• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 24 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Posta dei Lettori

Pesca subacquea a Le Castella negli anni ’60

by La Redazione - ilCirotano.it
3 Maggio 2015
A A
0

pesca subacqueaAgli inizi degli anni ’60 cominciavo ad avvicinarmi alla pesca subacquea. Avevo sentito da alcuni pescatori con le reti che nel golfo di “Le Castella” c’era una scogliera sommersa ricca di pesce. In quel tempo la subacquea era praticata da pochissimi appassionati che, leggendo “Mondo Sommerso”, venivano affascinati dalle imprese dei pionieri di questo sport. Con alcuni amici partimmo da Catanzaro per esplorare questo mondo nuovo e misterioso. Non avevamo ancora la macchina. Ci avventurammo con le motociclette, zaino in spalla e fucile legato sotto le gambe. Non c’era ancora la strada nazionale e, per arrivare in prossimità della spiaggia, dovemmo passare per S. Leonardo di Cutro e chiedere informazioni. Ci mandarono per un sentiero verso un letto di un fiume, passammo attraverso un campo di fave e, finalmente, il mare. Avevamo già il costume da bagno sotto. Applicata la maschera, caricati i fucili a molla, prese le pinne, ci buttammo in acqua a pelle nuda. Non conoscevamo ancora la muta di neoprene. La scogliera partiva da riva e allontanandosi degradava verso il largo assumendo forme sempre più articolate, con alti rilievi e spaccature profonde fino a Le Castella e oltre. Lo spettacolo si presentò affascinante. Scoprivamo un mondo nuovo, diverso da quello che è sulla terraferma. Ci accorgemmo che tutt’intorno era un pullulare di pesci di ogni genere, molti visti per la prima volta. Alcuni ci osservavano curiosi, altri giravano guardinghi mantenendosi a distanza, altri passavano veloci e si perdevano in lontananza. Riuscimmo a prendere qualcosa che per noi era tanto, ma non avevamo l’esperienza per fare grandi e abbondanti catture. Tuttavia tornammo a Catanzaro con negli occhi quello spettacolo e nella mente tanti sogni. Ogni anno aspettavo l’estate per tornare a pescare là.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Ci entusiasmavano le imprese di Olschki e di Ripa, del nostro conterraneo Jannuzzi e poi di Scarpati, di Gasparri e di tanti altri campioni. Sognavamo di emularli. Imparammo a conoscere le varie specie di pesci, a cercarli e a trovarli. E così facemmo conoscenza con i saraghi, le corvine, le leggiadre ombrine. C’era di tutto. E incontrammo le prime grosse cernie e le ricciole. Non erano prevenute e si facevano prendere facilmente. Era tutto bello ma intanto si presentava un inconveniente. Ogni giorno si trattava di fare un viaggio di 100 chilometri, con le macchine, si, ormai, la strada era pure stata fatta, ma lontani da mogli e figli che intanto erano arrivati. Decidetti di farmi la casa per l’estate e rimanere sul posto durante i mesi estivi. E così fu. Sul pianoro di S.Leonardo di Cutro incontrai Mastro Leonardo Caterisano che fu felice di avermi vicino. Io suonavo la chitarra, lui era appassionato delle canzoni napoletane e la sera, con le famiglie intorno, un melone e un bicchiere di vino, Napoli cantava. La mattina scendevo a mare con la famiglia. Loro facevano il bagno e io me ne andavo a procurare il pesce per la giornata. Un paio di ore bastavano. Poi stavo con loro. Fu così per anni. Spesso ci riunivamo con altri amici subacquei che stavano là vicino per la classica mangiata. E ognuno raccontava le proprie avventure e le proprie balle. Intanto i ragazzi del luogo crescevano e venivano calamitati dai nostri racconti. E’ lì che cominciarono la scuola Giovanni Ventura, Armando Caterisano, Renzo Rizzo, Yuri Galli, mio figlio Federico e tanti altri. Diventammo popolari in tutta la zona ed io venivo accolto con simpatia dai Sanleonardesi. Trascorsero così anni favolosi, ma un giorno arrivò la sorpresa triste per tutti noi. Tutta la zona era stata destinata a “Parco Marino” con assoluto divieto di pesca subacquea. Finiva tutto. Per me non c’era più ragione di stare in quella casa tutta l’estate solo per fare il bagno a mare. E nel ’95 decisi di venderla e me ne tornai a fare il pendolare con la famiglia. Spesso ripenso a quelle bellissime avventure, a quei fondali, alle ondeggianti praterie di posidonia, ai miei allievi ormai adulti e lontani, agli amici di S. Leonardo di Cutro.

Michele Torrusio

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Si conclude il Vergari Day 2025: Musica, teatro e biodiversità nella Riserva Naturale di Mesoraca
  • Cirò Marina, il Festival dell’Aurora rinviato per rispetto delle vittime dei conflitti nel mondo
  • Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Tentativi di truffa tramite SMS: l’ASP di Crotone avvisa i cittadini e invita alla prudenza
  • Strongoli più sicura: donato un defibrillatore grazie alla solidarietà della comunità

ultimi Articoli

  • Si conclude il Vergari Day 2025: Musica, teatro e biodiversità nella Riserva Naturale di Mesoraca
  • Cirò Marina, il Festival dell’Aurora rinviato per rispetto delle vittime dei conflitti nel mondo
  • Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Tentativi di truffa tramite SMS: l’ASP di Crotone avvisa i cittadini e invita alla prudenza
  • Strongoli più sicura: donato un defibrillatore grazie alla solidarietà della comunità
  • Gianni Liotti nominato Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Calabria settentrionale
  • Crotone, danneggia un locale e ruba superalcolici: individuato e denunciato dai Carabinieri
  • Cirò, il sindaco Sculco azzera la Giunta: Francesco De Fine nuovo vicesindaco al posto di Strumbo
  • La “veste a cinta” delle donne di Cariati e la tipica “pacchiana” al Festival del Costume Tradizionale Calabrese di San Giovanni in Fiore
  • Festa della Musica stasera a Cirò Marina: protagonista il Maestro Aldo Fedele

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Marzo 2019
0

Racconti di mare 2019-03-01 di Salvatore Martilotti

Oggi l’ultimo saluto a Giuseppe Parretta di Crotone

Giuseppe è morto, ma Crotone può e deve rinascere

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Febbraio 2018
0

Le parole della mamma di Giuseppe Parretta di Crotone, Caterina Villirillo. Giuseppe ucciso lo scorso 13 gennaio, di fronte alla...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Un semplice Cittadino scrive amareggiato sulla mobilità del territorio crotonese

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Febbraio 2018
1

Una classe politica che per mesi ha ignorato la chiusura della rete ferroviaria in piena estate, una strada della morte...

Le feste natalizie con la Nonna

Le feste natalizie con la Nonna

by La Redazione - ilCirotano.it
28 Dicembre 2017
0

Il racconto di Francesco Marrapodi

Lettera di un italiano in Svizzera

Lettera di un italiano in Svizzera

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Ottobre 2017
0

Gaspare ci racconta la sua storia sul disagio degli Italiani in cerca di lavoro tra l’Italia e la Svizzera

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.