
La pubblicazione destinata essenzialmente alle Scuole e presentata congiuntamente dalle Redazioni del Centro Studi Bruttium di Catanzaro e dalla Redazione del ” Il Cirotano”, persegue la finalità precipua di offrire un costruttivo supporto didattico, per una più dettagliata conoscenza dell’articolazione viaria romana nella nostra regione.
Il concetto di patrimonio intangibile è oramai famigliare nel contesto di valorizzazione e promozione di un bene culturale ed ambientale, soprattutto nel contesto di progettazioni in sede UNESCO.
Valga per tutti l’esempio della famosissima arteria Francigena, che raccordava, principalmente, le regioni settentrionali italiane e della media Europa a Brindisi, Stazione portuale e capolinea marittimo di riferimento sulle rotte del Mediterraneo e per raggiungere la Terra Santa.
Il lavoro portato a termine da Mario Dottore , palesemente concepito e predisposto per possibili sviluppi di iniziative culturali future, evidenzia, pertanto, l’ inserimento storico della Regione Calabria in più ampio e capillare reticolo stradale, come retaggio di quella genialità costruttiva ed organizzativa proprie della Civiltà di Roma Antica.
Un reticolo stradale che, rompendo l’isolamento fisico delle nostre contrade, alimentò per secoli un flusso di mercanti, pellegrini, legioni, mezzi, merci ed anche idee. che, sempre e comunque, come amava ripetere lo scrittore Mario La Cava“ devono viaggiare più delle gambe dell’uomo”.
La visione attuale di moderni ponti che cedono come vecchi alberi decrepiti, strade spazzate via dalle prime intemperie, palazzi imponenti che si sfaldano come biscotti, riconduce, quasi fisiologicamente, a riconsiderare e riconoscere, nonostante la fuga dei secoli, come degno d’ammirazione e lode perenne quel fondamentale e determinante ” lavoro degli uomini, a cui si debbono quei monumenti indistruttibili, le strade imponenti gettate fra le regioni più remote, che i Romani continuarono a costruire per otto secoli finchè, come è destino di tutti gli imperi, non crollò anche il loro. Ma oramai Roma aveva lastricato il mondo” .
La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di Catanzaro e Crotone.