• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò Marina

Librandi, Basile e Caffo: tre eccellenze calabresi esempio virtuoso di economia circolare

La lungimiranza dei fratelli Nicodemo e Antonio Librandi, quest’ultimo oramai scomparso da alcuni anni, ma che ci piace ricordare, oggi, vede realizzarsi un processo, in Calabria, di economia circolare della filiera vitivinicola che registra la presenza di tre eccellenze

byOscare Grisolia
3 Dicembre 2022
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

La stessa Cantina Librandi, la Distilleria dei F.lli Caffo e la Fattoria della Piana, che contribuiscono  con il loro lavoro a dare grande impulso economico e sociale al territorio, con un lavoro sinergico il quale, possiamo affermare, essere un modello ed esempio di sostenibilità. Dal comprensorio del cirotano, a Limbadi e l’intera zona della Piana di Gioia Tauro, queste tre aziende si sono unite con la determinazione di costruire un circolo virtuoso che unisce, ambiente, economia e società. Un processo produttivo che con uno sguardo e approccio responsabile, utilizzano le proprie risorse generando lavoro e reddito che ha una visione comune: il benessere e la qualità. Una visione che oggi, RaffaeleLibrandi, presidente del Consorzio Tipico del Cirò  e socio proprietario della stessa  storica cantina  sottolinea, affermando “come la sostenibilità intesa come impegno sociale, economico ed ambientale sia una linea guida essenziale della sua azienda, da sempre attenta alla cura del territorio e alla salvaguardia della biodiversità e aggiunge “Abbiamo scelto di tradurre in maniera oggettiva quella che da sempre è la filosofia aziendale mediante l’adozione dello standard Equalitas, una garanzia,  per il consumatore e gli stakeholder,  dei requisiti definiti secondo i tre pilastri della sostenibilità, quello sociale, ambientale ed economico.”  In conclusione “dalla terra alla terra: la nostra azienda è testimone materiale che si può prendere e restituire alla natura e questo ci predispone a costruire un futuro in cui l’uomo è sempre più integrato con l’ambiente nel rispetto di una economia che tenga conto delle politiche di sviluppo rurale, del profitto ma anche dello scopo di creare valore per la società”. Concetti ripresi da Nuccio Caffo, Amministratore Delegato di Gruppo Caffo 1915, che dice“Siamo particolarmente grati alla nostra terra dalla quale traiamo i frutti per trasformarli in ottimi prodotti. Anche per questo, partecipare al sistema di economia circolare per noi significa rispettare e in qualche modo restituire alla natura. Così accade per la nostra distilleria che acquisisce dalla cantina Librandi le vinacce derivate della lavorazione dell’uva per trasformarle in ottima grappa del territorio”, aggiungendo che “il sottoprodotto della distillazione viene poi conferito all’impianto di biogas della Fattoria della Piana che lo trasforma in energia elettrica, mentre il digestato, che è quanto rimane da questo ultimo processo, ha un contenuto di materia organica ottimale per essere utilizzato come fertilizzante e nutrire le vigne della cantina Librandi dalle cui uve ripartirà il sistema, con indubbia riduzione dei costi di produzione”. Concetto ribadito anche da Carmelo Basile della Ceo Fattoria della Piana, che afferma “questo sistemaè nato per risolvere alcuni problemi, in primis, lo smaltimento dei sottoprodotti di lavorazione, una voce di costo per le aziende, e aggiunge “con questo processo ciò che normalmente sarebbe un sottoprodotto non utilizzato diventa risorsa. Questo contribuisce a ridurre drasticamente l’impatto sull’ambiente, in quanto il processo restituisce al suolo i nutrienti rimossi con le coltivazioni e quindi, ciò che normalmente sarebbe un sottoprodotto non utilizzato diventa risorsa, il che riduce drasticamente l’impatto sull’ambiente, in quanto il processo restituisce al suolo i nutrienti rimossi con le coltivazioni.” Progetti di economia circolare come questo, che contemplano l’utilizzo dei sottoprodotti in modo intelligente e a impatto zero hanno la capacità di generare un reale vantaggio competitivo e di differenziazione per le aziende, migliorandone l’efficienza. Si tratta di una scelta strategica utile anche per far fronte anche ai costi crescenti di energia, di materiali e servizi e alla maggiore volatilità dei prezzi delle risorse in generale. Inoltre, consentono un aumento della produttività dei terreni, della fertilità del suolo che significa attenzione e vero rispetto per il territorio e le persone. Questo processo dà vita a prodotti unici derivati dall’uso di pregiate vinacce di vitigni autoctoni come il Magliocco, il Gaglioppo o da altri vitigni come il Greco o altre varietà locali”. Tre aziende accomunate principalmente dall’amore della nostra terra che li ha  indotti  a sviluppare sempre nuove strade per migliorare il processo produttivo, riducendo gli sprechi e salvaguardando  l’ambiente. Un lavoro che ha richiesto tempo, impegno e visione comune a vantaggio dell’economia e della società.

Commenti recenti

  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

Articoli recenti

  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente
  • Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi
  • Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura
  • Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Lo rende noto l'Avis comunale di Cirò Marina

Lo chef Lorenzo Alessio in Calabria per formare le future leve della cucina italiana

Lo chef Lorenzo Alessio in Calabria per formare le future leve della cucina italiana

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Si è tenuto presso l’Auditorium Antonio Guarasci del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza il corso di formazione rivolto a...

Conclusione del progetto Pcto: “Alla scoperta di un patrimonio comune” all’I.I.S. G. Gangale di Cirò Marina

by LaRedazione
2 Febbraio 2023
0

Conclusione del progetto PCTO presso l’azienda cirotana “Tenuta Iuzzolini”

Pallavolo Serie D femminile: Volley Cirò Marina vs Pallavolo Cutro 3-0

by La Redazione
1 Febbraio 2023
0

Sfatato il tabù Cutro, la quarta volta è quella buona!

Cirò Marina, concluso il Corso di Potatore Certificato della scuola potatura olivo: oltre 50 persone, provenienti da tutta la Calabria e dalla vicina Puglia

by Oscare Grisolia
31 Gennaio 2023
0

Si è appena concluso il Corso base valido per l'iter di Potatore Certificato della scuola potatura olivo, organizzato dalla Associazione...

0
SHARES
1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.