconoscimento

byOscare Grisolia
14 Novembre 2022
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

Riconoscimento della cittadinanza onoraria alla Memoria a Pancrazio Promenzio il quale, come è stato detto, “se ne è andato un pezzo di storia politica, artistica e culturale della nostra Calabria”.  Pittore per cultura e per impegno politico, è stato “un socialista forte e fiero.” Con la sua passione per l’arte ha ricordato i momenti più difficili della nostra terra, come la tragica vicenda dei martiri di Melissa. Per questo, ieri, domenica 13, presso il salone della Cantina sociale di Torre Melissa, il Sindaco Raffaele Falbo e la giunta Comunale hanno voluto tributargli questo importante e significativo riconoscimento, avviando l’iter procedurale per l’importante riconoscimento, come ha affermato il Sindaco, Raffaele Falbo, nel suo saluto istituzionale. A tendere le file e presentare la vita e la storia artistica e l’impegno sociale e politico di Promezio Pancrazio, nato in Puglia. ma figlio adottato  dalla nostra Calabria e della storia Melissese in particolare, il figlio, Luigi Pancrazio, presente all’evento insieme alla mamma e ai familiari, che per l’occasione hanno donato al Comune di Melissa, una delle opere più significative dei moti di Melissa del 1949,   il dipinto “Melissa”  che è stato  inserito nell’annuario italiano degli artisti e venne esposto nelle mostre più importanti d’Italia. E’ emerso il profilo, a molti poco conosciuto,  di  un artista, un intellettuale, un militante socialista. Negli anni ’70 si schierò apertamente nelle lotte dei contadini dell’area Jonica e sostenne apertamente le battaglie dei braccianti, dei pescatori, di quanti in Calabria lottavano per la conquista dei diritti negati e per la crescita sociale e culturale delle classi più deboli. Un uomo impegnato socialmente e politicamente con la passione per l’arte, un mondo con il quale ha avuto un rapporto costante e politicamente appassionato. A questo importante momento istituzionale, che è anche stato forte momento culturale e di approfondimento della storia di Melissa e della lotta dei contadini per l’assegnazione delle terre, hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, e il Sindaco di Rocca di Neto, Alfonso Dattolo, ma non solo, centinaia di rappresentanti istituzionali provinciali, regionali, del mondo sindacale, oltre a tantissimi semplici cittadini, amici, che hanno così voluto sottolineare il riconoscimento ad un uomo, artista, pittore, politico, tenace difensore dei diritti dei lavoratori  appartenenti al mondo agricolo e non solo, ma un uomo, anche con la passione per l’arte e con il suo mondo, come ha sapientemente illustrato il figlio, Luigi Pancrazio,  raccontando come avesse nel corso degli anni, fra una mostra e l’altra, un premio e l’altro,  istaurato rapporti con i maggiori   pittori italiani, Guttuso,  Treccani, arte con la quale ha messo al centro delle sue opere i fatti di Melissa, l’eccidio di Portella della Ginestra, le lotte delle terre in Sila  e nel resto della Calabria.  Tele che hanno testimoniato i tanti momenti drammatici di quelle rivolte,  le tensioni altissime, le contrapposizioni dell’epoca. Un uomo politico, un socialista, come è stato rimarcato, un professore che si è sempre  schierato in prima fila per i contadini, per gli operai. Un momento importante per la città di Melissa, presente negli annali delle lotte contadine, che Promezio Pancrazio ha voluto e saputo raccontare attraverso l’arte. Un riconoscimento all’uomo, all’artista e al politico impegnato nelle lotte sociai, pervenuto con un video messaggio dallo stesso segretario nazionale del partito socialista italiano, Vincenzo Maraio, che ne ha ribadito l’alto profilo, sottolinenado ancora una volta le sue doti umane, politiche e artistiche, personalità che ha portato al centro dell’attenzione nazionale e mondiale, la rivolta dei contadini di Melissa.

Commenti recenti

  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina

Articoli recenti

  • “Per non dimenticare” il 25 gennaio i Lions hanno ricordato il Giorno della Memoria dedicato alla Shoah
  • Tanta partecipazione al Corso per Arbitro a Cirò Marina per Calcio a 11 e Calcio a 5
  • La Provincia di Crotone sostiene la candidatura Scuola pitagorica a patrimonio immateriale dell’UNESCO
  • Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • Cirò Marina, il ricordo della Shoah del Polo d’Infanzia Baby Kinder Park

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime...

A Mesoraca, un riuscitissimo Corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali

A Mesoraca, un riuscitissimo Corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali

by La Redazione
25 Gennaio 2023
0

Quasi 100 partecipanti per il corso di tecniche investigative in materia di lotta ai crimini ambientali e di contrasto al...

A Melissa arriva l’Amazon di quartiere

by La Redazione
25 Gennaio 2023
0

Ha lo scopo di promuovere le eccellenze melissesi

Cirò Marina, “Per non dimenticare” riflessioni in occasione della Settimana della Memoria: oggi 25 gennaio alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale

by La Redazione
25 Gennaio 2023
0

Oggi, mercoledi 25 gennaio presso la biblioteca "Angolo progetto Lions", Via della Libertà alle ore 17.30 ci sarà un incontro...

Nonno Errico compie 102 anni, l’omaggio del sindaco di Crotone

Nonno Errico compie 102 anni, l’omaggio del sindaco di Crotone

by La Redazione
22 Gennaio 2023
0

Il nostro concittadino Errico Croce compie oggi 102 anni e il sindaco ha voluto esprimergli gli auguri di tutta la...

0
SHARES
269
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.