
Un ritorno gradevolissimo quello dei Fratelli, Francesco e Vincenzo De Stefano che, domenica 18 novembre 2012, presso l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” di Crotone, alle ore 18.00, terranno un recital a quattromani per la Società Beethoven ACAM. Un vero ritorno alle origini dopo una lunga serie di prestigiose affermazioni in campo internazionale. Dopo aver vinto il Concorso Internazionale “Vincenzo Scaramuzza” nel lontano anno 2003, i due fratelli hanno collezionato la vincita di prestigiosi Concorsi come: il 1° Premio all’ International Grieg Competition di Oslo, il 1° Premio all’International Sommerakademie Mozarteum Universitat di Salisburgo nel 2005, “Grand Prize” al XIV International Piano Duo Competition di Tokyo, I Premio al XIXX Concorso Internazionale “Valentino Bucchi” di Roma, I° Premio al XVI “Music and Earth” International Competition di Sofia, 2° Premio al XVI International Schubert Competition for Piano Duets di Jesenik R.Ceca, 2° Premio al II “Bradshaw & Buono” International Piano Competition di New York , I° Premio al IV International Indipendent Competition “Individualis”di Kiev, Gran Premio T.I.M.2006 -Torneo Internazionale di Musica, I° Premio Assoluto al VII Gran Premio Europeo della Musica “Mendelssohn Cup” di Taurisano, il Premio “S.Calligaris” al Concorso Internazionale “Roma” 2008, il 1° Premio al IX International Web Concert Hall Competition Michigan USA, il “Prix Special du Jury” al 4° Concours International de piano à quatre mains de Valberg, in Francia, e l’ ultimo il 1°premio al Rubinstein Competition di Mosca.
E sono stati invitati a tenere concerti nelle più prestigiose sale da concerto del mondo: Carnegie Hall di New York, Lincoln Theater e Colony Theater di Miami, Wiener Saal e Großer Saal di Salisburgo, De Doelen Theater di Rotterdam, Gewandhaus di Lipsia, Kodaira Citizens Cultural Hall di Tokyo, Conservatorio Tchaykovsky di Mosca, Giant Cristals Hall di Sofia, Bosendorfer Hall di Vienna, F.Liszt Hall di Budapest, Sala “Verdi”del Conservatorio di Milano, i Teatri “Dal Verme” e “Manzoni” di Milano, Teatro “Giovanni da Udine”, Università “La Sapienza di Roma, Castello “Odescalchi” di Bracciano. Sono invitati da importanti Festival e Istituzioni musicali quali: Dranoff Foundation di Miami, Festival “MiTo”, Serate Musicali di Milano, Festival di Brno, Euro Arts Music Festival Leipzig, Festival “Grieg” di Oslo, Festival di Nizza, Radio Vaticana. Un ritorno questo molto atteso durante il quale presenteranno un programma quanto mai bello e prestigioso: Franz Liszt – Les Préludes;, Bedrich Smetana – Vltava; Johannes Brahms – Danze Ungheresi II vol. in Re min. n.12, in Si B Magg. n. 15; Francesco Cilea – Canto del mattino, Scherzando, Vespero, Serenata, Idillio; Edward Grieg – 4 Danze Norvegesi op.40; Maurice Ravel – Rapsodie Espagnole, Prèlude a la nuit, Malagueña, Habanera, Feria. Il loro ritorno coincide con la presenza a Crotone, di oltre venti musicisti, che stanno tenendo un Corsi Professionalizzanti di Alta Formazione Universitaria, promosso dalla Regione Calabria, Assessorato alla Cultura, con i fondi della Comunità Europea.