• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Il Moscato nella terra di Pitagora

Domenica 23 alla festa Slow Food a Crotone

byLa Redazione
21 Settembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Passito di Saracena

Slow Food, il Moscato Passito di Saracena sarà tra i protagonisti della prima edizione della festa regionale del prestigioso sodalizio internazionale storicamente impegnato nel mondo sui temi della cultura e dell’educazione alimentare. L’evento, al quale parteciperanno cittadini e produttori, si terrà a Crotone la prossima domenica 23 settembre dalle 9.30 in poi. Per il plurisecolare nettare del Pollino, che nelle prossime settimane (giovedì 11 ottobre) ufficializzerà la riconquista alla Calabria dell’ambitissimo riconoscimento del presidio Slow Food, un nuovo ed importante momento di condivisione e comunicazione. A darne notizia, con soddisfazione per il lavoro fatto in questi anni e per le sinergie imprenditoriali ed istituzionali avviate attorno a questo autentico “bene culturale immateriale della Calabria”, è Giovanni Gagliardi, assessore alla comunicazione istituzionale, al marketing territoriale ed alla promozione del turismo del vino e del gusto. – Nell’invitare tutti a partecipare all’evento regionale Slow Food ospitato nella terra di Pitagora, Gagliardi coglie anche l’occasione per ringraziare in modo speciale i produttori del celeberrimo Moscato per aver recuperato questo vino antico e dolce, amato dai Papi sin dal 1500 e prodotto, da allora se non da prima, con un metodo rimasto immutato, prezioso e speciale e senza il quale – scandisce – quello di Saracena non potrebbe mai essere il Moscato che, nel mondo, ormai in tanti degustano, apprezzano e ricercano. Negli anni – aggiunge l’assessore – è stato fatto un importante lavoro per la valorizzazione del terroir. Sono stati i produttori ad iniziare ex novo questo percorso che ha introdotto questo brand, anzi questa emozione nel mercato. Oggi, grazie a queste intuizioni ed a questo lavoro artigianale e lodevole ci si avvicina a riconoscimenti anche normativi molto importanti ed attesi. Ed in questa sfida progressiva – conclude Gagliardi – che è diventata via via più sentita e di un’intera comunità, le amministrazioni comunali sono sempre state vicine ai produttori supportandoli con diverse iniziative intraprese per promuovere un prodotto d’eccellenza unico.




ADVERTISEMENT
Giovanni Gagliardi

Oggi il nostro Moscato Passito è anche veicolo di marketing territoriale. Nella serata del prossimo sabato 22, inoltre, i produttori del Moscato Passito di Saracena, parteciperanno alla costituzione della nuova Condotta Slow Food, la Pollino-Sibaritide, alla presenza del Presidente regionale Fiorita (presso la Tenuta Ciminata Greco), a Rossano, città sede, insieme a Saracena, della prossima settima condotta calabrese. – Il programma di domenica 23 a Crotone è ampio e ovviamente di gusto. – Si partirà alle ore 9.30 con il benvenuto al Mercatino dei Contadini in Piazzale Stadio. Si proseguirà con una passeggiata nel Centro Storico della Città accompagnati dalla guida turistica. Alle ore 10.30 si visiterà il Museo della Magna Grecia. Al Ristorante “Circolo Pescatori Subacqueo”, alle ore 12, sono previsti saluti di Antonio D’antonio, Fiduciario della Condotta Slow Food Crotone e di Nicola Fiorita Presidente Regionale di Slow Food. Seguirà la presentazione dei nuovi presidi calabresi: La Podolica calabrese e il Moscato di Saracena. – Relazionerà Nicola Brudese Presidente Nazionale Slow Food. – Nella ricca giornata si conferirà anche la tessera di socio a S.E il Prefetto di Crotone Vincenzo Panico per l’azione nella lotta contro la criminalità organizzata e per la svolta che ha determinato sulla questione dei terreni confiscati alla ‘ndrangheta. Alle ore 13 “Mangiamoli Giusti” con lo chef Antonio Fuoco. Alle ore 15.30 la degustazione del Moscato Passito di Saracena ed alle ore 16 è prevista la visita del sito archeologico di Capo Colonna.

Commenti recenti

  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

Articoli recenti

  • Terremoto in Turchia: Allerta “maremoto” in Calabria, poi revocato, ma lo sciame sismico continua
  • Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato
  • Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni
  • Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Riunione in conference call, organizzata dalla Provincia di Crotone per fare il punto sull’emergenza da Covid-19 nel territorio crotonese

Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni

by La Redazione
5 Febbraio 2023
0

Il Presidente Ferrari alle ore 11 incontrerà nella Sala “Paolo Borsellino” i dipendenti dell’Ente per illustrare il piano formativo e...

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Presentato questa mattina a Catanzaro il rapporto dell’O.d.V. Basta Vittime Sulla Strada Statale 106

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

È una collaborazione dalle prospettive considerevoli quella avviata tra l'Istituto S. Anna di Crotone ed il comitato regionale del Coni

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Lo rende noto l'Avis comunale di Cirò Marina

La Provincia di Crotone recluta esperti per la progettualità relativa al PNRR

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Gli ingegneri Cosimo Scuteri e Vincenzo Durante, e gli architetti Francesco Campana e Maria Luisa Perri Drago ed il dott....

0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.