
Dopo un’estate apparentemente interminabile, finalmente si intravede una svolta nelle condizioni meteorologiche per la Calabria. A partire da Sabato sera, una massa d’aria fredda di origine atlantica si abbatterà sulla regione, portando con sé un significativo calo delle temperature e la possibilità di maltempo.
Il cambiamento più evidente si farà sentire nella giornata di Domenica 24 settembre, quando le temperature subiranno un brusco calo di circa 8-10°C rispetto ai giorni precedenti. Durante le ore diurne, i termometri difficilmente supereranno i 22-23°C, mentre nelle ore notturne ci aspetta un notevole raffreddamento, con temperature che potranno scendere anche al di sotto dei 15°C. Questo rappresenta un ritorno a valori più consoni alla stagione, o addirittura al di sotto delle medie stagionali.
Tuttavia, oltre al calo termico, è importante prestare attenzione anche alle condizioni meteorologiche. L’affondo atlantico che colpirà la Calabria si isolerà nel Mediterraneo, dando vita a un cosiddetto “Cut-off” controllato da un vortice ciclonico. Questo fenomeno potrebbe portare, all’inizio della prossima settimana, maltempo su tutta la regione. Al momento, è difficile prevedere con esattezza quali zone saranno maggiormente coinvolte a causa della distanza temporale dall’evento e della variabilità nella posizione prevista per il “cut-off.”
Nel frattempo, fino alla giornata di Venerdì, la Calabria sarà influenzata da un richiamo di aria molto calda proveniente dal Nord Africa, mantenendo un clima tipicamente estivo. Le temperature saranno ben al di sopra delle medie stagionali, con punte che potranno raggiungere i 33-34°C lungo le aree costiere e addirittura picchi fino ai 36°C nelle aree interne vallive, soprattutto nella zona cosentina.
In conclusione, la Calabria si prepara a un repentino cambiamento delle condizioni meteorologiche con il calo delle temperature e la possibile instaurazione di maltempo. È consigliabile tenersi informati sugli aggiornamenti meteorologici e adottare le precauzioni necessarie per affrontare queste variazioni climatiche.