• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò

Giacobbo guidera’ il progetto archeologico ‘Calabria Jones’

Il 12 settembre farà tappa a Capo Colonna sulle tracce di Pitagora e a Cirò per parlare di Lilio e Lacinio

byLa Redazione
8 Settembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Area archeologica di Capo Colonna a Crotone

Su invito dell’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri, Roberto Giacobbo, vice direttore di Rai Due e ideatore della trasmissione “Voyager”, seguirà il progetto di educazione all’archeologia “Calabria Jones” e seguito dagli atenei più importanti del mondo, dalla “Normale” di Pisa alla Sorbona di Parigi. Sarà una tre giorni molto intensa, con incursioni in luoghi soliti e insoliti della regione, con una lettura a volte intrigante, dichiaratamente sulla proiezione misteriosa. Queste le tappe:

Roberto Giacobbo

il 12 settembre alle 10.30 l’ideatore di “Voyager” s’incamminerà verso il primo percorso denominato “L’alchimia dei numeri e del tempo”, approdando nell’area archeologica di Capo Colonna, nei pressi di Crotone. Nell’occasione, approfondirà la straordinaria figura di Pitagora, uno dei geni dell’umanità, che intendeva racchiudere nei numeri tutto il significato dell’universo. Tra l’altro un personaggio storico che quasi nessuno associa alla Calabria. A fine mattinata, intorno 13.30, il giornalista si recherà a Cirò presso il Museo Astronomico “Aloysius Lilius”, l’inventore del calendario perfetto, firmato da Gregorio XIII. Nell’occasione, si parlerà’ anche di Giano Lacinio, uno degli alchimisti più importanti del Rinascimento, anch’egli di Ciro’. Nel pomeriggio, alle 17.30, Giacobbo seguirà la via delle “Profezie alla Porta d’Occidente”, visitando a San Giovanni in Fiore l’Abbazia del profeta dell’Apocalisse Gioacchino da Fiore e i portali con simboli precolombiani della città silana, svelandone il mistero.

Museo di Lilio a Cirò

Il 13 settembre inizierà con il percorso “L’Ordine di Sion e la Costellazione della Vergine”, quando alle 9.30 Roberto Giacobbo visiterà a San Marco Argentano l’Abbazia della Matina, una delle sette costruite dai circestensi in Calabria che insieme a quelle di Santa Maria della San Bucina di Luzzi, di Santa Maria di Monte Persano di San Lucido, di Santa Maria di Ligno Crucis nei pressi di Corigliano, di Santa Maria di Acquaformosa, di Santa Maria di Corazzo a Carlopoli e al monastero di Sant’Angelo di Frigilo a Mesoraca disegna la costellazione celeste della Vergine Maria, poiché i monaci costruivano seguendo una geometria sacra che si rispecchia nella ubicazione degli edifici sacri. La tappa non è casuale poiché l’Abbazia della Matina fu fondata da Roberto il Guiscardo nel 1065. L’abbazia ha comunanze architettoniche e artistiche con l’Abbazia di Orval, nell’attuale Lussemburgo, ma la circostanza che appare sorprendente è che sembra sia stata costruita dai monaci calabresi di Val Crati, come testimonierebbe una Bolla papale del 1087 conservata ad Orval. Da lì questi stessi monaci (secondo fonti non scritte ma successivamente più volte riportate) partirono per Gerusalemme, secondo alcuni per rifondare il cosiddetto Priorato di Sion, ordine creato dai Cavalieri Templari, protagonista de “Il Codice da Vinci” di Dan Brown, il successo letterario del secolo. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, Giacobbo si sposterà a Cosenza sul percorso “Alarico e il Gran Tesoro”, visitando alcuni presunti luoghi della Tomba del re dei Visigoti, sembra seppellito nel 410 nel letto del fiume Busento. La leggenda della tomba Alarico e’ molto nota, sopratutto nel mondo germanico, tanto che nel 1937 si reco’ appositamente nella citta’ dei Bruzi Heinrich Himmler, capo delle SS e fondatore dell’Ahnenerbe, la societa’ nazista per la ricerca dell’eredita’ ancestrale. La visita poi proseguirà presso il Duomo, che venne riconsacrato nel 1222 da Federico II che, per l’occasione, dono’ la preziosa stauroteca, ancora oggi conservata nel museo diocesano. Alle ore 21 al Teatro “Rendano” di Cosenza, Giacobbo incontrerà gli studenti del progetto ai quali illustrerà le antiche origini della nostra storia, avendo come traccia il suo ultimo libro “Da dove veniamo? La storia che ci manca”, edito da Rai Eri – Mondadori, dove ci sono pure molte pagine dedicate alla Calabria. Nell’occasione i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con l’autore.




ADVERTISEMENT
Mario Caligiuri

Il terzo giorno, venerdì 14 settembre, Giacobbo si avventurera’ verso “La linea del Sole”, che collega geometricamente Rennes Le Chateau a Gerusalemme, passando attraverso la Chiesa di San Pantaleone di Montauro, in provincia di Catanzaro, nella quale sono evidenti numerosi e sorprendenti elementi che appaiono, per diversi aspetti, simili a quelli della misteriosissima chiesa di Rennes le Chateau in Francia, a cominciare dall’epigrafe incisa sul portale: “Terribilis est locus iste”. Il tragitto finale, denominato “Le rifrangenze delle Fata Morgana”, si svolgera’ a Reggio Calabria, dove Giacobbo si recherà alla Chiesa Rosacrociana degli Ottimati al cui interno è visibile il pavimento con mosaici che raffigurano la rossa Croce di Malta inscritta in una rosa stilizzata e al Castello aragonese da dove sembra che, secondo la leggenda di Re Artù, la Fata Morgana venga da alcuni bardi anglo-normanni localizzata sullo Stretto di Messina.L’“avventura” di Giacobbo si concluderà con la visita ai Bronzi di Riace, capolavori della civilta’ occidentale, riemersi dal mare proprio quarant’anni fa, portando con se millenni di storia e misteri. In tutte le tre giornate, che verranno documentate anche dai tecnici della Rai, le scuole seguiranno l’itinerario di Giacobbo.

Commenti recenti

  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina

Articoli recenti

  • Isola Capo Rizzuto, PNRR: altro progetto finanziato, 2 milioni di euro per le mense scolastiche
  • Carnevale nel Borgo di Cirò, il 19 febbraio la sfilata per il paese
  • Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto
  • Anche il Comune di Crotone parte civile nel processo contro i responsabili dell’aggressione a Davide Ferreiro
  • La Provincia di Crotone parte civile nel processo per l’aggressione a Davide Ferreiro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Carnevale nel Borgo di Cirò, il 19 febbraio la sfilata per il paese

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Raduno alle ore 14.30 in Via Colombo "Gabbina"

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Presentato il libro “St. Louis, il coraggio di un capitano"

Anche il Comune di Crotone parte civile nel processo contro i responsabili dell’aggressione a Davide Ferreiro

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Ieri mattina, nel corso della prima udienza che si è tenuta presso il Tribunale di Crotone nel procedimento contro i...

La Provincia di Crotone parte civile nel processo per l’aggressione a Davide Ferreiro

La Provincia di Crotone parte civile nel processo per l’aggressione a Davide Ferreiro

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Il giudice per l’udienza preliminare, per il procedimento che vede imputate tre persone ritenute, a vario titolo, responsabili dell’aggressione a...

Cirò, la Chiesa di Santa Domenica potrebbe trovarsi nella località omonima e non in zona Campanise

Cirò, la Chiesa di Santa Domenica potrebbe trovarsi nella località omonima e non in zona Campanise

by LaRedazione
30 Gennaio 2023
0

L'Antica chiesa di Santa Domenica che lo storico Pugliese ubica in zona Campanise potrebbe essere situata invece più a nord...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.