• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Legambiente Calabria dice NO alla centrale del Mercure

Incompatibile con l’ambiente, solidarietà ai lavoratori presi in giro dalla demagogia di Enel, sindacati e sindaci

byLa Redazione
10 Ottobre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT
Mobilitazione popolare nella Valle del Mercure

“Questa mattina a Catanzaro durante la nostra audizione alla conferenza dei servizi per la riattivazione della centrale del Mercure, abbiamo ribadito la contrarietà di Legambiente al progetto di ENEL che non tiene conto che la centrale è in un Parco nazionale, è sovradimensionata e che per la sua alimentazione a biomassa vergine occorre deforestare l’intero appennino meridionale”. E’ il commento di Franco Falcone, presidente di Legambiente Calabria, che questa mattina a Catanzaro, in un clima surriscaldano dalla presenza di centinaia di lavoratori di aziende boschive che presidiavano la sede dell’Assessorato regionale alle attività produttive, ai quali ha espresso solidarietà e comprensione per la lotta per il lavoro, è stato sentito dalla Conferenza dei servizi alla quale ha consegno un dossier dell’associazione a sostegno delle sue tesi contrarie all’attivazione della mega-centrale a biomasse nel Parco nazionale del Pollino, la più grande area protetta d’Europa. Le biomasse, secondo Legambiente, possono giocare un ruolo importante nel contribuire al fabbisogno energetico italiano, ma perché questa opportunità venga colta al meglio occorre porre attenzione alle risorse presenti nei territori e alla sostenibilità dei processi. “Occorre un dimensionamento degli impianti- continua Falcone – che tenga conto di questi parametri fondamentali altrimenti si rischia, come nel caso dei grandi impianti a biomasse di Strongoli e Crotone, di creare impianti che non sono ne ambientalmente sostenibili ne socialmente condivisi. perciò un corretto dimensionamento non dovrebbe prevedere un approvvigionamento di materie prime oltre i 70 Km circa, una distanza entro la quale è possibile lavorare a una efficiente filiera territoriale, e con gli impianti che meglio rispondono ai criteri di qualità, anche se non in termini assoluti, sono quelli con dimensioni fino a 1MW.” La centrale del Mercure, invece, che ha una potenza di 35 MW ed è inserita in un contesto territoriale estremamente delicato come il Parco nazionale del Pollino, pone una serie di questioni estremamente rilevanti e nessun vantaggio concreto, nemmeno quello di riconvertire una vecchia centrale a olio combustibile di 75 MW, con una a 35MW. Perché questo cambio avviene con una nuova centrale a biomassa vergine che contraddice i più elementari criteri di sostenibilità ambientale: per funzionare deve essere alimentata con grandi quantità di biomassa, 340-500mila tonn/anno e previsioni di crescita fino a 820mila, proveniente da una distanza di 120 KM che è ben superiore ai criteri condivisibili e sostenibili. “Dentro questa distanza di 120 Km – aggiunge Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente – oltre al Parco del Pollino sono interessati altri 8 parchi nazionali e regionali, decine di siti sottoposti a Direttive Comunitarie, in cui ci si sta indirizzando verso la gestione naturalistica del bosco e la valorizzazione dei servizi ecosistemici per ridurre la perdita di biodiversità anche in ottemperanza con quanto prevede la Strategia europea per la biodiversità, e le scelte fatte dal nostro Paese nel sostenere l’impegno della CBD dell’Onu.

Il NO alla centrale

Le foreste che insistono in queste aree protette, sono un laboratorio dove si sta sperimentando una gestione forestale sostenibile, che punta su percorsi di certificazione delle attività forestali e della filiera bosco-legno, ma non sono un serbatoio di biomassa vergine da bruciare per alimentare la centrale del Mercure”. Le ipotesi di prelievo di biomassa vergine dai boschi calabresi per alimentare la centrale del Mercure, inoltre, sono in contraddizione con le Prescrizioni di Massima di Polizia Forestale (PMPF) approvate lo scorso anno che, in mancanza di un Piano forestale regionale di cui la Regione non si è ancora colpevolmente dotata, è l’unico e parziale strumento di pianificazione e gestione per il patrimonio forestale della Calabria. Le vigenti PMPF prevedono che tutti i boschi pubblici che non hanno un piano di assestamento possono essere sottoposti al taglio una sola volta in un anno solare e pertanto le previsioni di quantità di biomassa è stata stimata da ENEL in maniera errata, ed anche la previsione di nuove aree accessibili al taglio deve considerare una viabilità di accesso al bosco con conseguenti e devastanti opere di sbancamento etc.. Insomma le previsioni su cui si basa l’ENEL sono errate e non realizzabili se non a costo di disboscare l’intera Calabria. “Si tratta di previsioni – continua Nicoletti – che abbiamo facilmente contestato anche perché le ipotetiche aree di approvvigionamento di biomassa per la centrale del Mercure contenute entro i 120km, si sovrappongono pericolosamente con quelle di approvvigionamento delle altre centrali a biomasse presenti in Calabria (Cutro e Strongoli) che utilizzano distanze di 70km per poter ricevere gli incentivi di legge. Dalle cartine allegate al dossier che abbiamo consegnato risulta, ad esempio, che nell’area della sila cosentina e della presila catanzarese si concentrerebbe il massimo sforzo di taglio: cosa irrealizzabile vista la coincidenza con il territorio del Parco nazionale della Sila che proprio qualche giorno ha ricevuto la nomination italiana per essere inserito nella rete delle Riserve Mondiali della Biosfera dell’UNESCO.” Nell’analisi della documentazione presentata dall’ENEL per la riattivazione della centrale del Mercure, abbiamo riscontrato una grave sottovalutazione delle questioni ambientali e delle relative implicazioni che comporta sull’ambiente naturale e il territorio. “Una sottovalutazione delle questioni ambientali – conclude Falcone – che ci preoccupa perché l’ENEL rappresenta un big player dell’energia a livello mondiale ed in tutti questi anni ha trattato le questioni derivanti dalla riattivazione della centrale del Mercure con estrema superficialità senza proporre nulla di accettabile, in termini di riduzione della potenza e di conseguente utilizzo di biomassa per giungere a una soluzione, se non condivisa, almeno accettabile. E non ha compiuto nessuno sforzo concreto per giungere alla riduzione del raggio di approvvigionamento della biomassa almeno entro 70Km, e di conseguenza con l’assumere l’impegno di un utilizzo della centrale in rapporto alla biomassa disponibile limitandone l’esercizio all’effettiva capacità di reperire biomassa entro questo perimetro. Per tutte queste ragioni abbiamo confermato la nostra contrarietà al progetto presentato da ENEL per la centrale del Mercure.”

Commenti recenti

  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina
  • Antonio Bianco su Cirò Marina: Al via le iscrizioni al Corso di Potatura dell’Olivo da terra e Gestione dell’Oliveto
  • Antonio Vittimberga su SS 106, Alecci: “una clamorosa presa in giro verso tutti i calabresi”

Articoli recenti

  • Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina
  • Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”
  • Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone
  • Il Comune di Rocca di Neto avvia un Corso di alfabetizzazione per stranieri adulti e bambini
  • Asia Pucci è il nuovo Sindaco dell’Istituto “Casopero” di Cirò Marina – VIDEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone: terra di confine anche in materia di giustizia

Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Una decisione che ha riportato serenità e voglia di guardare nuovamente al futuro ad una coppia di coniugi, entrambi insegnanti,...

Oliverio e Bianchi: ‘Stato paghi i servizi essenziali al Sant’Anna’

Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Apprendiamo con enorme stupore che il bando per gli oneri di servizio sia andato deserto. Possibile che nessuno voglia volare...

Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Definito un metodo di lavoro per focus tematici con riunioni periodiche per condividere le azioni da intraprendere. Falbo: "È necessario...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

La nota di Marco Franchini, amministratore unico di Sacal

La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

by La Redazione
26 Gennaio 2023
1

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.