• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Festa della Transumanza, indietro nel tempo di oltre 400 anni

Vestire una mandria di oltre 500 capi di “podolica” non è uno scherzo, l'associazione Slow Food ci riesce da tre anni a questa parte

byLa Redazione
18 Giugno 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT
Momento della Transumanza

“Non è facile far funzionare la macchina del tempo. A volte bisogna essere anche tanto ingenui nel credere che esista. Questa sana ingenuità, lo Slow Food di Crotone, non solo la conserva, ma la coltiva giorno per giorno. E quindi, giunto il 16 giugno 2012, abbiamo predisposto il conta tempo indietro di 400 anni. Era il 1608 quando le autorità borboniche si accorsero che “innumerevoli capi di bestiame andavano a sconfinare nelle terre coltivate a pascolo delle montagne della Sila”, e che quindi qualcuno avrebbe dovuto cominciare a inserire questo fenomeno in una sorta di evento, cosi come già si faceva in Puglia da qualche secolo. E noi, arrivato giugno, attiviamo ormai da tre anni la nostra macchina del tempo. Avere una mandria di oltre 500 capi di “podolica” non è uno scherzo. E quando i pascoli della costa cominciano a non avere più erba a sufficienza per tutta la mandria, il nervosismo tra le vacche, si sente forte. È il momento di cominciare a “vestire” la mandria per il viaggio. 500 campane, pesanti anche 10 kg l’una, da impilare al collo di ognuna delle vacche, è un impresa che pochi che non abbiano frequentato il vecchio west, possono essere in grado di immaginare.

Balli durante la festa

Un ‘intera giornata di preparazione, a volte anche due, in cui la fatica si mescola al sudore, e alle rughe del volto, che increspa volti di giovani gauchos nostrani, che con cavalli dalla criniera folta, alzano povere tra muggiti e nitriti, e spingono la mandria nelle gabbie di vestizione. E poi quando sembra che la calma sia tornata, si aprono i cancelli e il concerto per campane, ha inizio. Una notte ed un giorno lunghi, in cui il viaggio dalla costa alla montagna sembra non avere fine, come in un pellegrinaggio in cui tutti sperano in una vita migliore, in un mondo senza guerre, in un destino ancora non scritto. Il sole che sorge, spinge dalle spalle la mandria esausta, verso il fiume, ricompensa giusta a una fatica estrema. Ed anche i gauchos, e noi della condotta Slow Food insieme a loro, ci dedichiamo a fare festa, tra i vapori della pentola che bolle venti chili di pasta, il fuoco che rende gustoso le spesse fette del vitello più bello, quello immolato al sacrificio, ma che rende tutti noi forti del gustare la tradizione contadina. La nostra macchina del tempo, ha quasi esaurito il suo carburante, dopo tre giorni ininterrotti di funzionamento.Tra poco la spegneremo e la ricopriremo con cura sotto un telo di iuta. Pronta per essere tirata fuori ogni volta che all’orizzonte il sole sorgerà, senza che la sua luce sia spezzata da nessuna piattaforma metallica, che “buca” nel profondo il nostro passato, ma soprattutto il nostro futuro”.

Commenti recenti

  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

Articoli recenti

  • Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato
  • Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni
  • Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Domenica 5 febbraio: Grande festival dance sulla neve calabrese, le piste da sci di Camigliatello Silano si trasformano in piste da ballo

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Per domenica 5 febbraio è in programma il più grande festival dance sulla neve calabrese con 15 dj provenienti da...

Il “Giorno della Memoria” momento di riflessione organizzato dal Consolato Generale d’Italia di Hannover  insieme al Comites

Il “Giorno della Memoria” momento di riflessione organizzato dal Consolato Generale d’Italia di Hannover  insieme al Comites

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Il 27 gennaio 2023, alle ore 18.00, nella sala eventi del Consolato Generale, ha avuto luogo l’annuale ricorrenza del Giorno...

Una giovane stilista calabrese porta a Roma sulla passerella dell’alta moda dell’Accademia Maiani le antiche tradizioni della sua terra

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Stanziati dalla regione calabria 10 milioni di euro all'imprenditoria femminile

Franco Levato e Enzo Grande, due Calabresi alla Fashion Week Sanremese

Franco Levato e Enzo Grande, due Calabresi alla Fashion Week Sanremese

by La Redazione
1 Febbraio 2023
0

Due Calabresi protagonisti alla Fashion Week di Sanremo sono Franco Levato Mister Europa Italia e Enzo Grande Mister Europa In...

Presentato il progetto Polis di Poste: uno sportello unico per i servizi della Pubblica Amministrazione

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Ieri lunedì 30 gennaio alle 11.00 presso il “Centro Congressi La Nuvola”, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.