• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Petilia Policastro, Premio nazionale “Lea Garofalo“: l’Istituto Pertini-Santoni di Crotone partecipa e ottiene ottimi risultati

Si è conclusa il 24 novembre la tre giorni dedicata al Premio nazionale “Lea Garofalo “ indetto dall’Associazione Dioghenes APS, Associazione Antimafie e Antiusura, presieduta dal Dott. Paolo De Chiara, Giornalista, Scrittore ed autore di diversi libri sulla figura della Donna calabrese uccisa barbaramente a Milano nel 2009, proprio il 24 novembre, dal compagno per […]

byLa Redazione
29 Novembre 2022
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa il 24 novembre la tre giorni dedicata al Premio nazionale “Lea Garofalo “ indetto dall’Associazione Dioghenes APS, Associazione Antimafie e Antiusura, presieduta dal Dott. Paolo De Chiara, Giornalista, Scrittore ed autore di diversi libri sulla figura della Donna calabrese uccisa barbaramente a Milano nel 2009, proprio il 24 novembre, dal compagno per essersi ribellata alla ‘ndrangheta. Lea voleva una vita diversa per sé e soprattutto per la figlia Denise. Una vita libera, lontana dal puzzo ammorbante del malaffare e della criminalità organizzata e per questo è stata uccisa ed il suo corpo fatto sparire. Il messaggio che è giunto a noi, tuttavia, non è quello che la ‘ndrangheta avrebbe voluto. La protervia criminale e assassina della ‘ndrangheta pensava forse, con questo gesto, di riaffermare la sua onnipotenza tribale e violenta. Non è così. E’ il coraggio di Lea quello che giunge al nostro cuore ed alle nostre menti e riafferma, conferma ed esalta valori non negoziabili quali la libertà e la legalità.
Lea vive e continua a parlarci. Lo fa, ancora oggi, grazie alla sorella Marisa che continua instancabilmente ad incontrare il mondo della scuola ed i più giovani nella certezza che solo continuando a divulgare questo messaggio fra le generazioni di oggi li si possa aiutare concretamente a costruire un futuro libero dalle mafie e dalle prevaricazioni. Lo ha fatto anche in questi giorni incontrando gli studenti del Liceo Artistico Pertini-Santoni di Crotone che hanno partecipato al concorso profondendo tutto il loro amore e la loro creatività nelle opere e nelle riflessioni poetiche che hanno preso vita anche grazie alla sapiente direzione delle loro docenti , Prof.sse Antonella Portuese, Michela Mungari, Manuela Di Lupo e Mariangela Parisi, lavori tutti che hanno presentato il 22 novembre presso l’Auditorium della scuola, gremito da tanti studenti che hanno ascoltato in un silenzio attento e commovente, oltre a Marisa Garofalo, Catia Silva, coraggiosa ed indomita testimone di giustizia emiliana, Massimiliano Travaglini, Coordinatore regionale abruzzese del Movimento Agende Rosse e Paolo De Chiara. Presenti, oltre alla Dirigente scolastica, Dott.ssa Annamaria Maltese, sempre in prima linea sul fronte delle iniziative inerenti la legalità, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura del Comune di Crotone, Dott.ssa Rachele Via.
Fuori concorso sono state presentati, inoltre, quale omaggio all’Associazione Dioghenes e alla memoria di Lea Garofalo un commovente video realizzato dagli studenti del Liceo Artistico di Crotone diretti dalla Prof. Maria Concetta Adamo dal titolo “Sono Lea” ed uno splendido lavoro intitolato “Lacrime di sangue” realizzato con la tecnica del basso/alto rilievo e tecnica mista dagli studenti della IV B coordinati dal Prof. Giuseppe Mele. Questo ultimo lavoro era presente oggi, perché fortemente voluto dal Presidente dell’Associazione Dioghenes per il suo valore simbolico, sul proscenio della Biblioteca comunale di Petilia ove si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso in occasione della quale la studentessa Sara Calabretta della classe V A del Liceo Artistico crotonese si è aggiudicata il secondo premio per la splendida e commovente lirica “ Il coraggio di dire no”.
Un bilancio decisamente positivo, insomma, al termine di questa tre giorni che resterà sempre fra i ricordi più significativi degli studenti del Pertini – Santoni di Crotone . Così come sempre resterà nei loro cuori e nelle loro menti il ricordo di Lea. Perché Lea vive e continuerà a vivere in chiunque segua la via maestra. Quella della Legalità che, unica e sola, conduce alla Libertà.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

Articoli recenti

  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente
  • Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi
  • Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura
  • Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Lo comunica l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Si sono svolti il 30 gennaio 2023 presso il parco Pignera (località antistante lo Stadio Ezio Scida) che rappresenta una...

Conclusione del progetto Pcto: “Alla scoperta di un patrimonio comune” all’I.I.S. G. Gangale di Cirò Marina

by LaRedazione
2 Febbraio 2023
0

Conclusione del progetto PCTO presso l’azienda cirotana “Tenuta Iuzzolini”

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Presentato il libro “St. Louis, il coraggio di un capitano"

Cirò, la Chiesa di Santa Domenica potrebbe trovarsi nella località omonima e non in zona Campanise

Cirò, la Chiesa di Santa Domenica potrebbe trovarsi nella località omonima e non in zona Campanise

by LaRedazione
30 Gennaio 2023
0

L'Antica chiesa di Santa Domenica che lo storico Pugliese ubica in zona Campanise potrebbe essere situata invece più a nord...

0
SHARES
53
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.