• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò Marina

Finanziamento regionale per valorizzare Tempio Apollo Aleo

Oggi pochi ruderi, ma com'era il sito magnogreco riscoperto da Paolo Orsi?

byMimmo Stirparo
10 Novembre 2012
A A
4
Share on FacebookShare on Twitter
Cartello all'inizio del sentiero che porta alle rovine

Chi si porta oggi a Cirò Marina e seguendo la cartellonistica raggiunge la costa a nord della cittadina sperando di ammirare il tanto segnalato e pubblicizzato “Santuario di Apollo Aleo”, ne resterebbe di sicuro profondamente deluso. Perché è vero che si è ammaliati dal bel paesaggio costiero su un angolo di mare davvero suggestivo con i ruderi della Torre Vecchia del XVII secolo ancora in piedi, la chiesetta pur povera di Madonna di Mare e i misteriosi edifici dei Mercati Saraceni, ma…del santuario greco solo quattro pietre squadrate e nulla di più e per giunta di nuovo affossate da terra ed erbacce. Lo si scopre solo perché vi è un vecchio cartello stinto che te lo indica. Altrimenti! Ma come si è arrivati a queste quattro pietre squadrate? Beh se non fosse stato per la campagna di scavi archeologici in Calabria e nella fattispecie quella del 1924 a Cirò Marina voluta e materializzata dall’archeologo di Rovereto Paolo Orsi, all’epoca Soprintendente all’Archeologia con sede a Siracusa, probabilmente non lo avremmo mai saputo. Di quella scoperta e di quegli scavi l’Orsi aveva lasciato una monografia anch’essa andata dispersa nel tempo, opera ormai introvabile o quasi. Quasi, perché grazie al Lions di Cirò Marina che, nel 2004, ne hanno realizzato una ristampa anastatica per l’edizioni del calabrese Laruffa, oggi possiamo ripercorrere ciò che a partire dall’aprile del 1915 Paolo Orsi aveva scoperto in questa desolata landa paludosa. Si tratta del lavoro tematico “Templum Apollonis Alaei ad Crimisa promontorium” con illustrazioni di Rosario Carta, assistente dell’Orsi. Il tempio dedicato ad Apollo Aleo, edificato in epoca brettia nel sec. VI a.C. come spazio di culto pagano indigeno, già all’epoca dell’influenza magno-greca risultava un santuario isolato giacchè, scrive Orsi, “Crotone è troppo discosta da Cirò Marina, perché si abbia a pensare con fondatezza ad una diretta relazione fra santuario e città; e d’altro canto, la piccola città che io credo di riconoscere a Cirò superiore non è nemmeno una polis greca, ma una cittaduzza mixobarbara di indigeni, a cui si sovrapposero elementi greci in tempi oscuri assai: intendo alludere alla piccola Crimissa, la cui storia è tutta un mistero, e che mai rappresentò una parte significante nelle vicende politiche della regione.” Il tempio dapprima edificato in legno con fondamenta in pietra, sorgeva in località Mesola, Isola di San Paolo, ad ovest della Punta Alice di oggi (la greca Punta d’Haleo, “la punta infuriata”, dall’etimo “haleos”, “arrabbiato”, “infuriato”), allora “Crimisa Promontorium [che] ebbe nell’antichità e soprattutto per le più remote navigazioni, un’importanza di primissimo ordine, oggi perduta, e che nessuno avverte percorrendo rapidamente in treno la costa monotona e quasi uniforme…il suo tempio non fu soltanto un ricordo storico – religioso di assai remote navigazioni, ma un faro ed un semaforo ai marinai che traevano dalle opposte rive italiche e greche. Giova pertanto tenere presente la funzione storica e marittima di questa prominenza e del suo santuario.” È davvero ammaliante e coinvolgente l’incipit dell’Orsi verso il ritrovamento di quel che rimaneva del tempio. È una descrizione minuziosa, che ti par d’essere con lui nell’attraversare questo tratto di costa, una descrizione con dovizia di particolari che tanto servono oggi allo studioso o al semplice curioso. Mi piace definire l’Orsi un diarista puntiglioso e preciso che ti prende per mano e ti guida nella Calabria greca di allora. E continuiamo a farci prendere per mano dall’archeologo di Rovereto.

Entrata ai ruderi del Tempio

Doveva essere davvero isolato il Tempio di Aleo se l’Orsi mostrava qualche difficoltà nella localizzazione e se neanche il guardiano del faro seppe dargli indicazioni almeno approssimative. Già perché per “il vecchio lanternaio, nulla di antico si trovò quando un 30 anni prima del 1915 si era fabbricato il Faro, e nulla nella circostante brughiera, che egli, cacciatore impenitente, batteva da oltre un quarto di secolo. Percorsi anche i 4 chilometri che separano il Faro dalla Marina di Cirò, attraversando i mammelloni della spiaggia, che velano una bassura palustre e acquitrinosa, scrutando le piccole frane, assumendo informazioni da caprai e da villici senza raccogliere il più tenue indizio, che mi confortasse a sperare.” In questa difficile ed impossibile opera di recupero, in questo cammino impervio e che non dava segni di speranza, l’Orsi non si trovò solo. Gli fu a fianco un cirotano doc, quel Luigi Siciliani profondo cultore di cose greche e “Sottosegretario di Stato alle Belle Arti”; i due erano accomunati dall’interesse per il tempio ma li separavano le idee e le supposizioni circa la localizzazione dello stesso. Per qualche anno l’Orsi rinunciò all’esplorazione convinto com’era dell’impossibilità dell’erezione di un tempio in un sito paludoso e per nulla visibile ai naviganti. Ma l’arcano mistero fu svelato subito nel primo dopoguerra allorquando è stata progettata la grande opera di bonifica agraria e sanitaria su tutta la costa paludosa e malsana della Calabria e quindi anche l’area di Cirò Marina. Alla fine dei lavori vennero alla luce i ruderi della pianta del tempio di Apollo Aleo. Guarda un pò, l’edificio era ubicato proprio sotto il pantano e sicchè l’Orsi relativamente smentito, perché “il tempio per quanto basso, doveva essere bene in vista ai naviganti; la condizione panoramica del luogo fu pertanto profondamente turbata, forse da movimenti bradisismici, certo dalla fondazione delle dune, avvenuta nei lunghi secoli medievali, dopo il completo abbandono da parte dell’uomo.” Da quei lavori di bonifica venne fuori un cospicuo numero di reperti depositati nel vicino castello Sabatini e dall’Orsi visionati nel 1924. Si tratta, tra l’altro, di cinque capitelli dorici in calcare bianco, rulli di colonnine che dovevano far parte del peristilio e raccolti nell’area detta “abitazione dei Sacerdoti”. Da un’indagine più avanzata altro materiale si rinvenne: una maschera di terracotta, un piedistallo, monete di bronzo, frammenti della parrucca di bronzo e statuine, ma soprattutto, tra il tanto, il reperto sicuramente più famoso, il “grande idolo acrolito”, la testa di Apollo Aleo che oggi la si può ammirare nelle sale del Museo Nazionale di Reggio Calabria. L’acrolito doveva far parte di una imponente statua marmorea di oltre due metri di altezza. La descrizione, da pag. 135 e segg., di questa austera opera d’arte litica la risparmio perché il lettore non ne perda il buon sapore della scoperta e per lo stesso motivo mi esimo da ulteriore commento del libro. Solo un’ultima considerazione: con gli scavi di Cirò Marina finiva l’attività calabrese dell’Orsi e dopo l’Orsi il diluvio e per molti anni, privati come siamo stati di altre campagne di scavi. Comunque sia, quel che oggi ammiriamo nei siti archeologici della Calabria lo dobbiamo a Paolo Orsi. Orbene, è salutato con vivo compiacimento il finanziamento, deliberato nei giorni scorsi dalla Regione Calabria, di 700 mila euro per un progetto per la valorizzazione e sistemazione dell’area del tempio di Apollo Aleo di Cirò Marina. Se son rose fioriranno!




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”
  • Roberto su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Giorgio e Toni: il delitto di Giarre raccontato da Beppe Fiorello in ‘Stranizza d’amuri’
  • Catanzaro, attacco hacker al sistema: prevendite biglietti bloccate
  • Gosens: “Ero al top, poi il nulla e le offese. Ma ora voglio riprendere il mio spazio”
  • Il c.t. del Camerun: “Porte aperte per Onana. Ma serve disciplina…”

Comments 4

  1. Saverio De Bartolo says:
    10 anni ago

    Grazie Mimmo della bella notizia. Sai quanto sia per me di sodisfazione che l’attenzione delle autorità competenti si sia risvegliata. Speriamo che i fatti seguano le parole e che il sito archeologico diventi una realtà concreta. Saverio.

    Rispondi
    • Mimmo Stirparo says:
      10 anni ago

      Carissimo Saverio è con sicero piacere che ti risento, seppur virtualmente. Grazie del tuo commento e a presto!

      Rispondi
  2. Mimmo Stirparo says:
    10 anni ago

    Grazie Sig. Russo.

    Rispondi
  3. giovanni russo says:
    10 anni ago

    Gran bella notizia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

by Comunicato della Polizia Locale
23 Marzo 2023
0

È accaduto a Cirò Marina, dove gli agenti della polizia locale dell’unità operativa, coordinati dal Comandante di Salvatore Anania, hanno...

La Volley Cirò Marina batte la Pallavolo Rossano per 3-0 e vola in Serie C

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

Con la vittoria per 3-0 di domenica 19 Marzo, in una cornice di pubblico straordinaria, ai danni della Pallavolo Rossano...

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

L’inizio di primavera festeggiato al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La scuola ha aderito alla rete "Scuole Sostenibili - SOS Clima", promosso da Legambiente Scuola e Formazione, con il supporto...

L’autrice Orsola Siciliani ospite del Lions Club Hera Lacinia di Crotone

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Lo scorso 17 marzo il Lions Club Hera Lacinia di Crotone ha promosso un Service culturale invitando l'Autrice cirotana Orsola...

0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.