• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 26 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Lega Pesca: settore allo stremo. Nuovo appello a Regione

La Calabria rischia un definitivo collasso della filiera

byLa Redazione
3 Febbraio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

pescaIl Coordinamento regionale di Lega Pesca Calabria, impegnato in una serie di incontri con le marinerie per recepire le istanze più urgenti che giungono dagli operatori, fa appello alla Regione Calabria affinché su tutti i tavoli istituzionali venga urgentemente rilanciato il confronto su vecchie e nuove emergenze di un settore ormai allo stremo. Alla pesantissima crisi produttiva, socio-economica ed occupazionale della filiera ittica regionale, si aggiunge il nuovo allarme derivante dal pacchetto di nuove interdizioni comunitarie previste nel cosiddetto Piano d’Azione sui controlli, recentemente adottato dall’Italia su pressione della UE: per la Calabria si tratta di impatti gravissimi, che lasciano prefigurare, in assenza di modifiche, il rischio di un definitivo collasso della filiera. Dopo le spadare, finiscono nel mirino della Commissione Europea non solo le pesche speciali (rossetto e cicerello) e le ferrettare, con un Piano volontario per la dismissione che è diventato una vera e propria telenovela, ma anche altri attrezzi, come i palangari. Abbiamo apprezzato l’iniziativa dell’Assessore Trematerra che ha portato questa nuova emergenza sul tavolo delle Regioni, attraverso un coinvolgimento diretto del coordinatore, Ass. Nardoni, dichiara Salvatore Martilotti, Lega Pesca Calabria. A supporto di questa iniziativa si è pronunciato anche lo stesso coordinamento Pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci Agrital, Federcoopesca/Confcooperative e Lega Pesca), rivendicando però l’urgenza non rinviabile di dare la dovuta attenzione a forme di sostegno al reddito e al lavoro: é indispensabile che la Regione Calabria si faccia promotore presso le Autorità competenti della necessità di concertare misure di accompagnamento a favore degli operatori colpiti da vecchie e nuove restrizioni, così come è necessario continuare a lavorare per consentire al settore di recuperare quelle tradizionali attività di pesca che storicamente hanno caratterizzato l’attività di intere marinerie.

Lo consentono del resto non solo le nuove previsioni della PCP sulla regionalizzazione, ma anche l’eventuale revisione del famigerato Regolamento sulla pesca nel Mediterraneo. Lega Pesca ritiene che il piano per la dismissione volontaria non deve essere abbandonato, così come i progetti pilota per far decollare i piani sperimentali della pesca del rossetto e cicerello. Sono queste le priorità su cui rilanciamo l’attenzione dell’Assessore Trematerra, insieme alle mai tramontate richieste di giungere ad una formale dichiarazione dello stato di crisi del settore e di portare al decollo le misure socio-economiche previste dal FEP, così come la legge di settore e l’Osservatorio Pesca regionale. Ulteriore partita cui mettere urgentemente mano per risollevare le sorti della filiera ittica regionale è quella dei GAC, Gruppi di Azione Costiera, previsti dal Fondo Europeo Pesca (FEP) in cui, si preoccupa Lega Pesca, i pescatori e la pesca continuano ad essere paradossalmente fortemente marginalizzati. Per garantire il successo della strategia di sviluppo locale dei GAC è necessario riposizionare il ruolo e la funzione del settore della pesca nei sei Gruppi di Azione Costiera della nostra regione, spiega Salvatore Martilotti di Lega Pesca Calabria. E’ opportuno che la Regione Calabria intervenga per correggere le attuali distorsioni e ridare alla pesca la centralità che merita, puntando a diversificare sempre più l’attività di cattura con azioni intersettoriali, in una sinergia più stretta con le forze sociali ed economiche del settore, anche in vista degli obiettivi fissati dalla nuova Politica Comune della Pesca e dal suo nuovo strumento finanziario FEAMP.

Commenti recenti

  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”

Articoli recenti

  • Ilaria Gnecco, docente Unige: “I dissalatori? Un tema che non ha motivo di esistere per Genova, ci sono alternative”
  • Intervista a Berlusconi: «I cambi in Forza Italia? Decido io, e la linea resta la stessa. L’immobilismo fa male»
  • Naufragio al largo della Tunisia, almeno 19 morti
  • Hadiara Gudiebre la sorella di Abba ucciso a sprangate: “Ci sono voluti 15 anni per una targa in sua memoria solo perché mio fratello era nero”
  • Migranti, il grande ingorgo del Mediterraneo. E la guardia costiera ora schiera tutte le sue navi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò, pianta tossica per gli animali: l’allerta degli allevatori

by LaRedazione
25 Marzo 2023
0

Una specie pericolosa la Oxalis pes-caprae L. specialmente per i bovini, pianta fortemente invasiva aliena, molto diffusa nel cirotano che...

Coldiretti Calabria: etichetta insetti per conoscere ed evitarli e la candidatura della  cucina italiana a patrimonio Unesco

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

La risposta dell’Italia che gioca all’attacco a difesa del suo cibo e delle tradizioni

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

L’Arcidiocesi di Crotone aderisce alla Stazione Unica Appaltante

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Questo pomeriggio è stata sottoscritta presso la Curia arcivescovile, dal Presidente della Provincia Sergio Ferrari e dall’Arcivescovo di Crotone e...

Siccità, Calabretta (Sorical): “Avviato processo riforma servizio idrico per attivare investimenti per migliorare il servizio ai cittadini e preservare la risorsa idrica”

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

"La Calabria, dopo decenni, ha finalmente avviato il processo di riforma del servizio idrico che consentirà di attivare gli investimenti...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.