• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò

Cirò, la Chiesa di Santa Domenica potrebbe trovarsi nella località omonima e non in zona Campanise

L'Antica chiesa di Santa Domenica che lo storico Pugliese ubica in zona Campanise potrebbe essere situata invece più a nord di questa zona

byLaRedazione
30 Gennaio 2023
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Proprio nell’area oggi denominata  Santa Domenica dove ci sono ancora oggi ruderi di un antico convento, con lunghe mura perimetrale in pietra, ed un antico casolare successivamente trasformato in abitazione. Tant’è che in una nicchia dell’abitazione vi è ancora raffigurata una piccola statua della Santa. Di questa chiesa ne parla appunto lo storico Giovan Francesco Pugliese nella sua  Descrizione ed Historica Narrazione di Cirò nel descrivere le incursioni devastante dei Turchi  nel 700 , quando furono trucidate all’interno della chiesa sei ragazze. Ricordare la libertà conquistata dal popolo, è un dovere verso le nuove generazioni che troppo spesso dimenticano e a volte ignorano la propria storia, calpestando quella libertà per cui altri hanno dato la vita, come quelle coraggiose ragazze cirotane:” Annuccia, Brigida, Giovanna, Francesca, Dianora e Catarinella”- trucidate dove aver tanto resistito all’invasione Turca, nel 1707 e scappate dalle grinfie dei Turchi si recavano nelle vicinanze della chiesa di Santa Domenica, per cercare riparo, quì vennero raggiunte e trucidate, poiché non vollero piegarsi alla loro volontà. Si racconta che erano le donne più belle e coraggiose di tutta l’antica Ypskron. Erroneamente lo storico Pugliese aveva localizzato questa chiesa in zona Campanise, cosa alquanto inverosimile, perché in zona  non erano presenti mulattiere visto che i conventi e le strutture religiose erano ubicate solo lungo le varie mulattiere presenti come quella per Umbriatico importante sede vescovile, passante appunto per la zona di Santa Domenica, area che ancora oggi esiste sul foglio di mappa di Cirò, dove è ancora presente un rudere che potrebbe essere associato all’antica chiesa di Santa Domenica, oggi trasformata in abitazione privata di campagna, dove tutto intorno sono presenti evidenti tracce dell’antica chiesa-convento, ci sono mura perimetrali, raccolta per le acque piovane, mattoni sottili classici del medioevo, un’area insomma dove si respira presenza di santità, di purezza, di coraggio, un posto magico e suggestivo. Special protezione ebbe S. Domenica per la sua Tropea, tenendone sempre lontani i flagelli, le carestie, le pestilenze e i terremoti. Santa Domenica nacque nel 287 a Tropea, precisamente nell’attuale Santa Domenica di Ricadi, da Doroteo ed Arsenia, una ricca famiglia del luogo. Fu educata alla religione cristiana fin dall’infanzia. All’età di sedici anni fu arrestata con la famiglia e condotta a Nicomedia. Sotto l’imperatore Diocleziano. Essendo una famiglia di spicco, i genitori furono risparmiati, mentre Domenica fu sottoposta a numerose pressioni per indurla a rinnegare la sua fede cristiana. Visti gli inutili tentativi di ripudiare la religione, fu condotta in Campania dove fu processata e condannata a morte “ad leones”. Data in pasto ai leoni, gli animali rimasero impassibili e divennero addirittura docili davanti alla giovane, la pena fu così mutata in decapitazione, che avvenne, secondo lo storico Baronio, il 6 luglio del 303. Il culto della santa si diffuse nell’Italia Meridionale e in Oriente. Le sue spoglie furono sepolte inizialmente a Vizzini, per essere poi traslate nella cattedrale di Tropea. La ricorrenza di Santa Domenica cade il 6 luglio. Bisognerebbe ricordare delle “Martire di Santa Domenica”  la forza, il coraggio ed il loro alto valore di appartenenza al popolo cirotano per come hanno combattuto con le sole armi bianche prima di essere trucidate. Purtroppo molte volte la storia fluisce senza essere ascoltata e conosciuta , facendo così “seccare” le antiche radici di un popolo che ha sacrificato i suoi figli.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”
  • Roberto su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Previsioni meteo: bel tempo fino al weekend, poi torna la pioggia
  • Farnesina in allarme: “Dal Sudamerica possibili milioni di richieste di cittadinanza di oriundi”. Consolati in Brasile: 11 anni per un appuntamento
  • Fdi vuole in carcere le detenute madri con i figli, alla Camera è scontro con il Pd
  • Tacconi si rialza, il figlio racconta: “Mi chiede se ridanno i 15 punti alla Juve”
  • Allegri, tre mesi e due coppe: se gli ostacoli possono diventare un trampolino…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

L’inizio di primavera festeggiato al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La scuola ha aderito alla rete "Scuole Sostenibili - SOS Clima", promosso da Legambiente Scuola e Formazione, con il supporto...

L’autrice Orsola Siciliani ospite del Lions Club Hera Lacinia di Crotone

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Lo scorso 17 marzo il Lions Club Hera Lacinia di Crotone ha promosso un Service culturale invitando l'Autrice cirotana Orsola...

Alunni della Scuola dell’infanzia di Papanice, del Fondo Gesù e Margherita hanno fatto visita alla caserma dei Vigili del Fuoco di Crotone

by Comunicato dei Vigili del Fuoco
22 Marzo 2023
0

Questa mattina alle ore 9.00 una scolaresca istituto comprensivo scuola dell'infanzia Papanice con alcune classi di Fondo Gesù e Margherita...

“La memoria e l’impegno” incontro organizzato dall’associazione È…solidarietà svolto nei locali dell’Istituto Ciliberto di Crotone

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Protagonisti a scuola per esserlo anche nella vita, protagonisti di un cambiamento possibile, difficile ma possibile

0
SHARES
394
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.