• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Cirò Marina, crocevia di specie rare

Due specie di uccelli rari provenienti dal Nord Europa hanno fatto sosta a Cirò Marina

byLa Redazione
27 Novembre 2022
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Lo Smergo minore (Mergus serrator), è un’anatra tuffatrice. Il suo habitat di nidificazione sono i laghi e i fiumi d’acqua dolce lungo tutto il Nordamerica settentrionale, la Groenlandia, l’Europa e l’Asia. La migrazione va da metà agosto a metà dicembre e da marzo ad aprile; l’area di riproduzione è nel Nord Europa e quella di svernamento più a Sud, nelle coste mediterranee. Ha una cresta appuntita ed un becco rosso lungo e sottile dai margini seghettati. I maschi adulti hanno la testa scura con riflessi verdi, collo bianco con petto rugginoso, dorso nero e regioni inferiori bianche. Le femmine adulte hanno la testa rugginosa ed il corpo grigiastro. I giovani sono come la femmina, ma sono privi del collare bianco ed hanno una macchia sulle ali più piccola.
Può essere confuso con lo Smergo maggiore, specialmente le femmine tra loro. E’ una specie gregaria durante l’inverno. Frequenta acque profonde dove cerca il cibo immergendosi. Frequentando aree aperte risulta facilmente osservabile quando è posato e anche quando è in volo. Questo è teso, veloce e senza repentini cambi di direzione e spesso vicino all’acqua. Come le altre anatre tuffatrici esegue l’involo dopo una rincorsa sull’acqua. Si può anche associare temporaneamente ad altre specie, come gli svassi, che condividono un simile habitat.

Gazza marina (Alca torda). Questa specie molto più rara della precedente, non è mai stata avvistata nel Crotonese. L’uccello in sosta in questi giorni nel porto di Cirò Marina a caccia di pesci, si può osservare da vicino essendo molto confidente. Nidifica sulla nuda roccia o tane nel terreno, posando appena qualche sassolino accanto ad un unico uovo di forma allungata che entrambi i genitori covano 36 giorni. Per la piccola Gazza marina uscire dall’uovo è un’impresa che richiede dai due ai tre giorni ma sarà già in grado di nuotare a soli 20 giorni di vita.  La sua area di nidificazione si trova nel Nord Europa. Le Gazze nuotano e possono tuffarsi fino alla profondità di 120 m, riuscendo a catturare 2 o 3 pesci alla volta che possono riportare al piccolo. Torna sulla terraferma solo per la riproduzione, nonostante viva comunque lungo la piattaforma continentale perché più pescosa. Il maschio e il giovane cominciano la migrazione insieme ed entrambi sono incapaci di volare per qualche settimana, tra agosto e settembre, a causa del cambiamento del piumaggio. Gli adulti tornano ogni anno nel sito della colonia per l’accoppiamento, mentre i giovani si spingono più lontano, a volte fino al Mediterraneo e non tornano alle loro colonie fino al secondo-terzo anno di vita. La Gazza marina è una specie che frequenta i porti turistici, il rischio che possa abboccare alle esche dei pescatori che frequentano i porti. In questo caso essendo una specie protetta, il pescatore ha l’obbligo di sganciarla dall’amo e liberare immediatamente.

Video-Gazza-marina-1Download




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

Articoli recenti

  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente
  • Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi
  • Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura
  • Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Presentato questa mattina a Catanzaro il rapporto dell’O.d.V. Basta Vittime Sulla Strada Statale 106

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

È una collaborazione dalle prospettive considerevoli quella avviata tra l'Istituto S. Anna di Crotone ed il comitato regionale del Coni

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Lo rende noto l'Avis comunale di Cirò Marina

La Provincia di Crotone recluta esperti per la progettualità relativa al PNRR

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Gli ingegneri Cosimo Scuteri e Vincenzo Durante, e gli architetti Francesco Campana e Maria Luisa Perri Drago ed il dott....

Ripristinata e messa in sicurezza la Strada Provinciale 56, che collega Santa Severina, Roccabernarda e Altilia

by La Redazione
1 Febbraio 2023
0

Un intervento realizzato in tempi celeri e che consentirà, da domani giovedì 2 febbraio, la percorribilità dell’arteria Stradale Provinciale in...

0
SHARES
69
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.