Nel corso dei servizi straordinari di controllo del territorio tesi ad incrementare l’efficacia dell’azione preventiva e repressiva nei comuni di Petilia Policastro, Mesoraca, Roccabernarda e Caccuri, i militari della Compagnia Carabinieri, coadiuvati dal personale dei NAS di Cosenza e del nucleo cinofili di Vibo Valentia, hanno intensificato i controlli del territorio ottenendo i seguenti risultati:
– A Caccuri, i militari della locale Stazione hanno denunciato un trent’enne originario di San Giovanni in Fiore, per la detenzione ai fini di spaccio di 8 gr. di marijuana suddivisi in dosi termosaldate trasportati all’interno della propria autovettura mentre,
– a Mesoraca, i militari della locale Stazione hanno segnalato un imbianchino del ’93 originario di Catanzaro per la detenzione di sostanza stupefacente per 4,8 gr. ed il porto abusivo di strumenti atti ad offendere all’interno della propria autovettura.
–

– Con l’ausilio dei militari dei NAS, ad un controllo effettuato presso un plesso scolastico di Petilia Policastro, veniva disposta la sospensione dell’attività di deposito di derrate alimentari all’interno di un locale dell’istituto poiché veniva utilizzato, in maniera impropria, come deposito di derrate alimentari e bevande, non avendone le caratteristiche. Veniva pertanto il verbale di contestazione con una sanzione di 1.000€ e veniva disposta la chiusura temporanea dei locali fino alla rimozione e ridestinazione all’uso originario.
– Nel medesimo contesto operativo, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio finalizzato al monitoraggio dei cantieri stradali, i militari della Compagnia di Petilia Policastro, nel tratto di strada che collega la località “Santa Spina” con località “Badessa”, deferivano due operai della ditta incaricata dei lavori di adeguamento del manto stradale disposti dalla Provincia di Crotone, per averli sorpresi nel riversare i resti della lavorazione del manto stradale in corrispondenza di una discarica abusiva improvvisata alle pendici della strada nel tratto dove costeggia un corso d’acqua. Tali operazioni di riversamento venivano interrotte dall’intervento dei militari operanti.
Inoltre, in ambito preventivo e di controllo del territorio venivano identificate 37 persone e controllati 18 veicoli, effettuate 10 perquisizioni domiciliari e 16 veicolari e personali, attraverso un capillare controllo della circolazione, contestando 6 violazioni al Codice della Strada.