Un fabbricato abusivo in corso di costruzione è stato scoperto e sequestrato nei giorni scorsi dai carabinieri forestali in un’area boschiva nel territorio del comune di Cotronei. La presunta committente dei lavori è stata deferita all’Autorità giudiziaria.
Accanto ad una costruzione preesistente, peraltro già oggetto in passato di procedimento giudiziario per abusivismo, è stato addossato un nuovo corpo di fabbrica, destinato presumibilmente a deposito seminterrato, in un’area boschiva nella località Difisella, di proprietà del comune di Sersale (CZ). Il manufatto è stato realizzato con blocchi di calcestruzzo coperti da un solaio latero – cementizio, secondo i militari, gettato solo da alcuni giorni. Esso occupa in pianta una superficie di 8,80 m x 6,50 m. Gli accertamenti eseguiti presso l’ufficio tecnico di Cotronei hanno evidenziato che l’opera era priva di qualsivoglia atto di assenso per l’edificazione. L’opera è stata posta sotto sequestro per impedire che la condotta illegale fosse portata a compimento. Il sequestro è già stato convalidato dall’Autorità giudiziaria.
In fase di indagini si sarebbe addossata la responsabilità dell’abuso una vedova di 74 anni residente a Cotronei, ma si nutrono perplessità riguardo il suo effettivo ruolo. Considerata la sua età e le sue condizioni è ipotizzabile, infatti, che la sua ammissione di responsabilità sia volta a scagionare l’effettivo committente dei lavori. Essa è stata deferita alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone per invasione di terreno, abuso edilizio e violazione della normativa ambientale.
L’abusivismo edilizio è una delle piaghe che flagellano il territorio del Crotonese, talvolta sfregiando aree di elevato pregio ambientale e paesaggistico. L’assenza di una visione unitaria del paesaggio e del territorio vanifica o limita la pianificazione, con riflessi negativi sul valore del costruito e sulla qualità della vita. L’abusivismo comporta anche l’evasione di tributi creando condizioni di non equità tra i cittadini. Per tali motivi l’azione preventiva e repressiva a tutela dell’ambiente e del territorio svolta dai militari del Gruppo Carabinieri Forestale Crotone continua senza tregua. Con l’obiettivo di rendere più efficace l’attività dei carabinieri forestali si invitano i cittadini a segnalare, con spirito di responsabilità, presunti abusi edilizi osservati nel territorio.
SIULP Crotone: congratulazioni agli agenti dell’U.P.G.S.P. per il brillante sequestro di cocaina pura
Il SIULP di Crotone esprime le più vive congratulazioni agli uomini dell’U.P.G.P.S. della Questura di Crotone, per l’importante risultato messo...