• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 12 Maggio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Un viaggio tra musica e parole: il Tarab Ensemble chiude “Notti bianche in Biblioteca” con un’esperienza unica tra le mura storiche del Castello di Santa Severina

by La Redazione
14 Settembre 2024
A A
0

Si è conclusa ieri, nel Castello di Santa Severina, l’attività “Notti bianche in Biblioteca”, una delle molteplici attività previste dal progetto “Ci vediamo in biblioteca” con il quale il Comune di Santa Severina è risultato vincitore del bando “Giovani in Biblioteca” del Dipartimento politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ci vediamo in biblioteca e altrove potremmo aggiungere, data l’erranza insita nel progetto stesso, che vuole fare della biblioteca non il luogo di conservazione e consultazione dei libri ma il motore di eventi e occasioni per diffondere il piacere della lettura e dell’ascolto e la cultura del libro, nell’intera comunità che risiede in quello che è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.

Notti bianche in biblioteca ha previsto sei incontri nel corso dei quali il momento della lettura ad alta voce si è intrecciato magistralmente per le pagine e gli autori proposti, con le esecuzioni musicali dei diversi artisti che sono stati coinvolti: Daniele Moraca in duo con Marco Trifilio; Paolo Presta con Francesco Magarò; Massimo Garritano; Gaspare Tancredi e Attilio Gualtieri; Checco Pallone con Tiziana Grezzi, Fabiana Dota, Alberto La Neve e Flavio Scanga e infine il trio femminile del Tarab Ensemble con Federica Greco, Alessandra Colucci e Serena Lionetto. Prezioso anche il supporto tecnico del service audio della cooperativa Aristippo Touring Service con Gino e Pino Barone. 

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Calvino, Pessoa, Borges, Lorca, Corona, Eugenio Scardaccione e Franco Costabile, le voci del bosco, il canto dei migranti, il naufragio di Cutro, narrativa fantastica e realistica, poesia e brevi passaggi saggistici sono stati le pagine interpretate dalle voci di Patrizia Fulciniti e Gianni Paone dell’Associazione Terra di Mezzo, partner del progetto. Sono state anche lette direttamente dagli artisti coinvolti “Il treno ha fischiato” di Pirandello; “l’Italia in seconda classe” di Paolo Rumiz e “L’uomo che guardava passare i treni” di Georges Simenon oltre ad alcune pagine in dialetto calabrese.

L’incontro con il trio Tarab Ensemble di venerdì 12 settembre è stata la degna conclusione di un percorso che aveva l’ambizioso obiettivo di creare comunità, di far emozionare, di meravigliare, di sospendere il tempo reale per condurre i partecipanti in una dimensione altra. Tutto il pubblico presente, uomini, donne, ragazzi e bambini sono stati trascinati in una sorta di viaggio musicale/astrale che ha previsto tante mete. Il viaggio ci ha portati dalla Bielorussia al Brasile, dalla Spagna a Napoli, dalla Puglia all’India ci ha fatto viaggiare per epoche storiche e terre sconosciute, incontrare culture, senza alcun obiettivo se non quello di donare piacere ma con il risultato di rendere tutti i presenti partecipi di un’avventura in cui l’altro, lo straniero si spoglia dell’estraneità e diviene creatore musicale capace di incantarci con ritmi e melodie che seppur nati dalla parte opposta della Terra, presentano forti similitudini con la nostra musica tradizionale. A questo si unisca il coincidenziale richiamo dato dal suono del titolo di un canto del Mali “Sila” che richiama il nostro altipiano montuoso ma che in realtà significa tutt’altro: canta di bambini che si perdono nella foresta e cercano la strada per tornare a casa.

La platea è rimasta sospesa tra terra e cielo, concentratanell’ascolto fremente di ritmi tradizionali e pop sapientemente rivisitati, orchestrati e interpretati da Federica Greco, Serena Lionetto e Alessandra Colucci, considerata dalle altre due il “centro di gravità”. Un trio di grande spessore musicale che è capace di condurre una ricerca musicale seria ma anche di divertirsi sulla scena e di coinvolgere al cento per cento tutta l’audience nel viaggio attraverso canti tradizionali centrati sull’amore, sulla libertà, su elementi naturali come l’acqua e il vento. Decine e decine di strumenti a percussione e a scuotimento hanno reso possibile, grazie all’apporto fondamentale dell’unico strumento a fiato utilizzato, la voce, l’esplorazione di diversipaesaggi sonori.

Dobbiamo ringraziare queste tre artiste per le emozioni che sono riuscite a trasmettere con le loro voci e i loro strumenti, con i loro arrangiamenti e le loro personalizzazioni, con i loro ritmi e le loro melodie armoniose. Grazie per l’incanto e per aver permesso a tutti i presenti di essere per una sera parte di loro: tutti e tutte Tarab Ensemble.

Commenti recenti

  • Sara su Cirò, truffa del finto carabiniere: derubato un anziano di 90 anni, tentativo fallito su una seconda vittima
  • Antonio Vetere su Cirò Marina: oltre un milione di euro per la valorizzazione del Tempio di Apollo Aleo
  • Teresa Martino su Controlli serrati della Polizia Locale a Cirò Marina: scoperti B&B e case vacanza abusive
  • mario pucci su Cirò Marina: oltre un milione di euro per la valorizzazione del Tempio di Apollo Aleo
  • Giacomo Brugnano su Dramma a Crotone: il professore Giuseppe Virardi trovato senza vita

Articoli recenti

  • “Il vino fa buon sangue”: successo per la quarta edizione della raccolta AVIS con Librandi Wine a Cirò Marina
  • Manifestazione sanità Catanzaro, Leo Barberio: “Abbiamo alzato la testa. Ora servono risposte concrete”
  • Cirò, 15 lastre di eternit abbandonate nell’area protetta della Marinella: allarme per la salute pubblica e l’ambiente
  • Calcio, Serie C, Playoff: Crotone vs Feralpisalò 3-1
  • Dopo quarant’anni, il fratino torna a nidificare a Punta Alice: un segnale di speranza minacciato dai fuoristrada

ultimi Articoli

  • “Il vino fa buon sangue”: successo per la quarta edizione della raccolta AVIS con Librandi Wine a Cirò Marina
  • Manifestazione sanità Catanzaro, Leo Barberio: “Abbiamo alzato la testa. Ora servono risposte concrete”
  • Cirò, 15 lastre di eternit abbandonate nell’area protetta della Marinella: allarme per la salute pubblica e l’ambiente
  • Calcio, Serie C, Playoff: Crotone vs Feralpisalò 3-1
  • Dopo quarant’anni, il fratino torna a nidificare a Punta Alice: un segnale di speranza minacciato dai fuoristrada
  • Volley Cirò Marina: terza vittoria consecutiva, battuta 3-1 la Pallavolo Stella Azzurra
  • Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini
  • Concluso a Crotone il corso regionale di Soccorritore Acquatico per i Vigili del Fuoco della Calabria
  • Crotone, la Polizia di Stato ha emesso 94 espulsioni nei confronti di cittadini extracomunitari e rilasciato 2800 permessi di soggiorno
  • Crotone, la Polizia di Stato intensifica i controlli ad Isola Capo Rizzuto

ultimi Commenti

  • Sara su Cirò, truffa del finto carabiniere: derubato un anziano di 90 anni, tentativo fallito su una seconda vittima
  • Antonio Vetere su Cirò Marina: oltre un milione di euro per la valorizzazione del Tempio di Apollo Aleo
  • Teresa Martino su Controlli serrati della Polizia Locale a Cirò Marina: scoperti B&B e case vacanza abusive
  • mario pucci su Cirò Marina: oltre un milione di euro per la valorizzazione del Tempio di Apollo Aleo
  • Giacomo Brugnano su Dramma a Crotone: il professore Giuseppe Virardi trovato senza vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò

by La Redazione
10 Maggio 2025
0

Orsola Siciliani al Salone Internazionale del Libro di Torino Con il suo nuovo romanzo dal titolo "Ritorno a Psycrò", l'Autrice...

Presentata l’edizione 2025 di KRIU KRotone Identità Urbane

by La Redazione
9 Maggio 2025
0

Dopo il successo della prima edizione, torna a Crotone KRIU – KRotone Identità Urbane, il progetto di arte urbana che...

OperaLab Edu, gli studenti dell’Ic Papanice Alfieri protagonisti sul palco del Rendano del “Barbiere di Siviglia”

by La Redazione
9 Maggio 2025
0

Gli alunni dell’Ic Papanice Alfieri, nei giorni scorsi, hanno partecipato attivamente, al teatro Rendano di Cosenza,  alla rappresentazione de “Il...

Cirò protagonista al concorso “Racconta il tuo territorio”: il Liceo Adorisio vince con un video sul patrimonio locale

by LaRedazione
9 Maggio 2025
0

Un altro encomiabile riconoscimento è stato raggiunto dal Liceo Scientifico  “I.Adorisio” dell’Istituto Omnicomprensivo. di Cirò guidato dal dirigente scolastico Prof....

“Uno spettacolo di rigenerazione”, l’Ic Papanice Alfieri vince la selezione regionale dell’Ance

by La Redazione
9 Maggio 2025
0

Con il progetto “Green Kroton Park” l’Ic Papanice Alfieri ha vinto la selezione regionale del concorso “Uno spettacolo di rigenerazione”...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.