• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 24 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Food, cresce attenzione in studenti calabresi

Inversione tendenza rispetto al passato. Successo partecipazione Unisg a Orientacalabria

byLa Redazione
16 Gennaio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

cucina calabreseLa Calabria guarda con attenzione al management del food e pensa seriamente al “ritorno alla terra”. È in atto una piccola, lenta, ma tangibile rivoluzione culturale che investe ed investirà sempre di più l’importanza del cibo e delle produzioni locali. L’agricoltura inizia ad essere interpretata come via d’uscita, personale e sociale, dalla crisi attuale e, soprattutto, come premessa verso un diverso sviluppo sostenibile nei prossimi anni. Si registra una inversione di tendenza evidente rispetto al passato, soprattutto tra i più giovani. C’è più attenzione e curiosità verso il food, anche nella scelta dei propri studi universitari. Quello gastronomico, attualmente in Italia, sembra essere l’unico comparto che non conosce crisi. E gli studenti, anche quelli figli di una regione che ha conosciuto l’abbandono delle terre per l’emigrazione universitaria, pare ne stiano prendendo finalmente atto! Leggiamo così il grande successo fatto registrare dalla partecipazione, per la prima volta, della famosa Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo BRA (Cn) a OrientaCalabria, la prima edizione della fiera dell’Associazione Aster sull’orientamento universitario e professionale e che ha ospitato circa 7000 visite giornaliere. – L’UNISG, l’Ateneo fondato da Slow Food, presente all’evento tenutosi a Lamezia, al Parco Peppino Impastato, ha suscitato grandi curiosità e interesse tra studenti e docenti. Continuano a crescere le adesioni: fino ad oggi, oltre 1600 studenti da oltre 60 nazioni hanno frequentato il prestigioso ateneo promosso da Slow Food. Cultura del cibo, la Calabria oltre che essere una meta per turisti internazionali è regione ricca di prodotti agricoli e tradizioni culinarie. Si racchiude in questo elemento, tra gli altri, la presenza dell’Unisg a OrientaCalabria. I visitatori – dichiarano Franca Chiarle e Alessandra Abbona, presenti nello stand UNISG a Lamezia – hanno ben compreso la filosofia e gli obiettivi dell’Università e hanno dedicato tempo a attenzione per conoscere tutte le attività dell’offerta didattica. Numerosi sono stati gli istituti di istruzione superiore con i quali ci siamo confrontati.

Nell’aprile dello scorso anno la Calabria è stata protagonista e destinataria del viaggio didattico di una delegazione di studentesse dell’Unisg, partecipanti al Master Food Culture and Communications. Lo stage faceva parte di un programma che ha visto contemporaneamente tre gruppi, per un totale di 28 studenti, “viaggi-attori” nella nostra regione, accompagnati dalle Condotte Slow Food Sibaritide-Pollino, Soverato e Catanzaro avvalendosi anche del coinvolgimento di comuni e aziende. L’Università di Scienze Gastronomiche, nata nel 2004, è un ateneo privato legalmente riconosciuta. L’attività didattica si svolge a Pollenzo, Bra (CN), dove sono attivi il corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche, il corso di Laurea magistrale in Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico e, il Master annuale in Food Culture and Communications articolato in quattro indirizzi: Human Ecology and Sustainability, in Food, Place, and Identity e in Media, Representations, and High-Quality Food), i Corsi di Alto Apprendistato per diventare artigiani d’eccellenza e il Corso Avanzato di Cucina Italiana di Qualità. Le piccole dimensioni, lo stretto rapporto docente-studente, l’approccio multidisciplinare alla scienza gastronomica, i viaggi didattici in Italia e nel mondo e il legame costruttivo con aziende e istituzioni d’eccellenza del settore agro-alimentare, sono fattori importanti per la formazione dei propri laureati. L’Università crea una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”
  • Roberto su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Sala: “Milan, avanti con La Maura. Ma in due settimane serve il progetto”
  • Abraham smarrito, e questa Roma non lo aiuta: gli scenari per l’estate
  • Paradosso Brescia: la città è in crisi, la provincia sogna
  • La principessa firma il testamento a 102 anni e lascia tutto ai poveri: scoppia la guerra legale sull’eredità Brancaccio
  • Cassano a gamba tesa sulla Roma: “La vergogna del calcio italiano. Dybala? Mi fa tenerezza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

L’Arcidiocesi di Crotone aderisce alla Stazione Unica Appaltante

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Questo pomeriggio è stata sottoscritta presso la Curia arcivescovile, dal Presidente della Provincia Sergio Ferrari e dall’Arcivescovo di Crotone e...

Siccità, Calabretta (Sorical): “Avviato processo riforma servizio idrico per attivare investimenti per migliorare il servizio ai cittadini e preservare la risorsa idrica”

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

"La Calabria, dopo decenni, ha finalmente avviato il processo di riforma del servizio idrico che consentirà di attivare gli investimenti...

Infrastrutture, Rapani: “Accelerare i lavori sulla linea ferroviaria jonica”

Grave carenza di mobilità ferroviaria e servizi su gomma sulla costa ionica, Cisl: “Necessari maggiori collegamenti”

by La Redazione
21 Marzo 2023
0

E' quanto affermano nella nota Tonino Russo, Segretario generale Cisl Calabria e Giuseppe Larizza, Segretario generale FIT CISL Calabria

Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli

by La Redazione
20 Marzo 2023
1

Lo rende noto il Sindaco di Cirò Marina, Sergio Ferrari

Cirò Marina, Commissariato Polizia e costituzione statuto Distretto del Cibo “Contea del Vino”, due punti discussi nel consiglio comunale

by Oscare Grisolia
17 Marzo 2023
0

Punti discussi nell’ultimo consiglio Comunale del 14 marzo scorso

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.