• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Decreto Salute, ok al 20% di frutta nelle bibite

Molinaro: "Un risultato eccezionale per l’agricoltura ed i cittadini-consumatori" . Oliverio (PD): "Un grande risultato da difendere ad ogni costo"

byLa Redazione
6 Settembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

E’ un giorno per esultare. Una battaglia iniziata in Calabria con l’incessante iniziativa “non lasciamo sola Rosarno coltiviamo gli stessi interessi” è stata portata a termine con grande grande soddisfazione da parte di tutta la coldiretti. Ha vinto il gioco di una squadra capitanata dalla coldiretti – commenta un entusiasta Pietro Molinaro presidente regionale – ma che va ascritto alla validità e importanza di un sistema produttivo quale è quello degli agrumi, e che dalla prima ora ha visto la convinta adesione di tanti sindaci e consigli comunali, dei primi firmatari delle proposte di legge i parlamentari Oliverio, d’Ippolito e Beccalossi, del presidente della commissione agricoltura della Camera Paolo Russo, dei Ministri Catania e Riccardi che, capendone le ragioni, avevano assicurato nelle loro visite in Calabria il loro massimo impegno. Ed ancora il consiglio regionale della Calabria con l’assessore Trematerra e i consiglieri regionali Nucera, Imbalzano e Giordano, l’amministrazione provinciale di Reggio Calabria, il mondo dell’informazione che ha rilanciato le motivazioni alla base della richiesta, le associazioni dei consumatori e innumerevoli cittadini.

L’aumento della quantità di frutta nelle bibite al 20 per cento è ora una realtà che migliora la qualità dell’alimentazione e concorre a ridurre così le spese sanitarie dovute alle malattie connesse all’obesità e da una risposta concreta al territorio coniugando giustizia economica e giustizia sociale. L’importante provvedimento – continua – recita testualmente che “a decorrere dal 1° gennaio 2013 le bevande analcoliche di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 1958, n.719, devono essere preparate con un contenuto di succo naturale non inferiore al 20 per cento”. Una ottima e straordinaria notizia – sottolinea Molinaro- con una norma che manda in soffitta la legge nazionale di oltre cinquanta anni fa. L’aumento della percentuale del contenuto minimo di frutta al 20 per cento corrisponde – precisa la Coldiretti – all’utilizzo di 200 milioni di chili in più di arance all’anno con evidenti e positive ricadute occupazionali che andranno ad alleviare la catena dello sfruttamento. Adesso, il passo successivo –conclude Molinaro- è l’approvazione dei regolamenti attuativi sull’indicazione obbligatoria dell’origine del succo in etichetta.




ADVERTISEMENT

Il commento di Nicodemo Oliverio (PD)
“L’innalzamento al 20 per cento della concentrazione minima di succo nelle bibite a base di frutta, disposto ieri dal Consiglio dei ministri su proposta dell’ottimo ministro Balduzzi, è un grande risultato da difendere ad ogni costo, fuori e dentro il parlamento. Il provvedimento, che recepisce una proposta del Partito democratico, rappresenta un passo fondamentale nella direzione di una nuova e responsabile normativa che metta al centro la salute dei cittadini e la tutela del lavoro nel settore agrumicolo nazionale”. Lo afferma Nicodemo Oliverio, capogruppo Pd della commissione Agricoltura della Camera dei deputati. “Per capire la portata sociale ed economica di questa misura – aggiunge il deputato Pd – basti pensare che l’aumento della percentuale corrisponde all’utilizzo di circa 200 milioni di chili in piu’ di arance all’anno. Ora occorre continuare a camminare su questo sentiero, lavorando al miglioramento della disciplina sull’etichettatura e garantendo la tracciabilita’ della provenienza della frutta. Va poi assicurata una reale e veloce applicazione della nuova normativa, da sempre bersaglio delle grandi lobby internazionali delle bibite gassate. Questo, sin da ora, e’ l’impegno del Pd”. Concludendo Oliverio ha aggiunto: “La decisione del Governo rappresenta un primo risultato anche per gli agricoltori calabresi, dal momento che porterà un necessario aumento delle vendite di agrumi, offrendo maggiori margini di mercato per portare sulla tavola prodotti di qualità”.

Commenti recenti

  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina
  • Antonio Bianco su Cirò Marina: Al via le iscrizioni al Corso di Potatura dell’Olivo da terra e Gestione dell’Oliveto
  • Antonio Vittimberga su SS 106, Alecci: “una clamorosa presa in giro verso tutti i calabresi”

Articoli recenti

  • Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina
  • Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”
  • Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone
  • Il Comune di Rocca di Neto avvia un Corso di alfabetizzazione per stranieri adulti e bambini
  • Asia Pucci è il nuovo Sindaco dell’Istituto “Casopero” di Cirò Marina – VIDEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone: terra di confine anche in materia di giustizia

Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Una decisione che ha riportato serenità e voglia di guardare nuovamente al futuro ad una coppia di coniugi, entrambi insegnanti,...

Oliverio e Bianchi: ‘Stato paghi i servizi essenziali al Sant’Anna’

Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Apprendiamo con enorme stupore che il bando per gli oneri di servizio sia andato deserto. Possibile che nessuno voglia volare...

Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Definito un metodo di lavoro per focus tematici con riunioni periodiche per condividere le azioni da intraprendere. Falbo: "È necessario...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

La nota di Marco Franchini, amministratore unico di Sacal

La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

by La Redazione
26 Gennaio 2023
1

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.