• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Superficie agricola, in 30 anni sparita l’equivalente della provincia di Crotone

La Calabria ha perso il 23,9 % della propria Superficie Agricola Utilizzata, oltre 172mila ettari

byLa Redazione
22 Settembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi 30 anni, secondo uno studio della coldiretti su dati Istat (vedi tabella sotto riportata), la Calabria ha perso il 23,9 % della propria Superficie Agricola Utilizzata (SAU), prima tra le regioni del sud e sopra la media nazionale che è del 18,8%. E’ come – commenta Pietro Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – se negli ultimi 30 anni fosse sparita l’equivalente superficie territoriale dell’intera provincia di Crotone e l’11.5% della superficie dell’intera Calabria”. Sono dati molto preoccupanti –prosegue – perché riguardano sia i terreni più fertili che sono stati coperti dal cemento ma anche –sottolineano in Coldiretti Calabria – le aree marginali che sono state abbandonate poiché poco redditizie ed ora sono a rischio degrado per frane e incendi. Se a questo, si aggiungono i parchi eolici dei “palazzinari dell’energia”, che stanno violentando il paesaggio, siamo davanti davvero ad una situazione preoccupante alla quale bisogna porre un argine. Lo sviluppo che vogliamo in Calabria, regione agricola e turistica, è strettamente legato al rispetto del territorio alla sua corretta gestione e coinvolge le imprese agricole. Dopotutto il rispetto del paesaggi agrario, è voluto dalla stragrande maggioranza dei cittadini calabresi, che evidente non ne possono più di assistere a cementificazioni senza freno, con un panorama di capannoni vuoti, una enormità di case, mega insediamenti commerciali e infrastrutture che sono un vero pugno nell’occhio.

Il tutto evidentemente svuota i centri storici di attività commerciali e culturali.. Occorrono quindi maggiori controlli ed una accentuata responsabilità, così come prima di procedere al finanziamento e costruzione di nuovi capannoni o altri manufatti recuperare quelli esistenti che sono inutilizzati.. Ben vengano quindi sia il disegno di legge approvato dal governo contro il consumo del suolo che con una serie di misure vuole raggiungere l’obiettivo di limitare la cementificazione sui terreni agricoli, in modo da porre fine ad un trend pericoloso per il paese A fare il paio è anche il “quadro territoriale regionale paesaggistico” approvato dalla Giunta Regionale della Calabria con delibera n. 773 del 22 agosto 2012. Gli aspetti fondamentali del ‘Quadro’ sono proprio il rafforzamento ulteriore dei principi di recupero, conservazione e riqualificazione del territorio e del paesaggio, finalizzati ad una crescita sostenibile dei centri urbani, con un sostanziale risparmio di territorio. Questi due provvedimenti, nazionale e regionale –conclude Molinaro – vanno nella direzione giusta perché difendono il terreno agricolo dal cemento e valorizzano le funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli ai quali va riconosciuto il giusto reddito. E’ evidente che i comuni devono fare fino in fondo la loro parte nella redazione degli strumenti urbanistici.

I dati in Calabria:
Anno 1982 Superficie Agricola Utilizzata ettari 721.775,95
Anno 1990 Superficie Agricola Utilizzata ettari 660.933,70
Anno 2000 Superficie Agricola Utilizzata ettari 554.515,85
Anno 2010 Superficie Agricola Utilizzata ettari 549.253,64




ADVERTISEMENT

Variazione % 1982-2010 meno 23,9%
Variazione % 1990-2010 meno 16,9%
Variazione % 2000-2010 meno 1,0%

Fonte Elaborazione Coldiretti su dati ISTAT

Commenti recenti

  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina
  • Antonio Bianco su Cirò Marina: Al via le iscrizioni al Corso di Potatura dell’Olivo da terra e Gestione dell’Oliveto
  • Antonio Vittimberga su SS 106, Alecci: “una clamorosa presa in giro verso tutti i calabresi”

Articoli recenti

  • Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina
  • Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”
  • Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone
  • Il Comune di Rocca di Neto avvia un Corso di alfabetizzazione per stranieri adulti e bambini
  • Asia Pucci è il nuovo Sindaco dell’Istituto “Casopero” di Cirò Marina – VIDEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone: terra di confine anche in materia di giustizia

Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Una decisione che ha riportato serenità e voglia di guardare nuovamente al futuro ad una coppia di coniugi, entrambi insegnanti,...

Oliverio e Bianchi: ‘Stato paghi i servizi essenziali al Sant’Anna’

Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Apprendiamo con enorme stupore che il bando per gli oneri di servizio sia andato deserto. Possibile che nessuno voglia volare...

Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Definito un metodo di lavoro per focus tematici con riunioni periodiche per condividere le azioni da intraprendere. Falbo: "È necessario...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

La nota di Marco Franchini, amministratore unico di Sacal

La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

by La Redazione
26 Gennaio 2023
1

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.