
1,5 milioni di euro. E’, questa, la cifra complessiva dell’investimento per la riqualificazione del centro storico prevista nei fondi PISL riconosciuti al paese di Filottete. Sono stati approvati entrambi i progetti presentati dall’Esecutivo Arrighi. – 510 mila euro per il completamento del recupero e la ri-funzionalizzazione del Castello. Con un obiettivo ambizioso e strategico: realizzare il museo archeologico. – 983 mila euro per la pavimentazione delle strade. A dare la notizia ufficiale, soddisfatto, è lo stesso Primo Cittadino Luigi Arrighi che ringrazia la Regione Calabria ed il Presidente Scopelliti e parla di risultato straordinario per Strongoli. – I tempi: la prossima settimana si procederà con le firme delle convenzioni. Entro dicembre, le gare di appalto dovrebbero partire. “Dopo anni di abbandono e di incuria – dichiara Arrighi – e che hanno determinato un grave livello di degrado, il centro storico ed il Castello in particolare tornano al centro dell’attenzione dei cittadini e dell’Amministrazione Comunale. Abbiamo deciso di procedere a tappe forzate – continua – verso il recupero del più rappresentativo dei monumenti cittadini. Perché sono, questi, i marcatori identitari capaci di attrarre diversi target turistici”. Nel quadro degli obiettivi principali perseguiti dal Pisl-Por Calabria Fesr 2007-2013 (“Valorizzazione dei Centri Storici e dei Borghi di Eccellenza della Calabria”), la progettazione presentate e approvata mira ad inserire alcune funzioni all’interno del Castello, per rendere l’intera area fruibile al pubblico.
Tutto ciò sarà realizzato attraverso interventi di diversa natura: collocazione di diverse destinazioni funzionali, tra cui un museo della cultura strongolese; un laboratorio di restauro; sale convegni; sale esposizioni e di informazione turistica; riqualificazione del cortile interno; realizzazione dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche; realizzazione dell’ impianto di illuminazione interno ed esterno del Castello. Il secondo progetto invece (Sistemi Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali) ha come finalità la realizzazione della pavimentazione con basole del Corso Biagio Miraglia, Piazza Leonardo Vinci, Largo San Giovanni Via Annunziata, Via Petelia e Largo Santa Maria, cioè il cuore del centro storico. “L’importanza che riveste il recupero e la valorizzazione dei centri storici – aggiunge il Sindaco – è fatto ormai acquisito e riconosciuto, non solo come momento di recupero e valorizzazione della propria storia, della propria cultura e della propria tradizione, ma anche come volano dell’economia di una comunità e del territorio in un momento di grande attenzione da parte dell’opinione pubblica internazionale verso l’arte, la cultura e la storia. L’investimento sulla nostra identità rappresenta – conclude Arrighi – la vera uscita di sicurezza per il mezzogiorno d’Italia e per la Calabria, sulla strada dello sviluppo sostenibile e durevole”.