• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 22 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE FUORI PROVINCIA Amendolara

Palio Sant’Antonio 18 e 19 gennaio

Nel pomeriggio alle ore 15 con la presentazione dei cavalli e fantini in piazza Giovanni XXIII. Alle 15.30 iniziera' la corsa con i cavalli e, alle 17 ci sarà il 13mo Palio degli Asinelli.

byLa Redazione
13 Gennaio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

palio-amendolara[1]Amendolara paese ricco di tradizioni e fiero di un patrimonio storico, culturale, archeologico, religioso, enogastronomico e naturalistico che la comunità riesce puntualmente a condividere con il territorio. Se la storica Secca è ormai diventata l’icona stessa della difesa dell’ambiente e la scelta di uno sviluppo sostenibile contro le pesca a strascico e soprattutto contro le trivellazioni a mare, i famosi piselli, protagonisti ogni anno di un importante sagra che si svolge nel periodo di aprile rappresentano sicuramente uno dei prodotti di eccellenza della Regione; se l’originale e prezioso “Marruggio di Amendolara” custodito nel Museo statale testimonia la lunghissima e ricca storia antica di questo Paese, i cui destini sono stati intrecciati con gli Enotri e con Ulisse, i caratteristici Fuochi di San Vincenzo Ferreri, la cui rituale celebrazione per le strade nei giorni 26 e 27 aprile è giunta ormai alla 556° edizione, simboleggiano la grande partecipazione popolare e l’attaccamento a riti che risalgono fino alla notte dei tempi. È in questa cornice spiccatamente identitaria, religiosa e popolare, che si inserisce un altro importantissimo evento della tradizione cittadina: lo storico Palio di Sant’Antonio. In programma anche quest’anno per SABATO 18 e DOMENICA 19 GENNAIO.

L’evento, le cui origini valicano i secoli, è promosso anche quest’anno dalla parrocchia Santa Margherita Vergine e Martire in collaborazione con l’Amministrazione Comunale guidata da Antonello CIMINELLI per il quale, anche questa manifestazione popolare, particolarmente sentita e partecipata dai cittadini, può, insieme alle altre, contribuire ad aumentare l’appeal turistico culturale di Amendolara nel suo complesso come destinazione turistica sostenibile meta di viaggiatori, con aspettative di interessi diversi, durante tutti i mesi dell’anno.

Il programma civile e religioso è intrecciato con vari appuntamenti.




ADVERTISEMENT

Si partirà con quello religioso GIOVEDÌ 16 alle ore 18.30 con la Santa Messa in chiesa Madre con la partecipazione dei Cavalieri. SABATO 18 alle ore 15 ci sarà la benedizione degli animali domestici presso la Parrocchia Madonna della Salute ad Amendolara Marina. Alla 17 si terrà la Santa Messa nella Chiesa Madre. Alle ore 18 al via con l’inizio dei giochi vari nel corso del Paese e in piazza Lanzino con vari stands gastronomici e musica. La giornata di sabato si chiuderà all’Auditorium Enrico CAPPA con la commedia teatrale dal titolo “TEN ‘U CICIR ‘A MUCC”.

DOMENICA 19 la giornata inizierà alle ore 8 con la Santa Messa in Chiesa Madre. Alle 9.15 presso la Cappella di Sant’Antonio Abate ci sarà la benedizione di fantini, cavalli, asinelli e partecipanti. Alle 9.30 inizierà l’incanto dei doni votivi e della corona di arance ed alloro presso la Cappella del Santo. Alle 11.30 avrà inizio la processione per le vie del Paese con il rientro del Santo in Cappella. L’ appuntamento riprenderà nel pomeriggio alle ore 15 con la presentazione dei cavalli e fantini in piazza Giovanni XXIII. Alle 15.30 inizierà la corsa con i cavalli e, alle 17 ci sarà il 13° Palio degli Asinelli. Nell’intervallo della gara intratterranno il pubblico, i cittadini e artisti di strada con trampolieri e clown. La serata si chiuderà alle 20 con la premiazione dei vincitori del Palio e della corsa dei cavalli. Alle 21 ci sarà l’estrazione della riffa. La giornata di domenica 19 sarà allietata dal complesso bandistico della “Città di Bitonto”.

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”
  • Roberto su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • L’Arcidiocesi di Crotone aderisce alla Stazione Unica Appaltante
  • Morto in casa da 15 mesi, il figlio nega: “Mio padre è vivo in Svizzera, gli ho fatto gli auguri per la festa del papà”
  • “Un presidio psicologico in ogni scuola e università”. Ora c’è una proposta di legge
  • Cos’è il Codice Etico che ha portato alla “radiazione a vita” dei 3 tifosi della Lazio
  • Italia-Inghilterra, nel ’97 l’ultimo successo della Nazionale a Napoli. E Kane fa fatica contro gli azzurri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Renga e Nek in concerto il 17 agosto nella suggestiva cornice dei Mercati Saraceni a Cirò Marina

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Il prossimo 17 agosto, ai Mercati Saraceni di Cirò Marina, avremo il piacere di ospitare un concerto imperdibile, con due...

Crotone ricorda le vittime delle mafie e del naufragio di Cutro in occasione della XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno

by La Redazione
21 Marzo 2023
0

Anche Crotone, in concomitanza con l’evento nazionale di Milano, ha voluto ricordare le vittime innocenti delle mafie in occasione della...

Festa di San Giuseppe a Cirò: la famiglia Rizzo vince il Premio come miglior “Focareddu” musica canti e balli tradizionali con banchetti di gustose pietanze

Festa di San Giuseppe a Cirò: la famiglia Rizzo vince il Premio come miglior “Focareddu” musica canti e balli tradizionali con banchetti di gustose pietanze

by LaRedazione
21 Marzo 2023
0

Il culmine poi è stato in piazza il giorno 19 dove proprio nella piazza centrale davanti la chiesa de Plateis...

Il territorio di Strongoli aderisce al progetto nazionale del WWF Italia “Ri-Party-Amo”, tappa il 26 marzo

by La Redazione
20 Marzo 2023
0

l 26 marzo è prevista la tappa di Strongoli, sostenuta dal WWF di Crotone con partner l’Istituto Omnicomprensivo “Biagio Miraglia”...

Grande Festa per “u Cummitu” e i “Focaredd” di San Giuseppe a Cirò Marina

Grande Festa per “u Cummitu” e i “Focaredd” di San Giuseppe a Cirò Marina

by Oscare Grisolia
20 Marzo 2023
0

Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, è ritornata la tradizionale festa di S.Giuseppe, con l’accensione dei fuochi, il “Commitu”,...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.