• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 11 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Consorzi di Bonifica, Alberto Statti: “Fallito il progetto Coldiretti, si a riforma ma necessario confronto”

by La Redazione - ilCirotano.it
23 Novembre 2022
A A
0

«Negli ultimi 20 anni i Consorzi di Bonifica in Calabria hanno avuto un preciso orientamento, a gestirli, (s)governarli e considerarli come una sorta di giardino di casa è stata la Coldiretti, che ancora oggi mantiene salda la presa sulla governance consortile.

In moltissime occasioni Confagricoltura ha denunciato un andazzo generale connotato da inefficienza e fatti più o meno gravi di malcostume.

Come dimenticare  l’utilizzo di fondi dei Consorzi per garantire numeri e presenze a  manifestazioni di parte ed autocelebrative, come non ricordare gli incarichi esterni lautamente pagati,  l’occupazione “manu militari” di ogni attività consortile al solo fine di garantire consenso ai “gestori agricoli”, le assunzioni prive di ogni logica di sostenibilità economica e finanziaria, le squadre dei Consorzi usate quasi esclusivamente per la manutenzione o il restyling di villette o parchi comunali.

Denunce pubbliche che ci hanno anche portato, lo ricordiamo ai corti di memoria, a non partecipare alle elezioni consortili o, ad esempio, a sottolineare il fatto che alcune Commissioni tributarie provinciali fossero letteralmente seppellite sotto una mole di ricorsi per “tributi” consortili del tutto scollegati dalla realtà.

Nonostante i nostri ripetuti appelli la situazione lungi dal migliorare si è, invece, incancrenita.

I servizi alle aziende agricole sono pochi o quasi inesistenti, basta chiedere alle centinaia e centinaia di agricoltori che provvedono direttamente alla manutenzione di opere consortili.

Il contributo al governo del territorio poi è anche paradossale, lungi dal mitigare quello idrogeologico gli enti consortili hanno aggiunto a quello il loro di dissesto.

I fatti delle ultime settimane e degli ultimi giorni, dunque, non ci sorprendono, così come non ci meravigliano le dichiarazioni fatte o le iniziative assunte con una logica che sa molto di resa dei conti all’interno del gruppo, più o meno ampio, di persone che nell’ultimo ventennio ha (s)governato i Consorzi, portando al totale fallimento quello che era stato descritto come un progetto ambizioso.

Fallimento certificato, peraltro, dall’analisi compiuta e messa nero su bianco dalla sesta commissione del Consiglio Regionale.

La resa dei conti di questi ultimi giorni registra contrapposizioni ma anche una malcelata e comune visione, quella di “addebitare” alla Regione ciò che non va, uno sciocco quanto scontato scaricabarile che è in evidente contrasto con la natura dei Consorzi che è, per definizione, di autogoverno.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Fin qui quello che ci auguriamo sia il passato. Ora è tempo di ragionare su un possibile futuro, magari partendo dall’esperienza di consorzi virtuosi. 

Siamo d’accordo con la definizione di “carrozzoni” usata da Roberto Occhiuto ma siamo anche certi che il Presidente della Giunta Regionale sia pienamente consapevole del fatto che non sia possibile buttare, come si è soliti dire, il bambino e l’acqua sporca.

I Consorzi sono infatti essenziali per lo sviluppo ed il consolidamento di un sistema agricolo che sta dimostrando una straordinaria capacità di resistenza alla crisi ed un dinamismo certificato dai numeri; oggi l’immagine della Calabria veicolata dall’export è – nei fatti – affidata per buona parte alle nostre impareggiabili produzioni agroalimentari.

Enti consortili, dunque, essenziali sì ma bisognosi di una radicale e definitiva riforma che dovrà avvenire con la consapevolezza di ciò che è accaduto ma anche con la responsabilità di percorsi che abbiano nell’ascolto e nel confronto la cifra distintiva.

Confagricoltura è pronta a scelte di coraggio, di merito e di prospettiva. Se i Consorzi devono essere, ed è giusto che lo siano, uno dei tasselli di una Calabria rinnovata, moderna ed efficiente, noi ci siamo».

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing
  • Forza Italia Giovani Crotone si congratula con Giuseppe Sasso, nuovo segretario cittadino a Cirò Marina
  • Alberto Laratta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Crotone
  • Pallagorio in festa per il gemellaggio musicale tra la Banda Arbëreshë e la Verdi di Fognano
  • Emergenza sangue a Crotone: il Marrelli Health lancia un appello alla cittadinanza

ultimi Articoli

  • Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing
  • Forza Italia Giovani Crotone si congratula con Giuseppe Sasso, nuovo segretario cittadino a Cirò Marina
  • Alberto Laratta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Crotone
  • Pallagorio in festa per il gemellaggio musicale tra la Banda Arbëreshë e la Verdi di Fognano
  • Emergenza sangue a Crotone: il Marrelli Health lancia un appello alla cittadinanza
  • Il Team De Leo protagonista a Bisignano: podi, tecnica e spirito di squadra
  • In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti
  • Crotone, un fine settimana tra mare e natura con il Circolo IBIS: vela sotto la luna e cavalli tra i girasoli
  • Crotone, inaugurato il murale più lungo d’Europa: 80.000 tappi di plastica per un’opera d’arte unica firmata da Oscar Olivares
  • Crotone, al Parco Pitagora un convegno sulla violenza di genere: voci e pratiche a confronto

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Decreto Flussi: Coldiretti Calabria plaude al provvedimento, ma chiede lo stop al click day per sostenere davvero l’agricoltura

Decreto Flussi: Coldiretti Calabria plaude al provvedimento, ma chiede lo stop al click day per sostenere davvero l’agricoltura

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Luglio 2025
0

Il nuovo Decreto Flussi approvato dal Consiglio dei Ministri rappresenta un importante passo avanti per garantire la continuità della produzione...

Vinitaly 2025, accordo tra MEIH e Mediacom ACN: nasce una nuova alleanza per l’export del vino italiano

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Aprile 2025
0

Un nuovo capitolo per l'internazionalizzazione del vino italiano si apre oggi con la firma ufficiale di un protocollo d'intesa tra...

Il Cirò Rosso diventa Docg: grande festa al Vinitaly con il sindaco Mario Sculco e i produttori

by LaRedazione
10 Aprile 2025
0

Cirò - Il sindaco Mario Sculco al Vinitaly a Verona  insieme agli agricoltori, produttori e vinificatori di Cirò e di...

Nuovo Coordinamento ANGSA Calabria: rinnovate le cariche e delineati gli obiettivi per un futuro inclusivo

by La Redazione - ilCirotano.it
8 Aprile 2025
0

Il 5 aprile, i presidenti delle sedi provinciali e locali dell'ANGSA, che costituiscono il Coordinamento Regionale ANGSA Calabria, si sono...

Dazi USA, Diego Zurlo lancia l’allarme: agricoltura crotonese a rischio

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Aprile 2025
0

La tempesta dei dazi USA da tempo annunciata, si è purtroppo abbattuta sul nostro agroalimentare.Crollo delle borse, ansie ed incertezze...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.