• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò

Cirò, pannello turistico davanti la Chiesa di San Giovanni che richiama l’attenzione su San Nicodemo Abate

Davanti la chiesa di San Giovanni un pannello informativo che documenta oltre la storia antica della chiesa, il recente affresco dedicato a San Nicodemo Abate di Cirò, restaurato di recente da parte della Sovrintendenza ai beni culturali

byLaRedazione
11 Marzo 2023
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’antico affresco di San Nicodemo Abate Basiliano scoperto tre anni fa nella Chiesa di San Giovanni Battista, fatto  restaurare di recente  dall’associazione Rotary di Cirò, è Santo molto importante per Cirò tanto che ci fu una lunga diatriba in passato tra l’Università di Cirò, dove il Santo nacque nel 900 nell’antica Psicrò ( Ψίκρώ) il 12 maggio, e Mammola (RC) dove morì nel 990, ed il Vaticano  per avere la reliquia, attribuita poi a Mammola, mentre al suo paese natale fu concesso il patronato, proclamato Patrono di Ciro’ il 2 marzo del  1630 da Papa Urbano VIII e successivamente ottenne alcune  ossa del Santo oggi custodite nella sua casa nativa. Il Santo ivi affrescato scrivono gli esperti  – è con lampante chiarezza San Nicodemo Abate Basiliano della famiglia Dima di Cirò, di origine Epirota, emigrati i genitori dall’Epiro a Psicrò (Ψίκρώ), dove i “Dima” in Epiro, sud Albania e oggi anche estremo nord Grecia politica ma sempre Epiro etnico, erano emigrati. Scrive l’esperto in proposito:” si tratta di un  affresco pregevole di fattura  bizantina ma  sono evidenti anche   contaminazioni normanne evidenti nell’abbigliamento abbaziale e/o episcopale, con uno stupendo medaglione (encolpion) che “riposa sul seno” come formula la liturgia bizantina, riporta l’immagine della santa Sindone come veniva esposta al popolo in Edessa, e ne testimonia la conoscenza”. E ancora prosegue la nota dell’esperto- “L’encolopion dell’archimandrita (superiore del monastero come nel rito latino “Abate”) a quell’epoca era anche reliquiario per reliquie della Croce o di Santi”. San  Nicodemo è Abate del Monastero di Mammola sul monte Cellerano- prosegue la nota- L’Archimandrita (il superiore-abate-priore-guardiano-ecc. nel Rito latino) nel Rito Bizantino, Cattolico e Ortodosso, ha, con molto più equilibrio del Rito latino, stessa e identica funzione del vescovo: il vescovo (o Eparca) bizantino ha giurisdizione sulla diocesi e sui sacerdoti che la servono pastoralmente, non assoluta come per i latini, ma giurisdizione coram populo et πρεσβυτέριο (presbiterio), l’Archimandrita sul popolo dei suoi monaci e su tutta la vita che ruota intorno al Monastero, Cenobio, ecc. quindi le simbologie liturgiche, e nello specifico le insegne e vesti abaziali corrispondono a quelle episcopali, come perfetto nella Chiesa Bizantina è l’equilibrio tra la giurisdizione episcopale e quella religiosa-archimandritica. In conclusione: la meravigliosa immagine affrescata è a mio povero parere la più antica, e quindi più vicina all’autenticità, raffigurazione dell’ ἀρχιμανδρίτης Νικοδημος (Archimandrita Nicodemo); inoltre l’antica Chiesa di S. Giovanni, probabilmente la più antica di Cirò, come secondo immemorabile tradizione, oggi facilmente portati a mettere in dubbio ogni cosa anche da uomini di Chiesa contagiati dalla mentalità positivista e modernista, potrebbe essere con l’affresco la prova della casa natale del Santo Basiliano poi trasformata in Chiesa, ed anche segni ivi contenuti potrebbero essere autentici. Infine conclude l’esperto-“ è bene puntualizzare il senso esatto dell’epoca in questione, del termine “Archimandrita”: Archimandrita (dal gr. ἀρχιμανδρίτης, da ἄρχω “comandare, essere a capo”, e μάνδρα “ovile”, e in senso figurato, nel linguaggio ecclesiastico, “monastero”). – Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all’abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente trattandosi di monasteri greci e dell’epoca moderna. In origine l’archimandrita non differisce affatto dall’egumeno, ed è come lui un superiore di monastero, o anche di una federazione monastica; solo dall’epoca di Giustiniano la parola archimandrita venne riservata ai superiori dei monasteri più importanti, mentre quelli dei conventi minori si chiamavano egumeni, senza che vi sia stata tra archimandrita ed egumeno la relazione di superiore ad inferiore nel senso gerarchico, come tra l’abate e il priore dei Latini”. Prossimamente è intenzione del Parroco  don Matteo Giacobbe e del sindaco Mario Sculco  realizzare una statua  di San Nicodemo Abate da inserire nel cuore del centro storico di Cirò con targa che ricorda la sua data di nascita avvenuta in data il 12 maggio del 900  proclamato Patrono di Cirò il 2 marzo del  1630 da Papa Urbano VIII.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”
  • Roberto su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Nello staff di Musumeci l’assessore che nascose i morti di Covid
  • Nella piccola Provenza d’Italia che campa già con le autobotti: “Noi, a secco anche d’inverno”
  • Almanacco di oggi, 23 marzo: nascono i Fasci Italiani di Combattimento, i primi passi verso venti anni di dittatura
  • Brozovic, dove sei? Da insostituibile ai margini. E l’Inter si interroga
  • Inter, c’è Catellani per il dopo Samaden: sarà il nuovo responsabile delle giovanili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

L’inizio di primavera festeggiato al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La scuola ha aderito alla rete "Scuole Sostenibili - SOS Clima", promosso da Legambiente Scuola e Formazione, con il supporto...

L’autrice Orsola Siciliani ospite del Lions Club Hera Lacinia di Crotone

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Lo scorso 17 marzo il Lions Club Hera Lacinia di Crotone ha promosso un Service culturale invitando l'Autrice cirotana Orsola...

Alunni della Scuola dell’infanzia di Papanice, del Fondo Gesù e Margherita hanno fatto visita alla caserma dei Vigili del Fuoco di Crotone

by Comunicato dei Vigili del Fuoco
22 Marzo 2023
0

Questa mattina alle ore 9.00 una scolaresca istituto comprensivo scuola dell'infanzia Papanice con alcune classi di Fondo Gesù e Margherita...

“La memoria e l’impegno” incontro organizzato dall’associazione È…solidarietà svolto nei locali dell’Istituto Ciliberto di Crotone

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Protagonisti a scuola per esserlo anche nella vita, protagonisti di un cambiamento possibile, difficile ma possibile

0
SHARES
231
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.