• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

I Dipendenti della pubblica amministrazione sono tutti fannulloni?

by La Redazione - ilCirotano.it
25 Luglio 2012
A A
1
Renato Brunetta

“Non basta che, pur di salvare il trono, Il Gotha dell’Upi (Unione delle province italiane), autoproclamatosi “classe dirigente di questo paese” … e desiderosa di “dimostrare che la buona politica esiste”, abbia deciso di svendere le piccole province e le sorti di migliaia di lavoratori. Evidente no –  prosegue la lettera di Vincenzo Malacari, Coordinatore della rappresentanza sindacale unitaria della Provincia di Crotone – questo non basta, perché ora bisogna alzare il tiro, diffondendo nell’opinione pubblica un ulteriore messaggio: quello che le Province, oltre ad essere enti inutili, sono anche uno dei tanti contenitori pubblici zeppo di incompetenti e fannulloni. Cosi, un giorno sì e l’altro pure, sulle pagine di diversi quotidiani nazionali e locali, come sui blog di mezzi Italia, spuntano decine e decine di articoli, tutti rigorosamente suggellati da titoli e slogan ad effetto, tipo: “Per i fannulloni delle Pubbliche amministrazioni la pacchia è finita, ora dovranno andare a lavorare come tutti gli altri” o “Dipendenti pubblici: addio al posto fisso”. Ma è veramente questo che pensa la gente comune? Personalmente non intendo negare l’esistenza di fannulloni all’interno delle pubbliche amministrazioni, né tantomeno arroccarmi dietro meri interessi consociativi a difesa dell’intera categoria. Il proposito è un’altro, quello di offrire una diversa chiave di lettura sull’attuale situazione delle organizzazioni, in grado di superare il classico stereotipo del dipendente pubblico fannullone. In tal senso, credo che vada rovesciata la prospettiva fondata sulla retorica dei fannulloni, riportata alla ribalta e tradotta in una crociata dal ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta. Il vero problema non è la volontà (buona o cattiva) degli individui, ma l’organizzazione. Per capire questo vanno smontati alcuni miti, dal momento che si procede per slogan. È falso, per esempio, che il settore pubblico in Italia sia sovradimensionato: il numero di dipendenti è in media con l’Europa. Il problema, invece, è la bassa produttività della pubblica amministrazione, che , del resto, risulta simmetrica al conclamato deficit di produttività del lavoro in generale in Italia. Ma, allo stato attuale, elementi concreti tali da dimostrare effettivamente il livello della produttività dei lavoratori pubblici non vi sono.

O meglio i vari tentativi avviati negli ultimi anni da parte di molte amministrazioni pubbliche di misurare la produttività dei dipendenti hanno miseramente fallito il loro compito, ricadendo il più delle volte nella cosiddetta “trappola delle attività”, allorquando viene mestamente confuso il fine con il mezzo. Sicché, i vari sistemi di controlli gestionali più che misurare risultati concreti ed essere di supporto nella fase di programmazione degli obiettivi, si sono limitati il più delle volte a trovare le pezze giustificative per elargire premi ed incentivi ai dipendenti. L’errore più grande che si è commesso in questo campo è stato quello di credere che dal privato era possibile mutuare sic et simpliciter tutti gli strumenti di misurazione e valutazione, il tutto senza preoccuparsi di definire in cosa consiste la produttività delle amministrazioni pubbliche. Compito quest’ultimo tutt’altro che facile, dal momento che l’attività amministrativa è, in primo luogo, estremamente diversificata: raramente le amministrazioni sono specializzate in una o poche attività, anzi la produttività complessiva di un ente pubblico è realmente di difficile misurazione, poiché spesso esso gestisce una moltitudine di funzioni, tanto è che se un imprenditore privato (che è, per antonomasia, abituato a ragionare in termini di fatturato o quote di mercato) ci provasse, difficilmente riuscirebbe a mantenere gli equilibri economici. Inoltre, le pubbliche amministrazioni non concorrono sul mercato e non perseguono il profitto. Mancano,così, parametri di riferimento della produttività ed efficienza tipici del privato E ancora, molti prodotti sono forniti anche prescindendo da un mercato: i servizi essenziali alla persona debbono essere erogati prescindendo dell’intensità richiesta. Né è possibile decidere quanto prodotto porre in essere: il comune emette tutte le carte d’identità che sono richieste, non può immetterne sul mercato una quantità da “vendere””, per perseguire il profitto. (peccato che questo concetto fondante di uno Stato sociale sia stato dimenticato dall’attuale Governo). Ma questo rappresenta solo una parte del problema esistente all’interno delle pubbliche amministrazioni, l’altra riguarda il livello di motivazione generale dei dipendenti che operano all’interno delle pubbliche amministrazioni. In tale prospettiva, la riforma della pubblica amministrazione è giusta, purché ne siano condivisi principi e impostazione.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Allo stesso tempo è solo demagogico un approccio fondato sull’individuazione di un capro espiatorio, sull’esaltazione mediatica e politica della polemica sui fannulloni. La lotta all’assenteismo e ai fannulloni è sacrosanta, ma molti di questi sono semplicemente dipendenti disillusi e demotivati, prodotti dai meccanismi di malfunzionamento delle organizzazioni stesse. Per dare un’idea di quanto sia complessa la realtà del pubblico impiego, il mio suggerimento è quello di leggere l’ottimo libro del Professore Giovanni, Docente di management pubblico e Prorettore dell’università Bocconi, dal titolo “Fannulloni si diventa”. Il libro, inizia proprio con una contraddittoria discrasia di valori: “Il giudice Falcone era un dipendente pubblico, Paolo Borsellino anche, cosi come gli uomini della loro scorta. E questi sono gli eroi. Enrico Fermi era un dipendente pubblico , cosi come lo è la maestra di mia figlia, che ha fatto un lavoro importantissimo e straordinario. E questi sono i campioni. Anche l’impiegato che ha accumulato 120 giorni di assenza in un anno è un dipendente pubblico, cosi come lo è quello che si fa timbrare il cartellino dal collega compiacente. E questi sono i fannulloni. Forte di uno studio di oltre 20 anni sui temi del rinnovamento del settore pubblico, l’illustre collega del Premier Monti è convinto che il fannullone generico (tanto per intenderci: quello per nascita) rappresenta assolutamente una minoranza nelle PA, anzi la verità è che nella maggior parte dei casi i fannulloni sono prodotti dall’organizzazione e in particolare alcune amministrazioni pubbliche si sono, nel tempo, specializzati, in questo. Allo scopo individua quattro categorie di potenziali fannulloni. I primi sono i cosiddetti disillusi, ovvero persone non necessariamente incapaci ma che nel tempo hanno perso la voglia di impegnarsi. Spesso hanno iniziato la loro avventura lavorativa carichi di entusiasmo e aspettative, incontrando poi nel percorso professionale tante piccole e grandi delusioni, sino a minarne nel profondo la fiducia verso un futuro ricco di interessi. La seconda categoria di fannulloni è quella degli incompetenti, ovvero persone che nel tempo hanno subito un’obsolescenza professionale, oppure che sin dall’origine hanno ricoperto posizioni lavorative per le quali non avevano né l’attitudine né la preparazione necessaria, risultando, in entrambi i casi, inadeguate rispetto ai compiti da svolgere.

Questa categoria vive uno stato di profondo disagio e cerca, in ogni modo e con ogni escamotage, di sfuggire alle responsabilità, quasi preoccupata di non farsi scoprire. Una terza categoria di fannulloni sono i demotivati, ossia persone che non trovano nei contenuti di lavoro, nella condizioni di lavoro, nell’ambiente di lavoro, nelle prospettive di crescita professionale, solide giustificazioni a un impegno al massimo delle proprie energie e potenzialità. Non solo, questa tipologia di fannulloni produce un’ulteriore effetto di distorsione per l’organizzazione: impedisce la crescita professionale di altri dipendenti che, sebbene rivestono posizioni gerarchicamente inferiori, hanno maggior capacità professionali. L’ultima categoria di fannulloni è quella delle vittime, ossia le persone che, per vari motivi, non hanno all’interno dell’organizzazione le soddisfazioni e i riconoscimenti che si meriterebbero. Nei casi estremi ciò configura situazioni di mobbing. Questa categoria è quella più difficilmente riconoscibile, perché spesso viene confusa con quella dei cosiddetti miracolati che si sentono penalizzati, ossia persone che pur ricoprendo posizioni al di sopra dei propri meriti e capacità, per definizione hanno un atteggiamento rivendicativo nei confronti dell’organizzazione a cui appartengono. Nel suo libro, Valotti, non si limita all’analisi del fenomeno, ma ne illustra anche le cause, suggerendo alla fine una serie di possibili rimedi. Come si vede i problemi della pubblica amministrazione sono tanti e, di certo, non possono essere affrontati con misure emergenziali che, alla fine, rappresentano solo cure palliative, in grado (forse) di risolvere solo la contingenza del momento senza però innescare quel processo di cambiamento atteso da anni”.

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Controlli straordinari della Polizia di Stato a Isola Capo Rizzuto e Rocca di Neto: sanzioni, verifiche e ispezioni a tappeto
  • Cirò Marina, entusiasmo e sport al Milan Junior Camp: cinque giorni da ricordare per i giovani calciatori
  • Trasporti estivi in Calabria: la Giunta potenzia corse tra Tropea, Lamezia Terme e Reggio Calabria
  • Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile
  • Melissa, Amministrazione Mauro al via: Maltese presidente del consiglio, Bonesse capogruppo

ultimi Articoli

  • Controlli straordinari della Polizia di Stato a Isola Capo Rizzuto e Rocca di Neto: sanzioni, verifiche e ispezioni a tappeto
  • Cirò Marina, entusiasmo e sport al Milan Junior Camp: cinque giorni da ricordare per i giovani calciatori
  • Trasporti estivi in Calabria: la Giunta potenzia corse tra Tropea, Lamezia Terme e Reggio Calabria
  • Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile
  • Melissa, Amministrazione Mauro al via: Maltese presidente del consiglio, Bonesse capogruppo
  • Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare
  • Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”
  • Poste Italiane, sicurezza potenziata a Crotone: furto sventato a Cutro grazie alla videoanalisi
  • Torre Melissa, un cuore che batte per la solidarietà: un Tir colmo di aiuti in partenza per i paesi più poveri
  • Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Comments 1

  1. marius 2012 says:
    13 anni ago

    Mi sembra un ottimo articolo. Ha condensato i mali e i problemi della pubblica amministrazione, che comunque sono e sarebbero risolvibili. L’unico problema irrisolvibile sono i politici, tutti indistintamente, i veri fannulloni sono loro, pensano soltanto ai loro interessi di bottega, e quando si accostano ad un ente pubblico fanno danni coinvolgendo anche i propri dipendenti, sono pochi quelli che hanno la forza di ribellarsi. Il problema scaturisce dalla riforma bassanini che ha diviso i compiti di indirizzo politico da quelli gestionali come principio sarebbe ottimo se pero’ non fossimo in italia. Il politico nomina il dipendente, il segretario comunale, il dirigente, il responsabile del servizio e fa fare a loro indirettamente quello che prima faceva direttamente. Se va bene si prende il merito se va male scarica su questi. L’unico che comunque ha capito tutto e’ il cittadino che quando le cose vanno male se la prendono giustamente con i politici i quali oggi fanno fatica a farsi sopportare dai loro elettori che non li sopportano piu’, il nodo e’ li.-il dipendente pubblico e’ solo, quello che non fa nulla o fa poco e’ comunque coperto da altri che vengono sobbarcati di adempimenti burocratici, spesso inutili, ripetitivi etc.etc.che debbono comunque fare. Ultima considerazione : un’azienda che produce un utile rispetto ai propri prodotti immessi sul mercato, vogliamo cominciare a dire che la cosa pubblica e’ un’altra cosa e va misurata in altra maniera e non come se producesse tante auto o tanti pezzi di ricambio, e poi come fai a misurare un paese di 3.000 abitanti con i servizi di una citta’ di 300.000 abitanti?
    Arrivederci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Trasporti estivi in Calabria: la Giunta potenzia corse tra Tropea, Lamezia Terme e Reggio Calabria

by La Redazione - ilCirotano.it
21 Giugno 2025
0

La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore ai Trasporti e All’agricoltura, Gianluca Gallo, ha approvato la...

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

by Comunicato dei Carabinieri - ilCirotano.it
21 Giugno 2025
0

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e bambini crotonesi, accompagnati da genitori ed educatrici, hanno fatto visita a Carabinieri di Crotone nell’ambito...

Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Prefetto di Crotone, Franca Ferraro Per difendere la qualità delle acque marine durante la stagione estiva, il Prefetto di Crotone,...

Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

“Quello che sta accadendo oggi nel SIN di Crotone ha un valore storico. Promuovere, coordinare e accelerare i processi di...

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Dopo alcuni giorni di chiusura forzata a causa di un incendio provocato da un cortocircuito, la pizzeria “Via Vai” di...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.