• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Coldiretti Calabria traccia gli impegni del 2023 a difesa del Made in Calabria agroalimentare

Dal Nutriscore al cibo sintetico le battaglie identitarie irrinunciabili

byLa Redazione
2 Gennaio 2023
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

“ Sarà un 2023 che vedrà Coldiretti in prima linea per difendere e scongiurare alcune politiche scellerate che, dal livello europeo  potrebbero abbattersi pesantemente sulle nostre produzioni”. Lo afferma Franco Aceto presidente Regionale di Coldiretti Calabria nel delineare gli impegni per il nuovo anno che attendono Coldiretti ed in generale il sistema economico della Regione.   Si inizia dagli attacchi alla produzione di carne, salumi e vino alla battaglia sull’etichetta nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy, dal pericolo dell’arrivo nei piatti di carne, latte o  pesce in provetta fino alla difesa delle denominazioni più tipiche. Sono queste secondo il presidente della Coldiretti Calabria alcune delle sfide che nel 2023 attendono il cibo Made in Itay nell’Unione Europea dove peraltro si attende finalmente nel nuovo anno il via libera alla nuova genetica “green” capace di sostenere l’obiettivo della sovranità alimentare, difendere il patrimonio di biodiversità agraria presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista.  Nell’agenda 2023 della Commissione Europea, nell’ambito del Green Deal c’è anche la legislazione per nuove tecnologie di miglioramento genetico. E’ stata  – commenta Coldiretti  – invece rinviata almeno all’autunno 2023 la presentazione della proposta di regolamento a conferma le perplessità sull’etichetta a colori manifestate dall’Italia e da altri Paesi. Il Nutriscore è infatti un sistema di etichettatura fuorviante, discriminatorio ed incompleto che – sottolinea la Coldiretti – finisce paradossalmente per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta. I sistemi allarmistici di etichettatura a semaforo  – continua la Coldiretti – escludono paradossalmente dalla dieta prodotti  come l’olio extravergine d’oliva. Un approccio che va combattuto perché – sostiene la Coldiretti – apre le porte al cibo sintetico, dalla bistecca fatta nel bioreattore al latte senza mucche, che rappresenta una minaccia letale per l’agricoltura italiana, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta. In Calabria sono oltre 11mila le firme già raccolte dalla mobilitazione della Coldiretti che ha visto firmare nella nostra regione Parlamentari nazionali ed europei, Sindaci e consigli comunali, personalità della cultura dello sport e dello spettacolo, rappresentanti istituzionali di Regioni e Province, imprenditori,  Vescovi  e tanti cittadini-consumatori. Si vuole promuovere, ricorda Coldiretti  la legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione in Italia del cibo sintetico per il quale nel 2023 potrebbero essere già presentate le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio in Europa dopo il via libera della Fda negli Stati Uniti. “Un percorso – evidenzia Aceto – assolutamente da fermare in come dimostra il successo della mobilitazione di Coldiretti a conferma della forte opposizione degli italiani ai cibi artificiali, dalla carne al latte, dai formaggi al pesce, evidenziata dal Censis secondo cui si tratta di una realtà nettamente rifiutata dall’84% degli italiani che si dichiara contrario all’idea di cibi prodotti in laboratorio da sostituire a quelli coltivati in agricoltura. Insomma si vorrebbe una dieta unica mondiale, dove il cibo sintetico si candida a sostituire quello naturale. Su questo – afferma Aceto – se occorre, faremo le barricate!” Si tratta – conclude la Coldiretti – di difendere le produzione a denominazioni di origine con  che sviluppano un valore per l’export di oltre 80milioni di euro che ha visto nel 2021 per frutta e ortaggi lavorati e conservati un aumento di circa il 30%, altri prodotti alimentari (+15%), carne lavorata e conservate e prodotti a base di carne in aumento del 54,6%.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

Articoli recenti

  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente
  • Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi
  • Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura
  • Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley
  • La Lega crotonese respinge l’idea della città metropolitana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Presentato questa mattina a Catanzaro il rapporto dell’O.d.V. Basta Vittime Sulla Strada Statale 106

Regione, forniti defibrillatori anche ai Centri per l’impiego. Saranno avviati i corsi Blsd

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

lo rende noto l'assessore regionale all’Organizzazione e Risorse umane, Filippo Pietropaolo

Cirò, uliveti secolari strappati ai rovi dopo anni di abbandono

by LaRedazione
3 Febbraio 2023
0

Laddove prima c’erano rovi ed erbacce oggi ci sono ulivi secolari strappati all’incolto

Confagricoltura Crotone: nella settimana appena trascorsa, ha organizzato due seminari informativi sulla nuova politica agricola comunitaria 2023/2027

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Lo rende noto Diego Zurlo, Presidente Confagricoltura Crotone

Gennaio 2023, la Ciminiera presenta: Cultura, recupero di identità e memoria storica territoriale

Gennaio 2023, la Ciminiera presenta: Cultura, recupero di identità e memoria storica territoriale

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Lo rende noto Antonella Lamazza Resp. alla Cultura Sez. del CSB Prov. Crotone

0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.