• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 18 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE FUORI PROVINCIA Catanzaro

Scirubetta, il gelato calabrese dei poveri

by La Redazione - ilCirotano.it
1 Marzo 2015
A A
0
[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Scirubettadi Franco Vallone. In Calabria era ed è considerato il gelato dei poveri. Scirubetta, un vero e proprio documento di archeologia alimentare, un antichissimo antenato del gelato. Il nome scirubetta ha certamente origine turca, nel termine sherbet, a sua volta derivato dall’arabo sharbat che significa “bevanda o gelato”. In italiano, secondo alcuni studiosi, le parole sorbetto e sciroppo deriverebbero proprio da questo termine arabo. Abbiamo chiesto a Michele De Luca, glottologo di Roma ma originario di Parghelia, di darci una definizione più precisa del termine calabrese: “Scirubbetta, dall’arabo sciarbat, o dal turco scerbet ‘bevanda’, o meglio ‘bevanda a base di neve fresca con l’aggiunta di vino cotto di fichi o sciroppi, soprattutto il cedro. La definizione di granita è inadeguata, poiché si faceva attraverso la lavorazione di lunghe lastre di ghiaccio, utilizzando un’apposita machinetta, quella che oggi, usano ancora a Roma, per preparare la grattachecca. A Parghelia la scirubbetta si chiamava anche sciambetta! Non è neppure un sorbetto, ché è fatto con l’aggiunta di latte ed altri ingredienti. Per estensione la scirubbetta può essere chiamata rinfresco, granita, ghiacciata”. In Calabria, la terra della scirubetta originaria, il termine viene utilizzato da centinaia di anni ed oggi in tutto il Medio Oriente lo sharbat è una bevanda fredda e dolce, densa, da sorbire con cucchiaino o liquida da bere. Una tradizione profonda che si apre sulla primordiale forma di gelato e di cui traccia si può ricercare in qualsiasi popolazione abbia avuto accesso a zone montane innevate. In Cina si degustava neve mista a miele di api già 6000 anni fa, ma la neve dolce la ritroviamo in tante altre antiche culture, in Persia, in Egitto, testimoniato anche da alcuni reperti ritrovati in una tomba di 4.500 anni fa, e in Mesopotamia.

Nell’antica Grecia, intorno al 500 a.C, si faceva uso di neve per creare dolci fredde bevande, il tutto è testimoniato da un poeta di quel tempo. Nella Roma antica lo stesso Plinio ne testimonia l’esistenza, la città era disseminata di chioschi per rinfrancarsi che offrivano neve mescolata a miele e ad altri succhi dolci. In Calabria la scirubetta, come termine, arriva quasi sicuramente con il passaggio degli arabi ma l’usanza è molto più antica, forse del periodo della Magna Grecia. La preparazione tradizionale della scirubetta a Vibo Valentia e provincia prevedeva la raccolta della neve in una grande pentola, suddivisa nei bicchieri o nei piatti, la manciata di neve fresca veniva inondata di un cotto di fichi detto meli ‘i ficu o vincotto di fichi, o di altri aromi: vinucottu, il mosto cotto, succo di arance, di limoni, bergamotto, cedro, caffè freddo, cioccolata, anice, con l’aggiuna a piacere di zucchero e qualche foglia di menta fresca.) Il miele di fichi in Calabria viene prodotto ancora oggi facendo bollire i fichi in un po d’acqua, tirandoli fino ad ottenere una densità molto simile a quella del miele o della melassa. Si tratta di un prodotto artigianale e realizzato dopo un lungo processo senza l’aggiunta di alcun conservante o colorante. Con più di 20 kg di fichi si ricava meno di un chilo di prodotto. Per quanto riguarda la materia prima, la neve, anche a Vibo Valentia c’era un luogo sotterraneo, delle profonde cavità nel terreno dove si conservava la neve fino in estate. La zona Serra San Bruno era il luogo di raccolta dove la neve veniva compattata dai nevaioli, compressa in blocchi che erano poi trasportati nella nevaia di Monteleone,Vibo Valentia, lungo l’attuale via Croce Nivera, nei pressi del Castello, un ambiente sotterraneo destinato a far da cella frigorifera, usando abbondante paglia come isolante termico. La pratica di conservazione della neve, base fondamentale della nostra scirubetta, delle granite e del gelato di una volta è rimasta invariata in luoghi e tempi assai lontani tra loro, dalla Cina pre-imperiale fino a Monteleone, Vibo Valentia, alla Calabria. La scirubetta sopravvive da migliaia di anni ed oggi ha dei nemici che possono farla scomparire per sempre, le scie di condensazione degli aerei ricche di idrocarburi, lo smog e l’inquinamento in generale. La neve, si dice sottovoce, non è più quella di una volta e non sembra poi così bianca e candida.

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Articoli recenti

  • A Crotone la Coppa “Primavela”: i migliori talenti della vela giovanile, daranno spettacolo dal 27 al 30 luglio a Crotone
  • Crotone, anniversario della morte dell’Assistente della Polizia di Stato Massimo IMPIERI
  • Nuova apertura a Cirò Marina: arriva “UMI Sushi”, ristorante all you can eat con sconto del 50% sul take away
  • Karate: la Martial Kroton Ryu protagonista all’8ª edizione del Centro Estivo Karate Calabria
  • Il Fisiocenter di Cariati rinnova l’evento “Insieme in un mare di emozioni”: riabilitazione, sorrisi e comunità in riva al mare

ultimi Articoli

  • A Crotone la Coppa “Primavela”: i migliori talenti della vela giovanile, daranno spettacolo dal 27 al 30 luglio a Crotone
  • Crotone, anniversario della morte dell’Assistente della Polizia di Stato Massimo IMPIERI
  • Nuova apertura a Cirò Marina: arriva “UMI Sushi”, ristorante all you can eat con sconto del 50% sul take away
  • Karate: la Martial Kroton Ryu protagonista all’8ª edizione del Centro Estivo Karate Calabria
  • Il Fisiocenter di Cariati rinnova l’evento “Insieme in un mare di emozioni”: riabilitazione, sorrisi e comunità in riva al mare
  • Don Mirko Pollinzi: da allievo della Taglioni a sacerdote, esempio di disciplina e umanità
  • Kenya: viaggio tra savana, oceano e cultura swahili
  • Matilde Liò, talento lirico crotonese: dagli studi a Napoli ai palcoscenici internazionali
  • Vinitaly and the City dal 18 al 20 luglio farà tappa nel Parco Archeologico di Sibari: Treni straordinari Crotone-Sibari
  • Forza Italia Giovani cresce nel crotonese: Gravuso e Grande nominati coordinatori a Verzino e Savelli

ultimi Commenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nuova apertura a Cirò Marina: arriva “UMI Sushi”, ristorante all you can eat con sconto del 50% sul take away

Nuova apertura a Cirò Marina: arriva “UMI Sushi”, ristorante all you can eat con sconto del 50% sul take away

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Luglio 2025
0

Ha aperto ufficialmente le sue porte il 15 luglio a Cirò Marina il nuovo ristorante giapponese “Umi Sushi Ristorante”, situato...

Vinitaly and the City dal 18 al 20 luglio farà tappa nel Parco Archeologico di Sibari: Treni straordinari Crotone-Sibari

Vinitaly and the City dal 18 al 20 luglio farà tappa nel Parco Archeologico di Sibari: Treni straordinari Crotone-Sibari

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

Treni straordinari per facilitare la mobilità di quanti parteciperanno al Vinitaly and the City che dal 18 al 20 luglio...

Ben 53 le cantine alla nona edizione di Happy Enology Calabria 2025: premi, confronto e crescita per l’enologia calabrese

Ben 53 le cantine alla nona edizione di Happy Enology Calabria 2025: premi, confronto e crescita per l’enologia calabrese

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Luglio 2025
0

Si è svolta anche quest’anno, con una partecipazione straordinaria e di livello, la nona edizione di Happy Enology Calabria a...

Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione

Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Nel cuore di Cirò Marina, dove la tradizione si intreccia con la storia e i profumi della Calabria avvolgono ogni...

Spring Tales, racconti di primavera: Ippolito 1845 racconta la Calabria Ionica in sei cortometraggi

by La Redazione - ilCirotano.it
9 Luglio 2025
0

Primavera intesa come rinascita, rinnovamento, come ciclicità della vita. Che, nel caso di Ippolito 1845, significa non solo lancio di...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.