• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 28 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Scuola, rapporto Legambiente disastroso per la Calabria

30% edifici non possiede certificazione agibilita' e solo lo 0,75% degli edifici è costruiti secondo criteri antisismici

byLa Redazione
10 Novembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

È stato presentato stamattina a Torino il dossier Ecosistema Scuola 2012 Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nei 96 capoluoghi di provincia d’Italia mette in evidenzia quanto segue: in Italia ci sono edifici scolastici vecchi e non sempre sicuri, troppe emergenze ancora irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. Ecco dunque il riassunto per la Calabria. Catanzaro (86°), Cosenza (64°), Crotone (88° penultima), Reggio Calabria (85°) le città che partecipano alla ricerca, tutte quante poste nella parte bassa della classifica. Pochi i dati positivi, molti quelli negativi rispetto alla media nazionale, alcuni carenti, altri di non facile interpretazione.

Scuole antisismiche
Primo dato a destare qualche dubbio è quello dichiarato sulle scuole a rischio sismico (13,18%) a fronte di una media nazionale del 33,70%, in una regione posta completamente in zona 1 e 2 della classificazione sismica. Regione a rischio sismico medio e alto i cui Comuni dichiarano di aver realizzato la verifica di vulnerabilità sismica nel 19,35% degli edifici scolastici e di avere lo 0,75% di edifici costruiti secondo criteri antisismici.

Scuole a norma
Nessun edificio realizzato invece con criteri della bioedilizia, nonostante la presenza di un buon 16,55% di edifici costruiti tra il 1991 e il 2011 contro il 7% del dato medio nazionale. Edifici più giovani rispetto alla media nazionale, con meno necessità d’interventi di manutenzione urgente (30,49%), contro il 35,79% nazionale, con meno interventi e investimenti per la manutenzione straordinaria, ma anche con meno certificazioni. Solo il 29,59%, infatti, possiede il certificato di agibilità, il 28,01% il collaudo statico, il 29,59% la certificazione igienico‐sanitaria. Sotto la media nazionale anche il dato su impianti elettrici a norma (70,41%) e sui requisiti di accessibilità (73,98%). Quest’ultimo dato risulta di difficile interpretazione visto che viene dichiarata una necessità di interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche nel 64,23% degli edifici.




ADVERTISEMENT

Scuole e servizi
Anche sul fronte delle buone pratiche e dei servizi a disposizione delle istituzioni scolastiche molti i dati negativi: nessun servizio di pedibus attivato, servizio di scuolabus (23,76%) di poco sotto la media nazionale, nessun investimento da parte dei Comuni per progetti‐iniziative per gli under 14, solo il 25% quelli che finanziano progetti educativi (86,30% il dato nazionale). Deficitaria anche l’attenzione alla sicurezza delle aree antistanti le scuole: 51,06% gli edifici con attraversamenti pedonali, 3,55% quelli con la presenza di nonni vigili, nessuno con semafori pedonali, piste ciclabili, transenne parapedonali. Sotto la media, anche se di poco, anche il dato sugli edifici posti in Zone 30 (6,12%), contro il 7,08% nazionale. Negativi anche i dati sulle mense scolastiche, del 4% la percentuale media di prodotti biologici nei pasti, 56,29% quella nazionale. In tutte le mense vengono utilizzati piatti in plastica/carta, nessuna dispone di cucina interna, solo nel 25,84% viene servita acqua del rubinetto. Si differenzia poco nelle scuole calabresi: tutti i dati sono sotto la media, in particolare quelli di alluminio, organico, pile, non risulta attivata.

Rinnovabili e monitoraggio
Fonti di energia rinnovabile presenti nell’8,94% degli edifici, sono il 12,40% quelli che ne beneficiano a livello nazionale. Positivo il dato sul monitoraggio amianto che risulta realizzato in tutti gli edifici, nessun monitoraggio avviato per il radon. Sono solo l’1,36% gli edifici posti in prossimità di antenne cellulari, nessuno in prossimità di elettrodotti e di emittenti radio televisive, i Comuni tuttavia dichiarano di non aver realizzato monitoraggi in tal senso. Sotto la media anche gli altri parametri sull’esposizione degli edifici a fonti d’inquinamento ambientale, eccezion fatta per la presenza tra 1 e 5 km di strutture militari (6,82%) contro il 4,87% nazionale.

Report completo

Commenti recenti

  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”

Articoli recenti

  • I medici della Serie A: così il Covid incide sugli infortuni muscolari. I numeri
  • Strategie, legami, paura: ultras d’Europa, il pericolo arriva da Est
  • Pirlo: “Fagioli può essere il mio erede. Tornare alla Juve? Se ti chiama un top club non dici di no”
  • Italia-Ucraina, le pagelle dell’Under 21: Ricci una sicurezza, 7. Udogie devastante (7)
  • Gli ex Serie A – Josef Martinez una garanzia, in gol anche Ellertsson e Haraslin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò, pianta tossica per gli animali: l’allerta degli allevatori

by LaRedazione
25 Marzo 2023
0

Una specie pericolosa la Oxalis pes-caprae L. specialmente per i bovini, pianta fortemente invasiva aliena, molto diffusa nel cirotano che...

Coldiretti Calabria: etichetta insetti per conoscere ed evitarli e la candidatura della  cucina italiana a patrimonio Unesco

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

La risposta dell’Italia che gioca all’attacco a difesa del suo cibo e delle tradizioni

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

L’Arcidiocesi di Crotone aderisce alla Stazione Unica Appaltante

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Questo pomeriggio è stata sottoscritta presso la Curia arcivescovile, dal Presidente della Provincia Sergio Ferrari e dall’Arcivescovo di Crotone e...

Siccità, Calabretta (Sorical): “Avviato processo riforma servizio idrico per attivare investimenti per migliorare il servizio ai cittadini e preservare la risorsa idrica”

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

"La Calabria, dopo decenni, ha finalmente avviato il processo di riforma del servizio idrico che consentirà di attivare gli investimenti...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.