Il terreno, già percorso dal fuoco alcuni anni fa era stato dissodato e sistemato a gradoni, senza alcun titolo autorizzativo, abbattendo alcune querce da sughero. Nel corso di un controllo del territorio nella loc. Maddamme una pattuglia del Corpo forestale dello Stato, nei giorni scorsi, aveva notato un manufatto edilizio consistente in un ricovero per animali da cortile realizzato con blocchetti in calcestruzzo realizzato su una platea, anch’essa in calcestruzzo, completo di infissi e copertura e altre opere accessorie. Sono scattate così le prime verifiche. Il presunto responsabile dell’attività di trasformazione, C.D. un imprenditore di 62 anni di Mesoraca, è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Crotone per violazione alle norme edilizie e ambientali. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la titolarità del diritto di proprietà del terreno. Sembrerebbe, da una prima analisi, che l’indagato non fosse proprietario del terreno interessato dalla trasformazione.